Nissan al Salone di Tokyo con prototipo EV a due motori e controllo ruote indipendente
La potenza massima combinata è di 227 kW, mentre la coppia massima raggiunge i 680 nm. La trazione integrale a controllo indipendente di ogni ruota, dice Nissan, offre vantaggi importanti nell'handling della vettura in qualsiasi condizione del terreno.
Nissan ha presentato un prototipo di automobile elettrica molto interessante nel corso del Salone di Tokyo: pensata per avvicinarsi ai livelli prestazionali delle auto sportive, ha due motori elettrici, trazione integrale e controllo indipendente di ogni ruota (tecnologia AWC, o All-Wheel Control). Il prototipo per ora si basa sulla Nissan Leaf e+, la "full electric" il cui ultimo restyling è arrivato in Italia a inizio primavera.
Il prototipo monta un motore posteriore e uno anteriore (entrambi gli EM57 visti sulle Leaf più recenti): la potenza massima combinata è di 227 kW, mentre la coppia massima raggiunge i 680 nm. La trazione integrale a controllo indipendente di ogni ruota, dice Nissan, offre vantaggi importanti nell'handling della vettura in qualsiasi condizione del terreno. Nissan afferma di aver anche implementato tutte le tecnologie di controllo del telaio pensate per la prossima generazione di EV, portando quindi benefici in termini di prestazioni ma anche di sicurezza.
Particolarmente sofisticata anche la gestione dei freni: essendoci un motore posteriore, è possibile implementare una frenata rigenerativa anche alle ruote dietro, riducendo quindi il beccheggio e l'abbassamento del muso – a tutto vantaggio anche del confort dei passeggeri che subiranno meno l'effetto "sedia a dondolo" in caso di frenata brusca. Inoltre, il controllo indipendente della frenata permette al sistema di applicare il livello ideale di forza frenante su ogni ruota, a seconda delle caratteristiche della curva, della velocità e di altri parametri.
Nonostante lo stadio prototipale, Nissan ha voluto curare in modo particolare anche l'aspetto esterno del veicolo, con una carrozzeria dalle linee personalizzate, cerchi in lega sportivi (stile molto JDM, bisogna dire) e passaruota pronunciati. L'abitacolo include inoltre un quadro strumenti con ampio display da 12,3" in posizione centralizzata, con informazioni in tempo reale sulle tecnologie innovative dell'auto.
Vi lasciamo di seguito il video ufficiale dell'auto, ricaricato su YouTube per maggior semplicità di fruizione. Prima che ve lo chiediate, non siete voi: è proprio l'originale a essere privo di audio in molti segmenti.