Cerca

Verge TS Pro, questa moto elettrica ha stabilito un record di autonomia. Però...

Il record è stato ottenuto tra le vie della città di Londra

Verge TS Pro, questa moto elettrica ha stabilito un record di autonomia. Però...
Vai ai commenti 18
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 apr 2025

Le moto elettriche offrono ancora poca autonomia? La finlandese Verge Motorcycles ha voluto dimostrare che non è così, centrando il nuovo record mondiale per il viaggio più lungo effettuato con una moto elettrica senza ricaricare. La Verge TS Pro ha sfiorato i 311 km percorsi nei dintorni di Londra. Si tratta quindi di una distanza interessante sebbene ci sia qualcosa da dire perché il realtà la moto ha affrontato per lo più un percorso cittadino e con il traffico della Capitale inglese la velocità media tenuta è stata particolarmente bassa.

IL RECORD

Un record è un record e quindi vediamo com'è andata davvero per capire quanto valga realmente. La Verge TS Pro ha percorso esattamente 310,689 km e alla fine del test che ha permesso di centrare il record mondiale aveva ancora qualche chilometro di autonomia (il 7% della carica della batteria). Come accennato, il percorso è stato prettamente cittadino, all'interno del perimetro della M25. Alla guida della moto elettrica si sono alternati Sam Clarke e Sara Sloman e per percorrere i quasi 311 km sono state necessarie ben 16 ore.

Come mai così tanto? Lo spiega nei commenti del video su YouTube direttamente l'azienda. La moto elettrica ha tenuto una velocità media attorno alle 25 miglia orarie (circa 40 km/h) che è la normale velocità che si tiene per le strade di Londra. In ogni caso, visto che l'obiettivo era di massimizzare l'efficienza, la velocità è stata mantenuta tra le 20 e le 50 miglia orarie. Verge Motorcycles parla di 30-65 km/h ma in realtà conversione alla mano sarebbe 32-80 km/h. In ogni caso, si è cercata l'efficienza per percorrere più chilometri possibili.

Il test è stato fatto sulle normali strade aperte al traffico e quindi permette di capire l'autonomia della moto elettrica in un preciso ambito che è quello urbano. Comunque, calcolatrice alla mano, 311 km in 16 ore corrisponde (includendo le soste per il cambio pilota) a circa una velocità media di 19 km/h.

LA MOTO

Ricordiamo che la moto dispone di un motore elettrico integrato direttamente nella ruota posteriore che è in grado di erogare 102 kW, cioè circa 139 CV. La velocità massima è di 200 km/h e per accelerare da 0 a 100 km/h servono 3,5 secondi. Il tutto è alimentato da una batteria con una capacità di poco più di 20 kWh che secondo la società permette di arrivare a disporre di un'autonomia di 350 km in città e di 200 km in autostrada ad una velocità di 90 km/h. La batteria può essere ricaricata anche in corrente continua ad una potenza massima di 25 kW. Il peso è di 245 kg. Il prezzo? Molto caro visto che è di oltre 37 mila euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento