Nissan Ariya, ecco il nuovo crossover coupé elettrico: motori e autonomia
Nissan ha presentato ufficialmente Ariya, il suo nuovo crossover coupé che sarà proposto in 5 configurazioni differenti.

Nissan Ariya apre ufficialmente la nuova era della mobilità elettrica del marchio giapponese. Il crossover coupé a batteria è stato presentato attraverso un evento digitale a cui hanno partecipato alcuni dei massimi vertici dell'azienda. Si tratta di un modello molto importante che si basa sulla concept car annunciata al Tokyo Motor Show 2019 con lo stesso nome. Un'autovettura che rappresenta la massima espressione della Nissan Intelligent Mobility. Dettagli su disponibilità e prezzi di Ariya in Europa saranno disponibili nei prossimi mesi.
NISSAN ARIYA
Il nuovo crossover coupé elettrico è stato sviluppato partendo da una nuova piattaforma realizzata dall'Alleanza. Il design riprende quello della concept car che si ispira, a sua volta, al Futurismo Giapponese Senza Tempo che si caratterizza per un approccio semplice e moderno. La parte anteriore del veicolo appare fluida e continua assumendo la forma di “shield” e proteggendo, al suo interno, le tecnologie di rilevamento per le funzioni ProPILOT e per l’Intelligent Key.
Il logo Nissan ridisegnato è posizionato al centro dello “shield” ed è illuminato. La parte inferiore dello “shield” è delimitata da un bordo sottile che si illumina, insieme al logo, quando Ariya è accesa. I fari a LED, realizzati con quattro mini-proiettori da 20 millimetri, sono combinati con indicatori di direzione sequenziali. Di lato, Nissan Ariya si caratterizza per una linea del tetto bassa. A dare un tocco di sportività, i cerchi in lega da 19 pollici. Le luci posteriori, sagomate a forma di lama, sono state progettate per avere un effetto oscurante quando la vettura è parcheggiata e un'illuminazione rossa quando è in uso. Sempre sul posteriore sono presenti elementi luminosi sul parafango e un’ala montata in alto.
La colorazione esterna appositamente sviluppata two-tone rame, è un richiamo ai colori dell'alba. In ogni caso, Ariya è offerta con sei combinazioni bicolore, tutte con tetto nero, e quattro colorazioni full-body. Le sue misure sono 4.595 mm in lunghezza, 1.850 mm in larghezza e 1.660 mm in altezza. Il passo è di 2.775 mm.
INTERNI
Parlando degli interni, l'abitacolo è stato realizzato per offrire massima efficienza e massimo comfort. Tanta lo spazio a bordo grazie all'utilizzo della piattaforma dedicata alle auto elettriche che permette maggiore flessibilità di progettazione. La silenziosità tipica dei veicoli elettrici e l'uso di materiali fonoassorbenti rendono l’abitacolo confortevole. Il cruscotto minimalista di Ariya si integra perfettamente con l’abitacolo e con le portiere ed è privo di pulsanti e interruttori.
Le funzioni del climatizzatore sono integrate nella parte centrale sotto forma di interruttori touch, che vibrano quando vengono toccati e appaiono solo quando l'auto è accesa. Sotto la parte centrale del cruscotto si trova un vano oggetti e un ripiano pieghevole. Il tavolo a scomparsa trasforma l’abitacolo in un ufficio mobile. La posizione della consolle centrale può essere regolata in base alle esigenze del guidatore. Il nuovo cambio si adatta al palmo della mano.
Presente un tetto apribile che contribuisce a dare una maggiore sensazione di spazio agli interni.
MOTORI E AUTONOMIA
Nissan Ariya sarà disponibile in 5 versioni sul mercato europeo, sia con la trazione integrale che con due sole ruote motrici. Di seguito lo schema delle varianti disponibili.
- Ariya (2WD): motore da 160 kW e 300 Nm, batteria da 65 kWh (63 kWh utilizzabili), 360 Km di autonomia, 160 Km/h di velocità e 7,5 secondi nello 0 a 100 Km/h
- Ariya (2WD): motore da 178 kW e 300 Nm, batteria da 90 kWh (87 kWh utilizzabili), 500 Km di autonomia, 160 Km/h di velocità e 7,6 secondi nello 0 a 100 Km/h
- Ariya (AWD – e-4ORCE): motore da 205 kW e 560 Nm, batteria da 65 kWh (63 kWh utilizzabili), 340 Km di autonomia, 200 Km/h di velocità e 5,9 secondi nello 0 a 100 Km/h
- Ariya (AWD – e-4ORCE): motore da 225 kW e 600 Nm, batteria da 90 kWh (87 kWh utilizzabili), 460 Km di autonomia, 200 Km/h di velocità e 5,7 secondi nello 0 a 100 Km/h
- Ariya (AWD – e-4ORCE) Performance: motore da 290 kW e 600 Nm, batteria da 90 kWh (87 kWh utilizzabili), 400 Km di autonomia, 200 Km/h di velocità e 5,1 secondi nello 0 a 100 Km/h
Le versioni dotate di 4 ruote motrici dispongono della tecnologia di controllo a ruote indipendenti di Nissan, denominata e-4ORCE che permette una guida fluida e garantisce ottima stabilità alla vettura, gestendo in modo estremamente preciso l’erogazione della potenza e della frenata. Oltre alla ripartizione ottimale della coppia sull’asse anteriore e posteriore, il sistema applica un controllo indipendente su ciascuna delle quattro ruote. Questo permette di seguire le curve con minime correzioni dello sterzo.
Tre sono le possibili modalità di guida: Standard, Sport ed ECO (i modelli e-4ORCE includono anche la modalità Snow). Tutte le versioni sono dotate di un sofisticato sistema di rigenerazione. Parlando della ricarica, le versioni Nissan Ariya con batteria da 63 kWh sono dotate di un caricabatteria da 7,4 kW, mentre quelle da 87 kWh includono un caricabatteria trifase da 22kW. Inoltre, tutte le versioni possono anche supportare una ricarica rapida fino a 130kW (connettore CCS per l'Europa).
ADAS E TECNOLOGIA
Il crossover coupé elettrico dispone di una versione ProPILOT potenziata, un sistema di assistenza avanzata alla guida. ProPILOT con Navi-link, con l'aggiunta di dati stradali e tecnologia di rilevamento, è in grado di offrire una guida più fluida in autostrada a corsia singola. Il sistema può regolare la velocità della vettura in base al limite impostato o in base al percorso. ProPILOT Park, invece, aiuta a riconoscere uno spazio libero e guidare il veicolo al suo interno con tre semplici passaggi.
Presente pure il sistema e-Pedal già visto sull'ultima Nissan Leaf. Nissan Ariya è inoltre dotata di ulteriori tecnologie di sicurezza, come il Nissan Safety Shield, che comprende Intelligent Around View Monitor, Sistema Intelligente di Avviso Collisione Frontale, Sistema Intelligente di Frenata d’Emergenza e Sistema Automatico di Frenata d’Emergenza Posteriore.
Parlando della tecnologia, invece, l'auto è dotata di un sistema di riconoscimento vocale con una tecnologia avanzata di comprensione del linguaggio naturale, in modo che il conducente non distolga lo sguardo dalla strada. È possibile interagire da remoto con Ariya, attraverso l'app NissanConnect, per controllare lo stato della batteria e in caso di destinazione programmata, l'Intelligent Route Planner invierà un promemoria quando è il momento di partire.
L'interfaccia del display è costituita da un quadro strumenti da 12,3 pollici e da uno schermo centrale da 12,3 pollici, allineati fra loro orizzontalmente. Presente pure un display head-up. Ariya supporta gli aggiornamenti OTA per migliorare diversi elementi di bordo come il sistema multimediale, l'architettura elettrica ed elettronica, il telaio, il sistema di climatizzazione e le impostazioni del veicolo.