
23 Gennaio 2021
Nissan ha presentato i dettagli del suo progetto di carbon neutrality. Entro il 2050, il marchio giapponese intende portare a zero le emissioni di CO2 all'interno delle attività dell'azienda e nel ciclo di vita dei suoi prodotti. Per raggiungere questo obiettivo, Nissan ha annunciato che entro il 2030 tutti i suoi nuovi modelli venduti in Giappone, Cina, Stati Uniti ed Europa saranno elettrificati. Ciò significa che saranno proposti esclusivamente con motorizzazioni ibride o elettriche. Si tratta di un cambiamento molto importante.
Per portare avanti questa strategia, la casa automobilistica giapponese lavorerà sulle batterie, anche su quelle con tecnologia allo stato solido, per sviluppare veicoli elettrici più efficienti e anche meno costosi. Si occuperà anche di far evolvere la sua tecnologia ibrida e-POWER con l'obiettivo di migliorarla ulteriormente. Al riguardo, si ricorda che il powertrain debutterà in Europa all'interno della nuova generazione del Qashqai. Punto saliente di tale sistema ibrido è il fatto che il motore termico viene usato esclusivamente per generare elettricità, mentre le ruote sono azionate solo dal motore elettrico.
Sul fronte delle auto a batteria, Nissan può già oggi contare sulla Leaf (Qui la nostra prova), un modello in commercio da tempo che continua ad avere un buon successo in termini di vendite. Ma nel corso del 2021, il marchio giapponese porterà al debutto il nuovo crossover elettrico Ariya su cui punta molto per espandere la sua presenza nel mercato delle auto elettriche. Un modello che poggerà su una nuova piattaforma dedicata e che presenterà soluzioni tecniche innovative.
Tra meno di 10 anni, dunque, Nissan non realizzerà più modelli dotati di motori benzina o diesel. Il costruttore giapponese entra così nell'elenco dei marchi che hanno già deciso di puntare solo sui modelli elettrificati.
Commenti
da qui al 2030 ne passa di acqua sotto i ponti, io sono a favore dell'elettrico ma deve essere sfruttabile dalla massa e convenite a livello economico altrimenti nessuno o pochi lo vogliono, esattamente come ora. Ad oggi ci sono 2 enormi problemi, primo x avere un elettrica devi avere modo di ricaricare a casa, in garage o sottocasa, di certo non pensaranno che uno possa andare alla colonnina e star li 1-2h ad aspettare la ricarica, magari piu volte a settimana. Secondo x caricare a casa, ci vuole sia il posto fisico, ci sono famiglie con 2-3-4 auto e un solo garage, impensabile dire si fa turno, la volta che hai 2 auto scariche e il giorno dopo ti servono entrambe cosa fai ne carichi una e alle 3 di notte scendi la togli dal box e metti l'altra? secondo è di fatto obbligatorio avere piu di 3kw in casa altrimenti x la ricarica anche parziale ci metti troppo, almeno bisogna far conto 3kw x la casa e 3km x le auto, e anche cosi caricarne 2 in contemporanea la vedo difficile.
si è possibile ma è forse è un rischio che va corso...
Non la troverai.
E fu così che finì l'era della supercar killer, povera gtr
conviene prenderla tra 9 anni! :)
Tutte le altre case hanno già elettrificato il 60% della gamma, arriveranno al 100% nel 2022.
Potrebbe diventare un investimento scegliendo quella giusta..
Una GTR con turbo ibrido / elettrico vale come elettrifica giusto?
Balle, solo le plug-in devono essere ricaricate (se vuoi)
2030 son buoni tutti. Dovevano farlo dal 2022. Paura eh?
E' quello che dico anche io. Che senos ha litigare sul futuro elettrico o meno se tutti si stanno muovendo in quella direzione.
Povere gtr e z
Boh, quindi? Già adesso diverse case (Suzuki, Honda...) fanno solo ibride o EV. Figuriamoci nel 2030... sarà così molto prima.
Resta il fatto che hanno bisogno di essere ricaricate (in parte).
Annuncio epocale, un'autentica rivoluzione green.
Ma se vuoi che te le comprino, abbassare devono abbassare.
E' chiaro che se la diffusione non fosse alta i prezzi rimangono di nicchia. ;)
Bicicletta e autobus per la maggioranza della popolazione, visti i costi.
'elettrificate' non vuol dire 'elettriche'.
Vuol dire che saranno ibride.
Lungo è una parola grossa. :\
Conviene che impari a capire quello che leggi
Assolutamente superflui.
La strada è tracciata ed è una strada a senso unico.
O elettrica o elettrica oppure...mezzi pubblici.
Non si torna indietro.
"Elettrificate", non "elettriche". Quindi contano anche le mild ibrid
2030 vedremo...vuol dire che per il 2050 saranno al 75% tutte elettriche in circolazione...
Conviene a prendere un'auto a benzina adesso e tenerla moooolto a lungo...
Quindi tutte le discussioni sul fatto che l'elettrico convenga o meno sono superflue dato che tra 10.anni non sarà una scelta.