Novità Volkswagen 2026: i nuovi modelli in arrivo
Il prossimo anno il marchio tedesco porterà al debutto diverse novità, tra cui l'arrivo della nuova compatta elettrica da 25.000 euro
Volkswagen sta portando avanti progressivamente un rinnovo della sua gamma e sta già lavorando su diverse importanti novità che vedremo nel corso dei prossimi anni. Il 2026, in particolare, vedrà l’arrivo di nuovi modelli elettrici, fondamentali per la crescita del marchio tedesco in questo segmento. Pensiamo, in particolar modo, all’arrivo della versione di produzione della nuova Volkswagen ID. Polo vista in versione quasi finale al Salone di Monaco. Vettura nata per essere maggiormente accessibile e che sarà lanciata sul mercato ad un prezzo di circa 25.000 euro. Quindi, tra presentazione e lanci commerciali cosa possiamo aspettarci il prossimo anno da parte di Volkswagen? Vediamo cosa sta arrivando, almeno tra le principali novità di cui sappiamo qualcosa.
VOLKSWAGEN ID.3
La compatta elettrica riceverà un restyling molto importante che consentirà di renderla più appetibile sul mercato. Più che per il design degli esterni, arriveranno novità soprattutto di meccanica, a partire dall’introduzione della piattaforma MEB+. Ci saranno quindi novità di powertrain con l’introduzione di nuovi motori e batterie che miglioreranno autonomia e tempi di ricarica. Dovrebbero arrivare diverse novità anche per gli interni che permetteranno di migliorare la qualità percepita e la tecnologia.
VOLKSWAGEN ID.4
Si tratterà molto di più che di un semplice restyling. Il SUV elettrico passerà alla piattaforma MEB+ che permetterà di integrare nuove soluzioni tecniche che non miglioreranno solo l’autonomia ma pure la ricarica. Il nuovo SUV elettrico si caratterizzerà per un’importante evoluzione del suo look. Inoltre, ci saranno importanti novità anche per l’abitacolo. Ci sarà sempre tanta tecnologia ma migliorerà la qualità percepita. Presto per parlare delle novità dei powertrain della nuova Volkswagen ID.4 visto che non ci sono ancora molti dettagli. A quanto pare, però, sembra che saranno offerte anche batterie LFP che permetteranno a Volkswagen di contenere i prezzi del SUV elettrico, almeno di alcune versioni.
VOLKSWAGEN ID. CROSS
Arriverà nel corso dell’estate 2026 e si tratta di un B-SUV, in passato noto semplicemente come ID.2 X. ID. Cross che già dal nome fa capire bene che si tratta di una sorta di alternativa elettrica alla T-Cross. Il concept misura 4.156 mm lunghezza x 1.839 mm larghezza x 1.588 mm altezza, con un passo di 2.601 mm. Il motore elettrico del concept sviluppa una potenza di 155 kW (211 CV) e aziona le ruote anteriori. Si parla di un’unità di nuova generazione alimentata da una batteria dotata di una capacità non menzionata che permette un’autonomia stimata di circa 420 km.
VOLKSWAGEN ID. POLO
Quella che un tempo era nota come ID.2, è molto importante per la strategia della casa automobilistica dato che sarà il primo modello di una famiglia di compatte elettriche ad essere proposto ad un prezzo di listino di 25.000 euro. Nuova Volkswagen ID. Polo misura 4.053 mm lunghezza x 1.816 mm larghezza x 1.530 mm altezza, con un passo di 2.600 mm. Poggerà sulla piattaforma MEB+ e sarà lanciata sul mercato in 3 livelli di potenza. A seguire arriverà anche la ID. Polo GTI con 226 CV.
VOLKSWAGEN T-ROC
Il nuovo crossover ha debuttato già da alcuni mesi ma le consegne inizieranno solamente a gennaio 2026. Inoltre, il prossimo anno debutterà su questo modello la prima motorizzazione Full Hybrid della casa automobilistica tedesca (136 e 170 CV). La nuova Volkswagen T-Roc presenta un look tutto nuovo e per il momento è proposta unicamente con le motorizzazioni mild hybrid da 48 V (1.5 eTSI) da 85 kW (115 CV) e 110 kW (150 CV). Inoltre, come per il modello precedente, anche il nuovo crossover più avanti sarà offerto con la trazione integrale 4MOTION, in combinazione con il motore turbobenzina TSI da 2 litri con tecnologia mild hybrid. In futuro sarà disponibile pure una T-Roc R come variante più potente al vertice della gamma. Tutti i mild hybrid 1.5 e 2.0 sono dotati di serie del cambio a doppia frizione DSG a 7 rapporti. I prezzi in Italia partono da 33.900 euro.