
18 Ottobre 2022
Il Governo si sta apprestando a rifinanziare il fondo per gli incentivi destinati alle moto e agli scooter elettrici. La notizia arriva direttamente dall'onorevole Giuseppe Chiazzese che attraverso la sua pagina Facebook ha fatto sapere che presto il nuovo fondo sarà messo a disposizione (i fondi arriveranno tramite una riduzione di quelli per gli incentivi delle auto Plug-in).
Assieme ai colleghi Luca Sut e Davide Crippa siamo riusciti a reperire 20 mln di € da destinare al fondo per l’acquisto di scooter e motociclette elettriche. Nei prossimi giorni tale somma sarà quindi caricata sul portale ecobonus.mise.gov.it e a disposizione dei cittadini che potranno acquistare un veicolo elettrico a due ruote con uno sconto fino al 40%.
La notizia è sicuramente interessante in quanto il fondo 2022 per l'acquisto di una due ruote a batteria era andato esaurito abbastanza rapidamente. Senza l'arrivo di questi ulteriori fondi, si sarebbe dovuto aspettare il 2023. A questo punto non rimane che attendere una comunicazione ufficiale per conoscere la data esatta dalla quale i nuovi fondi saranno disponibili.
Ricordiamo brevemente come funzionano gli incentivi destinata a questi veicoli elettrici. Il contributo, dunque, riguarderà le categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7.
L'incentivo sarà applicato direttamente come sconto sull'acquisto del veicolo. L'acquirente non deve fare nulla. Spetterà, infatti, alla concessionaria richiedere il contributo.
Commenti
Ma ha anche dei difetti
Puoi staccare le batterie e ricaricarli a casa, ma sinceramente detta così mi pare abbastanza scomoda come cosa. Preferirei di gran lunga averlo con batterie fisse (così non le fregano) e caricarle solo tramite cavo nel box (per chi non lo ha ci sono i buoni vecchi scooter a benzina fino a quando la tecnologia non evolverà)
Il niu gt evo arriva ai 100 e costa di listino 5000€ (a cui va tolto il classico 30 o 40%)
ci fossero moto e scooter elettrici decenti da acquistare...
Grosso modo calcolando che se parli di BMW tra accessori e versioni varie puoi schizzare su di parecchio da 13000 di scendeva minimo di 5000 ma la rottamazione bmw-bmw dovrebbe essere abbondante
Ma una è sotto sella ed è facilmente removibile, la seconda si trova sotto la pedana ed è un po’ più scomoda da togliere, si sgancia ala pedana dal sotto sella e poi si toglie..
è facile/comoda da rimuovere? perché io ad esempio ci penso e se la lascio dentro allo scooter la notte me la fregano, quindi ho bisogno di una soluzione da smontare e caricare a casa o meglio ancora in ufficio.
fa 44 kmh, non dico che debba arrivare a 100 ma per la città tra sorpassi e tratti veloci almeno a 70 ci devi arrivare...
oddio dipende, la tesla non è che te la regalano e nonostante questo ne vedo molte in giro.
Volendo si
ma la batteria la puoi rimuovere e portare a casa/ufficio a caricare?
quanto costa con incentivi e rottamazione?
Non vedo l'offerta di motoveicoli... Solo motorette da 90 km/h senza possibilità di caricare il passeggero.
Non possono certo essere una alternativa.
Un Niu Gts 80… Io faccio tutti i giorni 30km tra andare e tornare e mi trovo molto bene
Io vivo a Roma e pensavo di prenderne uno, che moto usi?
togli 15/20 kg a un mezzo che ne pesa almeno 100 kg non è sto gran cambiamento
Si ma senza batteria te lo caricano come una graziella
Risparmi pure sulla palestra, che fortuna!!
in sostanza un Piaggio 1 active quanto verrebbe a costare?
C'è anche la terzo motivo che non hai descritto, ovvero le case gonfiano i listini con l'ottica incentivo.
Infatti uno si prende un'endotermica senza incentivo e risparmia più di quella elettrica... E non una motoretta intendiamoci.
Si ma fate attenzione perché se i soldi finiscono in fretta tu hai in mano un contratto di vendita e poi ti tocca pagare tutto.
Ma surriscaldamento nessuno, in termini di consumi l’elettrico va un po’ capito e sfruttato, per dirti io nel mio tragitto ho una strada lunga, abbastanza trafficata e mi metto tranquillo sulla dx attorno ai 70km/h con il cruise control attivo e lì il computer mi dice che vado in modalità eco, cioè a volte neanche consumo perché “veleggio” e altre volte consumo pochissimo.. Poi ai mille semafori che trovo li prendo più in anticipo del termico in modo da guadagnare in frenata rigenerativa.. Insomma bisogna bisogna prendere la mano e ridurre le “sgasate” che poi alla fine a volte mi superano tutti e poi mi affianco ai semafori.. Insomma bisogna rivedere un po’ lo stile di guida.. Se stai fisso a 80km/h probabilmente riduci di un 10/15 km l’autonomia..
non sempre tangenziali, ma le uso. Comunque anche in superstrada a 80 km/h potrebbe (potrebbe) anche andare bene, ma vuol dire andare sempre al massimo....e me lo sono sempre chiesto, quanto puoi fare sempre al massimo, in termini di surriscaldamento di motore e batteria?
Beh se fai sempre tangenziali potrebbe essere limitante io ho un mix di super strada/città quindi mi va benissimo..
teneteveli sti incentivi
come autonomia ci sta, sempre che stai nelle vicinanze, ma 80 km/h per me sono pochissimi, praticamente lo userei sempre a manetta, e non so quanto consumerebbe
Lo sconto IVA dovrebbe avere però un tetto massimo. Di riferimento va bene la Panda, che è un mezzo perfetto per spostarsi da A a B. L'eventuale eccedenza (facciamo sia 10.000 euro) se la paga tranquillamente l'invalido benestante, non gli altri cittadini che già girano in Panda.
Non appetibile senza batteria, non se lo filano proprio, un pacco batteria viene tra i 700/800€ chi lo vorrebbe mai senza batterie
Bmw elettrico nuovo molto bello, costoso ma con incentivi e rottamazione costa la metà di quello a benzina
Ma perché gli invalidi dovrebbero girare in Panda e qui tutti a vantarsi di questo o quel bolide? Sono persone con delle enormi difficoltà che hanno il diritto di vivere come tutti gli altri magari guadagnano bene anche molto bene ma poi devono spendere tutto in assistenza sanitaria.
Io ne ho uno, mi trovo benissimo, ha un’autonomia di 75/80km e arriva fino a 80km/h.. Non tornerei a quello termico.
L'unico senso lo hanno le bici elettriche, ma quelle decenti costano dai 3.500 ai 5.000 euro. Non sono pochi!
4000 di sconto mi sembra una somma da tenere in considerazione per farci un pensierino... Ormai è tardi speriamo continuino anche nel 23
Ed è qua che sta il barbatrucco.
Anche perché chi ha uno stipendio normale di certo non si compra l'auto o la moto elettrica
Non convengono le moto elettriche, costano il doppio di una moto a benzina simile…
sarà... io di moto o scooter elettrici vedo solo quelli in affitto. fine. dove si nascondono? non riescono a uscire dal garage per la "notevole" autonomia che hanno?
Buttare i soldi
Come quando danno lo sconto IVA per l'acquisto dell'auto ai parenti degli invalidi senza un tetto massimo. E se lo spendono in Audi/Mercedes/BMW/Porsche.
anche il piaggio 1 ha la batteria estraibile e pesa 15kg
Gli incentivi non dovrebbero esistere come linea di principio, si danno gli incentivi perchè altrimenti la gente non compra e se non compra i motivi sono solo due: non ha soldi perchè gli stipendi sono bassi rispetto al carovita o non ci sono prodotti che reputa validi da essere comperati e questo dipende solo dall'offerta di mercato.
Nel caso si voglia dare incentivi, questi non vanno dati in base al prodotto, ma in base alla persona che fa l'acquisto. Uno che guadagna 100.000 euro all'anno non ha bisogno di 2-3.000 euro di incentivi per comperare una moto o un auto.
Molto bello
la cosa buona è che se lo lasci in strada senza batteria per fregartelo se lo devono caricare per forza sul furgone
Il fatto che sia facilmente estraibile forzando il sellino lo rende pericoloso per i ladri, comunque. Appena saranno diffuse ci sarà da ridere, speriamo trovino il sistema di avere un qualche chip di riconoscimento (a meno che non ci sia già).
20+20kg l'ultimo che ho visto... mortacci loro!
Io ho un SEAT MO....all'occorrenza si può sganciare il pacco batteria che diventa un Trolley e puoi ricaricalo dove vuoi.
Esiste lo Yamaha Neo's 50 in versione elettrica, che per la città può essere un'ottima soluzione
La penso allo stesso modo.
il problema non sono gli incentivi, ma la mancanza di prodotti da acquistare. Se devo spendere una cifra importante per la mobilità preferisco farlo in prodotti di marchi noti e affidabili, tipo honda bmw yamaha ktm piaggio suzuki o anche kymco e sym, andare ora a comprare motorino elettrico di marchio cinese semi-sconosciuto e per un prodotto fatto al risparmio non penso abbia senso. Le cose cambieranno quando faranno il primo SH o Tmax elettrico o ibrido o simili, ma per adesso ha più senso una bici elettrica o un monopattino per le distanze brevi.
molti hanno nel sottosella i pacchi batteria estraibili da portare a casa per essere ricaricati