Nissan Qashqai vs Hyundai Tucson, confronto tra SUV best seller: versioni e prezzi
Sfida tra SUV best seller del segmento C venduti esclusivamente sul mercato con motorizzazioni ibride: ecco il confronto

Nissan Qashqai e Hyundai Tucson sono dei best seller e sul mercato italiano sono tra i protagonisti del segmento C. Questi SUV offrono spazio, comfort e motorizzazioni ibride. Il modello giapponese da poco ha ricevuto un piccolo aggiornamento che ha introdotto la nuova generazione della motorizzazione e-Power. Dellz Tucson si è iniziato a parlare della nuova generazione che dovrebbe arrivare verso la fine del 2026 dato che sono trapelate le prime foto spia dei test su strada. Nei primi 7 mesi dell’anno, in Italia sono state immatricolate 11.843 Nissan Qashqai. Nello stesso periodo, sono invece 8.137 le unità immatricolate della Hyundai Tucson.
Andiamo quindi a vedere più da vicino questi due modelli, mettendo i due SUV a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.
DIMENSIONI E DESIGN
Partiamo dalla Nissan Qashqai che misura 4.425 mm lunghezza x 1.848 mm larghezza x 1.625 mm altezza, con un passo di 2.665 mm. Per i bagagli a disposizione ci sono 455-504 litri a seconda della versione scelta. Il SUV giapponese che nel 2024 ha ricevuto un restyling, presenta forme massicce , con un frontale che si caratterizza per la presenza di una griglia composta da decine di elementi tridimensionali di colore nero lucido con dettagli in cromo satinato per gli elementi situati sotto i fari. Si è così creato un contrasto che riproduce la tipica V-Motion dei modelli di casa Nissan. Davanti troviamo anche gruppi ottici dalle forme affilate con tecnologia full LED e non mancano nemmeno passaruota pronunciati.
Passiamo alla Hyundai Tucson che misura 4.510 mm lunghezza x 1.865 mm larghezza x 1.650 mm altezza, con un passo di 2.680 mm. Dietro, nel bagagliaio a disposizione ci sono 577 litri. Nel 2024 la Tucson aveva ricevuto un restyling che aveva introdotto alcuni piccoli ritocchi alla mascherina e al paraurti. Davanti troviamo i gruppi ottici Parametric Jewel e un’ampia calandra con al centro il logo della casa automobilistica coreana. Forme massicce e al posteriore la linea del tetto termina con uno spoiler dove troviamo la terza luce di stop. Sempre dietro sono presenti gruppi ottici uniti tra loro da una barra luminosa.
INTERNI E TECNOLOGIA
Salendo a bordo della Nissan Qashqai troviamo un abitacolo ben rifinito, con la classica cura del dettaglio che sono solite offrire le case automobilistiche giapponesi. Ovviamente non manca la tecnologia. Dietro al volante multifunzione troviamo il pannello della strumentazione digitale da 12,3 pollici, mentre centralmente sulla plancia è collocato il display dell’infotainment vero e proprio da 9 pollici che può contare sui supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Sugli allestimenti top di gamma troviamo rivestimenti più raffinati con la presenza dell’Alcantara sul cruscotto, braccioli delle portiere, parte superiore della console centrale e ginocchiere.
L’abitacolo della Hyundai Tucson propone un’impostazione moderna con la plancia dominata da un ampio pannello in cui sono presenti i display della strumentazione (12,3 pollici) e del sistema infotainment vero e proprio (12,3 pollici). Ovviamente presenti i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Al di sotto, troviamo la fascia che integra le bocchette della climatizzazione. Centralmente sono presenti una serie di comandi fisici tra cui quelli per la gestione del climatizzatore. La console centrale integra il pad per la ricarica wireless degli smartphone e due portabicchieri. Il selettore della trasmissione, invece, è collocato sul piantone dello sterzo.
MOTORI
Per la Nissan Qashqai abbiamo motorizzazioni Mild Hybrid oltre ad un Full Hybrid dotato della tecnologia e-Power. Più nel dettaglio, c’è innanzitutto un motore 4 cilindri 1.3 mild hybrid declinato in due livelli di potenza: 140 e 158 CV. Il primo è abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti, mentre il secondo anche con la trasmissione Xtronic CVT. La versione da 158 CV si può avere pure con la trazione integrale. La motorizzazione e-Power (qui spieghiamo bene il suo funzionamento) prevede un powertrain composto da un motore elettrico che muove le ruote della vettura e da un motore termico, un 4 cilindri di 1,5 litri che produce solo energia e non offre trazione alle ruote. Attualmente a listino c’è ancora la versione da 190 CV ma è in arrivo presto quella da 205 CV ancora più efficiente.
Passiamo alla Hyundai Tucson che è proposta innanzitutto nella versione Full-Hybrid da 215 CV basata sul 1.6 T-GDI, con cambio automatico a 6 rapporti e in versione 2WD o 4WD. Disponibili in base agli allestimenti anche le opzioni mild hybrid a 48 volt sia benzina 1.6 T-GDI 160 CV 2WD (MT o DCT) sia diesel 1.6 CRDi 136 CV 2WD DCT. Completa la gamma la versione Plug-in Hybrid 2WD/4WD AT da 235 CV, capace di percorrere fino a 65 km in modalità 100% elettrica (WLTP).
PREZZI
Quanto costa Nissan Qashqai in Italia? Si parte dai 32.600 euro della versione Mild Hybrid da 140 CV. I prezzi della Hyundai Tucson? Il listino attacca da 33.600 euro per la versione Mild Hybrid benzina di 1,6 litri da 160 CV.
VIDEO