Cerca

Nissan Micra vs BYD Dolphin Surf a confronto, sfida tra compatte: versioni e prezzi

La nuova Nissan Micra sta arrivando in Italia; l'elettrica giapponese dovrà vedersela con molte rivali come la cinese BYD Dolphin Surf

Nissan Micra vs BYD Dolphin Surf a confronto, sfida tra compatte: versioni e prezzi
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 set 2025

Nissan Micra dopo alcuni di assenza è tornata in una nuova veste. La nuova generazione è 100% elettrica e deriva strettamente dalla Renault 5 con la quale condivide buona parte della meccanica. Presto la vedremo sulle nostre strade e da poco conosciamo finalmente anche i prezzi. La nuova segmento B dovrà ritagliarsi un suo spazio in un momento, comunque, in cui le piccole elettriche stanno interessando sempre di più. Prova ne è che la cugina Renault sta ottenendo un buon successo. Sul mercato dovrà vedersela con diverse rivali nello stesso segmento, anche vetture dei marchi cinesi sempre più agguerriti, come la BYD Dolphin Surf.

Andiamo quindi a vedere più da vicino le principali caratteristiche di questi due modelli, mettendoli a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.

DIMENSIONI E DESIGN

Iniziamo dunque con la nuova Nissan Micra elettrica che è lunga 3,97 metri, larga 1,77 metri, alta 1,50 metri e con un passo di 2,54 metri. E per i bagagli? A disposizione ci sono 326 litri ma abbattendo gli schienali dei sedili posteriori si può salire a 1.106 litri. Per quanto derivi dalla Renault 5, la nuova Micra dispone di un design tutto suo, caratterizzato da alcuni richiami alla Micra di terza generazione. Si guarda quindi al passato, ovviamente il tutto rivisto in chiave moderna. Il frontale ad esempio propone fari con elementi luminosi circolari che troviamo pure al posteriore. Le forme sono morbide e nonostante derivi dal modello francese, Nissan è riuscita a realizzare un look davvero personale.


Passiamo alla BYD Dolphin Surf che misura 3.990 mm lunghezza x 1.720 mm larghezza x 1.590 mm altezza, con un passo di 2.500 mm. Dietro, nel bagagliaio a disposizione ci sono 308 litri che possono salire a 1.037 litri abbattendo gli schienali dei sedili. Il modello cinese propone una firma luminosa composta da due segmenti verticali a LED.  A seconda della versione scelta, i cerchi possono essere da 15 o da 16 pollici. Rispetto al modello venduto in Cina, quello Europeo è leggermente più lungo e offre una dotazione migliore.

INTERNI E TECNOLOGIA

L’abitacolo della nuova Nissan Micra elettrica riprende sostanzialmente nella struttura quello della Renault 5 da cui deriva. Dunque, troviamo tanta tecnologia. Sulla pancia spicca lo schermo digitale da 10,1 pollici dietro al volante multifunzione e il display sempre da 10,1 pollici del sistema infotainment basato sulla piattaforma Android. Ovviamente presenti i supporti ad Android Auto e ad Apple CarPlay. Il rivestimento dei sedili, che cambia in funzione dell’allestimento, è offerto nelle tre diverse finiture: Modern, Audacious e Chill, mentre l’illuminazione ambientale dell’abitacolo è disponibile in 48 colori diversi.


BYD Dolphin Surf propone invece un abitacolo dallo stile minimalista. Del resto, la tendenza generale è questa. Dietro al volante è presente il quadro strumenti digitale, mentre centralmente sulla plancia è stato collocato il display del sistema infotainment da 10,1 pollici, in grado di poter ruotare in verticale, caratteristica distintiva di tutti i modelli della casa automobilistica. La dotazione di serie prevede pure la presenza del pad per la ricarica wireless degli smartphone.

MOTORI

Solo motorizzazioni 100% per la nuova Nissan Micra. Alla base abbiamo un powertrain composto da un motore da 90 kW e 225 Nm abbinato ad una batteria con una capacità di 40 kWh per un’autonomia di 317 km WLTP. C’è poi il modello con motore da 110 kW e 245 Nm che può contare su di un accumulatore da 52 kWh per una percorrenza di 416 km WLTP.


Leggermente più articolata l’offerta di motorizzazioni della BYD Dolphin Surf. Alla base della gamma troviamo la versione Active che propone una batteria da 30 kWh in abbinamento con un motore da 65 kW (88 CV). L’autonomia arriva a 220 km secondo il ciclo WLTP. C’è poi il modello Boost che propone un’unità sempre della medesima potenza abbinata, però, ad un accumulatore da 43,2 kWh. La percorrenza quindi sale a 322 km (WLTP). La versione Top di gamma, la Comfort, propone un motore da 115 kW (156 CV) con una batteria da 43,2 kWh per un’autonoma di 310 km.

PREZZI

Quanto costa la nuova Nissan Micra elettrica in Italia? Si parte da 29.500 euro. E la BYD Dolphin Surf? Il listino parte da 19.490 euro. Entrambi i modelli sono compatibili con i nuovi incentivi auto elettriche 2025. Chi potrà accedervi avrà la possibilità di portarsi a casa queste vetture con 9.000 o 11.000 euro di sconto.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento