Cerca

Max Biaggi, nuovi record di velocità con la Voxan Wattman. Il corsaro vola a 455 km/h

Nuovi record in sella ad una moto elettrica.

Max Biaggi, nuovi record di velocità con la Voxan Wattman. Il corsaro vola a 455 km/h
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 1 dic 2021

Max Biaggi è tornato in sella alla moto elettrica Voxan Wattman per battere nuovi record di velocità dopo quelli ottenuti nel novembre del 2020. Il "corsaro" è riuscito nell'impresa e grazie ad una versione aggiornata di questa due ruote a batteria ha conseguito diversi nuovi primati. Il tutto si è svolto tra il 18 e il 23 novembre 2021 presso il Kennedy Space Center che si trova in Florida. Lunedì 22 novembre è stato battuto il record mondiale più ambìto tra quelli che erano stati messi nel mirino.

SUPERATI I 470 KM/H

Il pilota italiano e la sua moto elettrica sono riusciti a centrare il record nella categoria moto elettriche "partially streamlined" sotto i 300 kg di peso con una velocità media di 455,737 km/h. Il primato è stato centrato seguendo il regolamento FIM. La velocità record della moto elettrica è il frutto della media di due passaggi effettuati sul chilometro lanciato in due direzioni opposte. Per regolamento, tra i due passaggi non possono passare più di due ore.

Sebbene la velocità media sia stata di poco superiore ai 455 km/h, la Voxan Wattman è riuscita a toccare l'impressionante velocità di punta di 470,257 km/h. Domenica 21 novembre è stato ottenuto anche il record nella categoria "non-streamlined" (senza carena). In questo caso, la velocità media ottenuta è stata pari a 369,626 km/h.

Sono stati poi ottenuti altri record con o senza carena, con partenza da fermo o lanciata e nelle distanze di 1 km, 1 miglio e il quarto di miglio. Si tratta di un risultato notevole che dimostra la bontà del progetto. La Voxan Wattman, si ricorda, utilizza il medesimo motore elettrico della monoposto Mercedes impegnata in Formula E. Dunque, un'unità in grado di erogare 320 kW con 1.360 Nm di coppia. La moto dello scorso anno, invece, disponeva di 270 kW. Di seguito, tutti i record, oltre a quelli già citati, ottenuti fino a questo momento dalla moto elettrica e dal pilota italiano.

Record Classe sotto i 300 kg

  • 1 miglio, partenza lanciata, partially streamlined: 454 km/h (282 mph)
  • 1 miglio, partenza lanciata, non-streamlined: 368 km/h (228 mph)
  • ¼ miglio, inizio lanciata, partially streamlined: 293 km/ h (182 mph)
  • ¼ miglio, partenza lanciata, non-streamlined: 285 km/h (177 mph)
  • 1 miglio, partenza da fermo, partially streamlined: 273 km/h (169 mph)
  • 1 miglio, partenza da fermo, non-streamlined: 260 km/h (161 mph)
  • 1 km, partenza da fermo, partially streamlined: 223 km/h (138 mph)
  • 1 km, partenza da fermo, non-streamlined: 219 km/h (136 mph)
  • ¼ miglio, partenza da fermo, non-streamlined: 156 km/h (96 mph)
  • ¼ miglio, partenza da fermo, partially streamlined: 149 km/h (92 mph)

Record Classe sopra i 300 kg

  • 1 km, partenza lanciata, partially streamlined: 408 km/h (253 mph)
  • 1 miglio, partenza lanciata, partially streamlined: 404 km/h (251 mph)
  • 1 miglio, partenza lanciata, non-streamlined: 367 km/ h (228 mph)
  • 1 km, partenza lanciata, non-streamlined: 364 km/h (226 mph)
  • 1 miglio, partenza da fermo, partially streamlined: 255 km/h (158 mph)
  • 1 km, partenza da fermo, partially streamlined: 216 km/h (134 mph)
  • 1 miglio, partenza da fermo, non-streamlined: 216 km/h (134 mph)
  • ¼ miglio, partenza da fermo, non-streamlined: 153 km/h (95 mph)
  • ¼ miglio, partenza da fermo, partially streamlined: 142 km/h (88 mph)
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento