Italian Volt Lacama torna in vita ad EICMA 2021 grazie a Tazzari
La Lacama di Tazzari rinasce a EICMA 2021

All'inizio del 2021, Tazzari era entrato nel settore delle moto elettriche con l'acquisizione di Italian Volt, azienda che aveva sviluppato Lacama, una due ruote a batteria che era stata pensata originariamente per fare in modo che i futuri proprietari potessero arrivare a personalizzarla in molte delle sue parti per poter avere un prodotto "unico". Un modello presentato diversi anni fa ma che, poi, non era mai arrivato su strada.
Uno degli obiettivi dell'acquisizione da parte di Tazzari era di portare al debutto questa moto elettrica. E qualcosa sembra che si stia muovendo visto che la versione della Lacama firmata da Tazzari sarà presente ad EICMA 2021. Si tratta di un piccolo "antipasto" di quello che sarà annunciato nel corso del 2022.
MOTO MODULARE
Al salone, dunque, sarà esposto un prototipo della moto elettrica. Secondo quanto è stato raccontato, la Lacama continuerà a rimanere fedele al suo progetto originale. La moto, dunque, continuerà ad essere una due ruote modulare. Infatti, sarà possibile modificare il suo design sia in fase d'ordine e sia successivamente.
Concettualmente cambiare la sella, il design del body o la parte frontale sarà come cambiare cover ad uno smartphone.
Inoltre, il costruttore fa pure sapere che optional e nuovi componenti della carrozzeria saranno tutti retrocompatibili. Il telaio, invece, sarà realizzato in un'unica fusione di alluminio per garantire sia la necessaria resistenza per supportare il pacco batteria e sia per favorire il piacere di guida.
La moto elettrica potrà fare affidamento su di un nuovo motore elettrico posizionato nel fulcro di rotazione del forcellone posteriore con trasmissione diretta a cinghia. Il powertrain, dal peso di soli 11,5 kg, è in grado di erogare 110 kW e ben 280 Nm di coppia. Si tratta di valori notevoli che se confermati per il modello di serie dovrebbero permettere prestazioni davvero elevatissime.
Per quanto riguarda il pacco batteria, è stato solamente raccontato che si caratterizzerà per un doppio guscio di fusione in alluminio. Inoltre, adotterà tecnologie inedite sviluppate dal team Tazzari EV per migliorare le performance, il rendimento energetico, la durata nel tempo e la sicurezza sia in fase di guida e sia in fase di ricarica. Valori sull'autonomia non sono stati dichiarati.