10 scooter elettrici interessanti per l'utilizzo in città

06 Settembre 2022 247

Per muoversi agilmente nei sempre più caotici centri urbani, gli scooter elettrici stanno conquistando sempre più estimatori. Lo evidenzia anche Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) che ha raccontato che nel primo semestre 2022, il mercato delle due ruote a trazione elettrica ha fatto segnare un +82,2% sullo stesso periodo dell’anno precedente, portando l’incidenza dei veicoli a zero emissioni sul totale del mercato al 5,3%. In particolare, in questo periodo sono stati immatricolati 5.315 scooter (+93,4%).

Gli scooter elettrici sono pratici da utilizzare e permettono di entrare anche in zone non accessibili ai modelli endotermici. Inoltre, nessun problema se non si dispone di una presa di corrente nel garage di casa per ricaricarli. Infatti, la maggior parte dei nuovi modelli può contare su batterie estraibili.

Dunque, è possibile rimuovere gli accumulatori per ricaricarli direttamente da casa. Modelli elettrici equivalenti ai classici scooter 50 cc ce ne sono diversi e l'offerta continua ad aumentare. Inoltre, visto che il fondo per gli incentivi 2022 per le due ruote a batteria dovrebbe essere rifinanziato (si sta attendendo il decreto attuativo), questi veicoli potranno essere acquistati anche con un interessante sconto.

Vediamo, dunque, 10 modelli di scooter elettrici per la città, equivalenti ai classici "cinquantini" che possono essere interessanti da prendere in considerazione. (i prezzi indicati sono quelli riportati al momento della stesura dell'articolo)

I MODELLI

ASKOLL ES2 EVOLUTION

Questo scooter elettrico può contare su di un motore da 2,2 kW con 130 Nm di coppia alla ruota. La velocità massima è di 45 km/h. Si può avere con due accumulatori per un totale di 2,8 kWh che consentono percorrenza massima fino a 81 km.

Il peso di questa due ruote, senza batterie, è di 67 kg. Peso massimo ammissibile di 245 kg. Parlando di prezzi, questo scooter elettrico parte da 4.390 euro.

GARELLI CICLONE

Una due ruote dal design decisamente particolare visto che si tratta di una riedizione 100% elettrica dello storico modello anni '70 che viene proposta in diverse versioni. In particolare, quella equivalente ai classici scooter 50 cc, dispone di un motore elettrico da 2 kW con 120 Nm di coppia. La velocità massima è di 45 km/h.

Ad alimentare il tutto una batteria con celle Samsung SDI da 2 kWh che permette un'autonomia fino a 120 km in Eco Mode, fino a 100 km in Tour Mode e fino a 80 km in Sport Mode. L'accumulatore è estraibile per poter essere comodamente ricaricato a casa. Il peso senza batteria è di 66 kg. Massima capacità di carico di 150 kg. Il pezzo parte da 3.149 euro.

HORWIN EK1

Si tratta del "fratello minore" del modello EK3 che abbiamo avuto modo di provare. Pensato espressamente per i centri urbani, può contare su di un motore da 2,8 kW di potenza con 145 Nm di coppia. La velocità massima è di 45 km/h. Lo scooter elettrico EK1 può essere equipaggiato con due batterie ricaricabili agli ioni di litio (ognuna da 1,44 kWh), che sono anche facilmente rimovibili per poter essere ricaricate a casa.

La percorrenza massima arriva a 90 km. Il peso senza batterie è di 95 kg. La portata massima è di 170 kg. Prezzi a partire da 2.990 euro.

LIFAN E3

Marca probabilmente poco nota ma questa azienda cinese propone da tempo prodotti per la mobilità elettrica. Questo scooter elettrico può contare su di un motore Bosch da 1,9 kW. La velocità massima è di 45 km/h. Grazie ad un accumulatore da 1,56 kWh dal peso di appena 6 kg, la percorrenza arriva fino ad 80 km (ad una velocità di 20 km/h). La ricarica avviene in 6 ore.

Lifan E3 dispone di 3 differenti modalità di guida per massimizzare l'autonomia o le prestazioni. Il peso senza batterie è di 72 kg. Il prezzo? Si parte da 1.990 euro.

NIU NQI SPORT

Il produttore cinese offre questo scooter elettrico in due versioni: Standard Range ed Extended Range. Per entrambe, abbiamo un motore Bosch da 1,8 kW. La velocità massima è di 45 km/h. Nel primo caso abbiamo una batteria da 1,56 kWh per un'autonomia fino a 50 km, mentre nel secondo un accumulatore da 2,1 kWh per una percorrenza fino a 70 km.

Il peso dello scooter senza batterie è di 99 kg. Il peso massimo ammissibile è di 269 kg. Disponibile in varie colori, i prezzi partono, rispettivamente, da 2.599 euro e da 3.299 euro.

PIAGGIO 1

Il piccolo scooter di casa Piaggio è dotato di un motore in grado di erogare una potenza di 1,2 kW con 85 Nm di coppia. La velocità massima è di 45 km/h. Il propulsore è alimentato da una batteria da 1,4 kWh estraibile dal peso di 10 kg che può essere tranquillamente portata a casa per essere ricaricata da una comune presa di corrente. L'autonomia varia tra i 55 km in modalità ECO (velocità limitata a 30 km/h) e i 43 km in modalità Sport.

Disponibile in diverse colorazioni, il prezzo parte da 2.699 euro.

SUPER SOCO CUMINI

Modello entry level della gamma Super Soco. Questo scooter elettrico può contare su di un motore da 600 W. Pesa 84 kg e dispone di una batteria da 800 Wh in grado di permettere un'autonomia compresa tra 40 e 60 km. La velocità massima è ovviamente di 45 km/h. L'accumulatore può essere rimosso per poter essere ricaricato a casa.

Questo modello è disponibile in diverse colorazioni e può essere acquistato con prezzi a partire da 2.090 euro.

WOW 774

Questo scooter elettrico può contare su di un motore da 4 kW di potenza massima (2,5 kW la potenza nominale). Si può avere con una batteria di due differenti capacità. Nel primo caso, l'autonomia è di 80 km (modalità di guida City). Percorrenza che sale a 110 km con la batteria di maggiore capacità. Gli accumulatori sono estraibili per poter essere ricaricati a casa. Le modalità di guida sono tre: Eco, City e Sport.

Il peso dello scooter senza le batterie è di 93 kg. La velocità massima è di 45 km/h. Il prezzo? 4.580 euro o 4.980 euro con la batteria di maggiore capacità.

YADEA G5

Si tratta del modello entry level di questo marchio cinese. Abbiamo un motore da 2,3 kW alimentato da una batteria con una capacità di 1,9 kWh dal peso di 13 kg. Accumulatore che può essere rimosso per poterlo ricaricare a casa o in ufficio da una comune presa di corrente.

La velocità massima è di 45 km/h, mentre l'autonomia dichiarata è fino a 77 km. Il peso senza batterie è di 75 kg. Il prezzo in Italia? Si parte da 2.590 euro.

YAMAHA NEO'S

Per il piccolo scooter elettrico del marchio giapponese è stato scelto un motore elettrico da 2,5 kW di potenza di picco (2,3 kW quella continua) con 136 Nm di coppia. Il propulsore è alimentato da una batteria con una capacità di poco meno di 1 kWh che può essere rimossa per essere ricaricata a casa o in ufficio. L'accumulatore pesa 8 kg. La velocità massima è di 45 km/h, mentre l'autonomia arriva fino a 38 km.

Il peso senza batteria è di 90 kg. Il prezzo? Si parte da 3.199 euro.


247

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sucaloro
Gef

ma c'è anche un diverso ingombro e uno spazio sul retro che non mi serve, compari pere con mele

Aristarco

Dipende dalla cilindrata...i vecchi cinquantini erano pressoché immortali come manutenzione e come costi fissi in ogni caso molto bassi con il pro che ci puoi andare ovunque sempre...

ACTARUS
Gef

però mi costa di più in manutenzione, carburante, bolli, ecc. no??

Gef

però mi costa di più in manutenzione, carburante, bolli, ecc. no?

Satomi

158cm. Abbiamo installato un kit di ribassamento -30mm nel primissimo periodo poi è bastato scaricare il precarico del mono e sfilare 1,5cm avanti.

Brukaliffo

Scusami posso chiederti quanto è alta la tua compagna? tocca bene o è sempre precaria?

Alberto

Vero, ed ai miei tempi era pieno di Ciao, Sì e Bravo. Poi i meno poveri avevano il Malaguti Fifty con marmitta modificata. Bei tempi...

T. P.

eh si, temo che tu sia abituato troppo bene...
comunque in altro post ho stilato i miei no e i miei si!
chissà se incontreranno i tuoi gusti!
temo di no...

Michele Melega

alcuni si, sono bruttarelli. ma non è che vedo roba stupenda in giro anche sui termici, eh.

Sarà che vivendo a 15km dalla fabbrica ducati, sulle due ruote ho standard di bellezza alti…

Andreunto

Ma la media è 10kg. Poi se vuoi dare una risposta specifica all'utente sopra, lascio a te fare una lista completa degli accumulatori degli scooter

Vae Victis

La frase stava a significare che non è un peso trascurabile su questi piccoli motorini.

ACTARUS
Paolo C.

30kg di peso sulla ruota non sono pochi per uno scooter.

WindWill

Non hai capito.
Ne servono 3 per fare 100km.

WindWill

Geniale!

Nazionali senza Filtro

Ci vai in giro lo stesso, a meno che non hai i risvoltini e sei imberbe con patente castrata puoi scegliere come muoverti su due ruote.
Visto il costo direi che scegliere un modello da maschio potrebbe essere una valida alternativa.

Nazionali senza Filtro

Aperimerenda

Everything in its right place.

Beh bere in giro è già vietato in molti posti (come per le sigarette). Le sigarette hanno il fumo passivo che l'alcool non ha.

Lupo1

Mica ho detto questo..

Lupo1

Mica ho detto questo

pol206

Mi va in moderazione...

https://uploads.disquscdn.c...

X Wave
Fabrizio

La storia della GTR è surreale. Visto il nuovo trend legislativo, non sarebbe durata ancora tanto comunque

Fabrizio

Coppia alla ruota = dipende dalla trasmissione, non paragonabile ai valori "classici" che leggi per i motori termici (coppia all'albero motore).
Un po' come la Tesla Roadster che ha 10mila nm alla ruota

ACTARUS

Che c'entra una moto con uno scooter tra l'altro paragonabile ai 50 di cilindrata?

Pensavo anche di più, evidentemente non possiamo fare di più.
L'ecologia finché sta la guerra penso sarà in pausa.

Everything in its right place.

Quando si parla di coppia spesso c'è il discorso della coppia motrice/coppia alla ruota ma molte di ste moto hanno il motore NELLA ruota quindi non capisco neanch'io francamente

Everything in its right place.

Te eri quello sveglio della famiglia. Se parlo di "commento medio" non sto parlando di quel che penso io.

skylineeeeeeful

non ci vedo nulla di strano, se ci tieni ai denti. ma a parte questo, lo spazio per l'integrale ti garantisce che qualsiasi jet stia comodo. il mio casco (jet) non sta nello spazio apposito, per esempio, perchè parecchio alto.

Frankie4dita

Ma è una sensazione mia o i valori di coppia dichiarati sono fuori dal mondo?
Leggo ad esempio per l'Horwin EK1 un valore massimo di 145Nm!!!! con una potenza di 2,8Kw (continua? di picco?). Per capirci l'Honda Africa Twin, bicilindrica 1100 ha una coppia max di 105Nm. La corsa E, che ha un motore da 100Kw ha una coppia max da 260 a 300Nm. La Dacia Spring ha un motore da 33Kw di potenza ed una coppia di 125Nm.
E' un errore dell'articolista? O le schede tecniche sono palesemente false?

Matteo Lovato

avete recensito tutti "giocattoli" da 45km/h, che vanno troppo piano anche per la città... fate una lista di quelli targati con un pò più di prestazioni e autonomia.

gaelom

Il mio primo 125, mamma mia......Il primo modello. Altro che catorci di oggi

gaelom

ahahahahaa

Antsm90

Dico sulla carta

P1EMO

Se consideri l'eventualità di cadere a 150kmh in uso cittadino, forse quello che fa il pirla non è il mio amico..

P1EMO

Utilizzo gli scooter elettrici a MI con lo sharing (e per la bici preferisco andare di muscolare, da più soddisfazione. Indubbiamente in città sono comodissimi, anche se la sera (uso principale per cui li faccio), i 45kmh sono sempre un po' stretti.
Chiaramente il 2T è un altro guidare per uno scooterino, ma il 4T (assodato che sia un chiodo) ha una manutenzione praticamente nulla.
Per una città mediogrande, penso che il 125 4T (vecchio e usato, così non lo rubano, sia la soluzione ideale.

rsMkII

È anche questione di come si comportano le autorità e come pretendi che si comportino. Prima di bandire dei mezzi per quei motivi devi fare che tutto il parco circolante rispetti certi requisiti, avendo dati in mano e non leggi scritte su un foglio di carta da un burocrate che non sa manco da che parte è girato perché usa l'auto di stato con doppi vetri fono assorbenti per spostarsi. XD
Appena mi garantisci (non dico al 100% ma quasi, ovvio che qualche quartiere malfamato rimarrà sempre indietro, non pretendo la perfezione) che i livelli si siano abbassati in modo significativo e che tutti i mezzi siano a norma, allora puoi iniziare a fare il precisino e iniziare a far le pulci ai produttori di auto.

rsMkII

Però non sappiamo quanto dista casa tua dalla fontana, devi fornirci più dati per capire

ACTARUS

Il Ciao con la marmitta originale non faceva casino

rsMkII

Ehi porta rispetto, è lo scooter più rumoroso della sua via! XD

rsMkII

"che tende a raddrizzare il mezzo in curva"
e quando fai le pieghe da mondiale lo noti eh?

ACTARUS
Brukaliffo

La moto la userei un po per tutto. tragitto casa-lavoro e giri il we. Per questo pensavo ad una nakd anche se preferisco le linee sportive.
Ho la testa sulle spalle... adoro andar forte ma in moto avrei paura che credo sia utile avere.. ma mi piace il rumore sportivo. Se dovessi tirare lo farei solo dove posso. Non amo le linee retrò o le harley.

Detto questo... Sono indeciso tra due alternative:
A - Prendo un 125 anche vecchio poco potente da guidare con la patente B ed imparo da solo o quasi poi farò la patente tra un po.
B - Prendo lezioni a scuola guida e già che ci sono faccio la patente e prendo una moto più potente.

Che faccio???

rsMkII

Ha già scelto quale snack mangiare!

rsMkII

Non vedo l'ora che arrivi il giorno in cui non ci saranno quei maledetti scooterini rumorosissimi in città. Il suono delle moto vere non mi infastidice, idem per le auto. Nel senso: più silenzio è sempre ben accetto, ma non mi infastidiscono al punto da dover provare rabbia. Con gli scooter invece è diverso: li odio profondamente e quando passano in una via oppure partono in branco al semaforo, mi viene sempre da chiedere se ci sia un limite alla stupidità umana. Rumori capaci di assordarti provocati da un mezzo ridicolo per una sola persona sono proprio il punto più basso mai raggiunto dal trasporto umano.

Teomondo@Scrofalo
Teomondo@Scrofalo

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

In viaggio con la Zero SR/F: la sfida elettrica su due ruote

Horwin EK3: ecco come va lo scooter elettrico da 95 km/h | Recensione

Recensione NIU N-Series: è arrivata l'ora dello scooter elettrico