Cerca

Vmoto Stash, ad EICMA 2021 debutta la nuova moto elettrica

Una nuova moto elettrica per la città.

Vmoto Stash, ad EICMA 2021 debutta la nuova moto elettrica
Vai ai commenti 31
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 24 nov 2021

Con la nuova moto elettrica Stash, Vmoto Soco Group prova a posizionarsi ad un livello superiore, offrendo un modello più maturo. Il tutto, però, rimanendo fedele al suo core business che prevede lo sviluppo di veicoli elettrici destinati all'ambito urbano. Ad EICMA 2021, il costruttore ha dunque svelato questa interessante 2 ruote a batteria che è stata pensata espressamente per il mercato europeo.

Il design è stato curato da C-Creative. La moto sarà commercializzata attraverso il nuovo marchio Vmoto che identificherà i modelli "premium" del Gruppo.

PENSATA PER LA CITTÀ

Le prime informazioni che sono state divulgate su questo nuovo modello sono interessanti. Come accennato all'inizio, questa nuova due ruote è comunque pensata per un utilizzo urbano. Non si tratta, dunque, di un modello che punta ad entrare in concorrenza, per esempio, con le moto di Zero Motorcycles.

Il motore elettrico, collocato nella parte bassa della motocicletta, eroga 6.000 W. La moto può dunque raggiungere una velocità massima di 105 km/h e superare pendenze fino al 14%. La batteria da 72V 100Ah, secondo il costruttore, consente un'autonomia di 240-260 km ad una velocità di 45 km/h. Si tratta di una percorrenza davvero interessante visto che Stash è pensata soprattutto per muoversi all'interno delle città. Un pieno di energia si effettua in circa 6 ore da una normale presa di corrente.

La moto pesa 105 kg e grazie alla collocazione in basso del motore è stato possibile ricavare un piccolo vano di carico dove è presente il "finto serbatoio", all'interno del quale poter collocare piccoli oggetti o il casco integrale. Questa due ruote presenta un'altezza da terra della sella di 785 mm. Le ruote sono da 17 pollici. La moto sarà proposta nelle colorazioni Black, Silver e Yellow.

Vmoto ha voluto dunque realizzare una moto elettrica che in città fosse pratica quasi quanto uno scooter. Per vederla su strada bisognerà, però, attendere ancora un po'. Si parla, infatti, della metà del 2022. I prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento