Max Biaggi, 11 record del mondo in sella alla moto elettrica Voxan Wattmann

05 Novembre 2020 64

Max Biaggi e Voxan sono riusciti a centrare 11 primati mondiali per moto elettriche presso l'aeroporto di Chateauroux in Francia. L'obiettivo massimo era di 12 nuovi record ma anche così il risultato è stato davvero notevole. I tentativi sono stati effettuati in tre giornate, dal 30 ottobre sino al primo novembre. I preparativi stavano andando avanti da tempo. In origine si sarebbe dovuto correre a luglio sul Salar de Uyuni in Bolivia ma poi i ben noti problemi sanitari hanno condizionato i programmi di Voxan che ha preferito scegliere una diversa sede che comunque rispettasse i requisiti della FIM.



Il pilota italiano ha effettuato i tentativi di record sia con la moto dotata di carena parziale sia senza carena. La velocità massima raggiunta durante i vari lanci in sella alla Wattman per ottenere i record è stata di ben 408 Km/h. I primati sono stati ottenuti sia con partenza da fermo che con partenza lanciata e sono i seguenti:

  • 1/4 di miglio, partenza lanciata, moto con carena parziale: 394,45 km / h (245,10 mph) - nessun record precedente
  • 1/4 di miglio, partenza lanciata, moto senza carena: 357,19 km / h (221,95 mph) - nessun record precedente
  • 1 km, partenza lanciata, moto con carena parziale: 386,35 km / h (240,07 mph - record precedente: 329,31 km / h (204,62 mph)
  • 1/4 di miglio, partenza da fermo, moto senza carena: 126,20 km / h (78,42 mph) - nessun record precedente
  • 1/4 di miglio, partenza da fermo, moto con carena parziale: 127,30 km / h (79,10 mph) - record precedente: 87,16 km / h (54,16 mph)
  • 1 km, partenza da fermo, moto senza carena: 185,56 km / h (115,30 mph) - nessun record precedente
  • 1 km, partenza da fermo, moto con carena parziale: 191,84 km / h (119,20 mph) - record precedente: 122,48 km / h (76,11 mph)
  • 1 miglio, partenza da fermo, moto senza carena: 222,82 km / h (138,45 mph) - nessun record precedente
  • 1 miglio, partenza da fermo, moto con carena parziale: 225,01 km / h (139,81 mph) - nessun record precedente
  • Velocità massima, moto senza carena sopra i 300 Kg: 349,38 km / h (217,14 mph)
  • Velocità massima, moto con carena parziale sopra i 300 Kg: 366,94 km / h (228,05 mph)

Da evidenziare un dettaglio, i record di velocità massima sono stati ottenuti su di un tratto di un miglio con partenza lanciata che è stato percorso in entrambe le direzioni nell'arco di due ore, calcolando poi una media dei due risultati.

Ma Voxan vuole fare ancora meglio. Il prossimo anno, se non ci saranno ulteriori problemi, si recherà in Bolivia come in origine pianificato per provare a migliorare questi record. La moto elettrica, si ricorda, dispone di una potenza di ben 270 kW con 970 Nm di coppia.


64

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Babi
Aristarco

Beh se pensi che vincere 4 mondiali dibfila di 250cc sia semplice...

Babi

Mmmmmm non per fare il gradasso eh :) ma vado in moto da quasi 30 anni e prima che potessi usarle su strada utilizzavo quelle dei miei fratelli in uno spiazzo enorme sotto casa quindi in pratica cavalco le moto da quando avevo 13/14 anni.
Quindi no.

Aristarco

Tu immagino che le moto le hai viste al massimo dal divano giusto?

Babi
Aristarco

4 mondiali di seguito in 250? Vittoria all'esordio in 500, primo e unico italiano a vincere in sbk nonché primo a farlo con aprilia

Babi
Aristarco

mah in realtà vinse all'esordio e a fine anno fu secondo....avrebbe dovuto avere un pelo più di pazienza, ma amen ormai andò così..penso sia il suo più grande rimpianto non essere riuscito a vincere il titolo in 500 o motogp

Alfredino

Il 1998 fu l'anno d'esordio in 500, quindi è normale che non fosse competitivo per il titolo. Così come nel 1999 che fu il primo anno in Yamaha. Forse l'unico anno in cui avrebbe potuto farcela era il 2000, però purtroppo subì troppi ritiri nella prima parte di stagione. Poi nel 2001 subì il talento di Rossi e cadde diverse volte, quindi addio titolo.

Alfredino

Rossi passò in Yamaha (portandosi dietro quasi tutti gli elementi della squadra Honda) nel 2004, e nell'anno precedente la casa di Iwata non vinse nemmeno un gran premio ed era in piena crisi. Biaggi nel 2004 era ancora il pilota di punta della Honda Camel di Sito Pons, quindi godeva dei favori di tutta la squadra.

Aristarco

in 500 doohan l'ha beccato solo il primo anno da esordiente...in realtà le occasioni perse sono stati i due anni in cui Rossi o non c'era o non era ancora competitivo, vedi i mondiali di criville e roberts jr

armandopoli

era una Honda castrata valentino si portò via tutto il team

Alfredino

Un nome in 500 ed uno in Moto GP...

Alfredino

Anche Biaggi ha avuto il privilegio di correre con la Honda "ufficiale", peccato che con quella non riuscì a vincere nemmeno una gara.

armandopoli

ho sempre avuto l'impressione che ha trovato Rossi si grandissimo pilota, ma con un grandissimo team alle spalle

Aristarco

solo un nome, altrimenti avrebbe vinto almeno un paio di mondiali

Aristarco

mi spiace per te ma gli altri li ha già fatti in carriera...

Babi
Karotene13

L'hai capito di gia'?

L0RE15

Perché nessun pilota attualmente in attività ad alto livello avrebbe mai accettato, vuoi per la pericolosità della cosa (cadere a 400 km/h significa morte quasi certa) vuoi per vincoli contrattuali. D'altro canto, prendere un pilota inesperto, sarebbe stato un rischio per l'intera operazione. Il Biaggi di oggi è perfetto per un'operazione del genere.

theskig

Biaggi era un mito ai tempi, ricordo un mio amico quando avevamo 16 anni coi 125 si fece regalare il suo casco.
Ha avuto solo la sfortuna di dividere parte di carriera con Rossi, che era nettamente più simpatico e lo mise un po' in ombra. Ma sempre grande Max.

IGN_mentale

Bisogna chiederlo alla madre!

IGN_mentale

Si, dritto nel tuoculo!

IGN_mentale

E se si purga prima?

uncletoma

assolutamente
(motociclista da 40 anni)

Dajant

Beh mica tanto, guarda Valentino Rossi

Aristarco

D'altronde è alto e bello

RavishedBoy

Sì, ma i tempi, dove sono???
Bisogna mettere i tempi sul 1/4 mile, mica la velocità d'uscita!!!

kasperbau

Grande pilota, senso dell'umorismo ironico e sarcastico per cui è sempre passato per str****
Mi è stato simpatico di persona quei 5 minuti che l'ho visto..
Di sicuro non lesina il gas o il potenziamento o quel cavolo che montano su una Voxan eletrrica

Euforia

Lol

Alessio

Veramente nel suo CV ci sono sia Anna Falchi che Eleonora Pedron, ma per non farsi mancare nulla pure Naomi Campbell
Poveraccio, eh ???

Hahahahahaha

ermo87

in 500 poteva dire la sua, cè un po' di ombra negli anni in cui poteva dar fastidio a Doohan ma vabè... resta un campione con una carriera da pochi.

Dark!tetto

Può essere, ma posso dirti che per esperienza dopo una certa velocità il tuo cervello non funziona più come dovrebbe, l'adrenalina manda in pappa tutto il tuo corpo e potresti iniziare a vederci nero, se non sei abituato.

Dwarven Defender

si ok, ciao

A quella velocità tu non credo. Basta vedere i commenti per capirlo ... manca proprio la struttura.

Alfredino

Purtroppo però in 500 ed in Moto GP ha trovato gente più brava di lui...

Karotene13

Sono capace pure io a tenere un manubrio dritto! :D

Karotene13

Si questo e' vero. Lo ammetto.

Aristarco

bellissimo film, se si è appassionati di moto, bisogna vederlo

Aristarco

ma quale anna falchi...eleonora pedron..........

asd555

Akira!

asd555

Max Biaggi merita rispetto anche per essersi bombato Anna Falchi.

armandopoli

Da sempre il mio pilota preferito!

uncletoma

mai visto Indian, eh?

Aristarco

adesso non esageriamo, fortunatamente abbiamo tonnellate di campioni del mondo uno migliore dell'altro...se non sbaglio come vittorie siamo ancora sopra la spagna

La moto di Renato! :D

Che bravo nonnino corridore. :D

Aristarco

se parli di infortuni penso che marquez a parte il braccio non è neanche lontamente vicino a quanto si è fatto male biaggi in carriera, in gara e non...

Dark!tetto

Tralasciando la battuta, doveva solo andare dritto...

Madfranck

vedi troppi cartoni animati giapponesi

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

In viaggio con la Zero SR/F: la sfida elettrica su due ruote

Horwin EK3: ecco come va lo scooter elettrico da 95 km/h | Recensione

Recensione NIU N-Series: è arrivata l'ora dello scooter elettrico