
29 Maggio 2020
Il Gruppo Tazzari ha annunciato di essere entrato nel settore delle moto elettriche. Infatti, l'azienda imolese che sviluppa e produce in Italia i veicoli elettrici a marchio Tazzari EV ha acquisito Italian Volt che ha sviluppato la ben nota Lacama, una due ruote a batteria che si caratterizza per poter essere personalizzata in ogni suo aspetto per fare in modo che ogni modello sia davvero unico. Una moto elettrica concettualmente innovativa che doveva debuttare nel 2019 in serie limitata. Su strada, però, non è mai arrivata.
Realizzata con un processo di stampa 3D, offriva sulla carta prestazioni interessanti. La velocità massima era di 180 Km/h, mentre i 100 Km/h partendo da fermi si raggiungevano in poco più di 4 secondi. Ma grazie all'acquisizione di Tazzari, la Lacama potrebbe alla fine davvero arrivare su strada. Infatti, Erik Tazzari, Presidente e fondatore di Tazzari Group, sul futuro di Italian Volt ha affermato:
Ho visto nel progetto contenuti e idee realmente innovativi, sarà nostro obiettivo portare il Brand “ITALIAN VOLT” e il progetto “LACAMA” allo stadio evolutivo successivo di sviluppo finale, omologazione e produzione.
A questo punto non rimane che attendere novità per capire quali programmi ha in mente Tazzari nel settore delle due ruote elettriche. Per il momento, comunque, tutti gli asset di Italian Volt sono stati trasferiti presso gli stabilimenti Tazzari ad Imola dove si producono le citycar elettriche Tazzari Zero e relative tecnologie che il Gruppo vende in tutto il mondo.
Grazie a questa acquisizione Tazzari Group amplia la propria gamma di veicoli elettrici, entrando nel settore delle due ruote e portando nella Motor Valley nuovi prodotti ad alto contenuto tecnologico e a zero emissioni.
Commenti
* o magari spingerla come sharing ( la vedrei molto bene nei centri storici al posto delle 500, sono più piccole e inoltre non inquinano)
Si, confermo fosse uno dei primi modelli, lieto di sentire che abbiano aggiornato e risolto questo problema (diciamocelo, vederli esternamente sembravano pari a quelli di una MTB ma di diametro maggiore).
Resta la pecca del prezzo, abbassarlo o fornire grossi sconti potrebbe invogliare di molto l'acquisto, anche perchè prenderla usata non conviene tanto e come concept non è male, in città è perfetta, magari come sharing
So benissimo che si vede chi sono, io ci metto sempre la faccia. Mi sembravi un troll o un hater, un leone da tastiera, come e’ pieno il mondo. Devo dire che nonostante hai parlato di cose che non puoi conoscere, e che sono false, come se ne avessi certezza, alla fine hai risposto con raziocinio. Apprezzo e mi spiace se ti sei sentito aggredito. Se passi in azienda ti offro anche volentieri un caffè. Ultimo appunto, il problema più evidente della gamma zero sono i tempi di consegna ai clienti e Dealer, fai le considerazioni che vuoi rispetto a questa unica realtà. E ripeto che se vieni in azienda ho un gran piacere.
Mi dimenticavo: ti sconsiglio di minacciare il prossimo sotto un articolo per un disguido sull'interpretazione di un commento. Ti leggono tutti.
Ciao Erik, dispiace che tu te la sia presa sul personale.
1) D'accordo, rettifico, avete recuperato l'investimento e avete avuto successo (oggettivamente, inteso come profitto)
2) Mi dispiace, rimango della mia idea. Penso di aver diritto di dire che 1800 sono poche, del resto se dico che le vendite della Zero non vanno tanto bene non significa che siete in perdita o avete difficoltà finanziarie .
3) Faccio molta fatica a vedere come potrei crearti danno, non ho detto nulla sugli stipendi e non capisco perché l'hai tirato fuori, non ho affatto detto che siete in perdita o che non pagate i dipendenti, avere il capitale per acquisire altre aziende può essere in dubbio anche per un azienda sana, soprattutto in periodi di mercato sfavorevole.
Probabilmente (un po' è colpa mia), hai interpretato male quello che intendevo con "non tanto bene", che era riferito alle vendite della Tazzari zero.
Ripeto, mi dispiace che tu abbia vissuto come un attacco personale un'interpretazione dei numeri.
L'impianto frenante di un monopattino ha una massa esigua da decelerare e arrestare. Scherzi a parte, sicuramente hai provato un veicolo ZERO dei primi anni di produzione (di 10/11 anni fa). Ora gli impianti frenanti sono già da anni a livello automotive, è ora un punto di forza della gamma Tazzari ZERO.
Non so chi tu sia ma sei esilarante.
1) "Devono ancora recuperare l'investimento in Tazzari Zero"? In realtà moltiplicato l'investimento con margini senza precedenti in 57 anni di storia del Gruppo Tazzari. 2) "che costa troppo e vendono poco." Il poco o tanto è relativo, vendute oltre 1.800 nel mondo, più vari licensing, più sviluppo e vendita progetti per terzi: è il business con la più alta redditività della storia del Gruppo.
"Le cose non andavano già tanto bene quando mio fratello era dentro per tirocinio."
Non andavano bene? quando? chi sarebbe tuo fratello? cosa ne sa un tirocinante di come va un'azienda, ma sei serio?
"Dove hanno trovato i soldi?" Sotto al cuscino
Ascolta Alessio Ferri o come ti chiami veramente, non so che problemi tu abbia, ti consiglio di scrivere su web di cose che conosci, perchè inventare cose che non sai, scriverle e creare danni a chi fa azienda e impresa in italia pagando regolarmente oltre 350 stipendi, senza mai un ritardo in oltre 50 anni, può creare problemi.
io faccio parte di un gruppo di uscite e ti assicuro che insieme a me ci sono anche r6, gsx, dytona, un'altra v4s. non sono pochi quelli che usano le moto COME VANNO USATE
già
L'unico tipo di veicolo in cui le batterie possono avere un futuro sono proprio le moto sportive. Per fare il giretto nel week end non è necessario avere grandi autonomie, quindi la gente può essere disponibile a comprare modelli con batterie piccole, quindi "economici".
Qualsiasi moto si trova a pochi km nuova, non solo sportive
Ho una enduro stradale da 250kg a pieno carico con le valige. A questo punto non è una mia preoccupazione. Certo, per una nak3d il discorso è diverso.
Se non ne hai mai provata una non sai di cosa parli comunque. Le preestazioni di un motore elettrico sono qualcosa di completamente diverso. Se risolvessero il problema delle fonte energetica (batterie, pesanti e poco capienti), le moto tradizionali smetterebbero di esistere il giorno dopo.
Il problema delle elettriche sono i prezzi assurdi, e l'impossibilità di rifornire velocemente ed ovunque come il benzine, oltre alle scarsissime autonomie. Ho provato anni fa una due ruote elettrica, e secondo me è fenomenale. Il rumore? Frega una mazza, ho scelto il casco più silenzioso sul mercato perche voglio avere ancora l'udito quando scendo dalla moto dopo ore di viaggio. Vibrazioni? Di quali vibrazioni parli? Perche la mia due cilindri non vibra per nulla, e per fortuna aggiungo.
Risolvessero il problema della fonte di energia e dei costi, cambierei domani per una moto con motore elettrico.
Non so dove tu viva, ma dove vivo io appena c'è una temperatura decente è una processione quasi continua di moto. Pur non essendo motociclista, cosa che non mi interessa, capisco quanti si fanno 60 km per iniziare i percorsi in collina dalle mie parti.
quello è Volt-aGabbana...
ok...ok... sparisco
Scusa ma sta idea che un mezzo debba essere per forza scomodo per essere definito sportivo non l ho mai capita.
A sto punto che si cavi pure l imbottitura della sella e la si sostituisca con un asse chiodato..
L assenza di vibrazioni in oltre non solo migliora il confort ma elimina un filtro tra pilota ed asfalto.
Per ora le zero stanno facendo molto bene nell elettrico ma l assenza di concorrenza mantiene i prezzi sopra i 10k
ovvio che se gli over affollano i bar in citta', mentre i giovani sono in montagna a fare pieghe. Limitato rischio di incrociarsi
Guarda che moto come le "zero" permettono una guida sportiva
Poi se uno è un appassionato di rumore e vibrazioni si puo comprare un tagliaerba...
Dicessi che ti piacciono le marcie lo capirei anche
Ma Volt Italia non era un partito?
Il casino e le vibrazioni rompono i c0g1ion! proprio.Le strade non servono a competizioni personali.
"il casino e le vibrazioni" sono ció che rendono bella una moto.
Siamo due motociclisti diversi. Io la concepisco come un mezzo per il divertimento, che ogni tanto uso anche per movimenti utili.
Tu evidentemente la pensi come un mezzo per andare da A a B, ma allora in questo caso conviene nettamente uno scooter, perché molto piú comodo.
Però hai descritto i vantaggi di uno scooter elettrico.
Silenziosità, confort e la possibilità di passare in ZTL le cercherei in un mezzo di utilità...
La moto è tutt'altro, la moto è emozione e l'elettrico, allo stato attuale, non emoziona quanto una termica.
Inoltre i miei giri in moto sono da almeno 250km, nessuna elettrica mi permetterebbe di star tranquillo fino a fine gita.
Poi ovviamente parlo per me e descrivo le mie esigenze! ;)
basta guardare su intenet a quanti km sono vendute tante supersportive usate...
Il casino e le vibrazioni del motore non devono essere per forza un lato positivo della moto...
In oltre i costi di gestione di una moto elettrica sono molto piu bassi di quelli di una a benzina.
L avere il pieno ogni mattina è un altro lato positivo
E con l elettrico si ha anche il vantaggio extra del poter passare nelle zone ztl.
La benzina ha dalla sua giusto l'autonomia di marcia ed il prezzo (parzialmente compensato con gli incentivi)
Performance uno spettacolo? Pesano come delle Harley Davidson, non diciamo castronerie :D
Se parli di scooter è un conto, ma da motociclista non vedo proprio il senso di una moto elettrica.
Con 8k euro compri una 600 che ti permette di provare grandi emozioni e andare forte.
Anche se un'elettrica costasse la stessa identica cifra, quali sarebbero i vantaggi?
Non certo nelle performance, perché peserebbe molto di più. Non certo nel coinvolgimento, perché non avresti il rumore del motore. Non certo nell'autonomia.
L'auto elettrica ha dei vantaggi indubbi rispetto a quella termica, ma per le moto non credo sia la stessa cosa.
ho avuto modo di salire a bordo di una tazzari.... dire che i freni del monopattino funzionano meglio è dir poco, inoltre i prezzi sono troppo alti per quello che offrono, non ne vale la pena
Servono moto elettriche serie tra i 5k ed i 10k
È una fascia di mercato completamente vuota
Magari, il Ciao aveva una signora autonomia...
Basta andare su un passo per vedere che tutte le 1000 presenti sono per la maggior parte guidate da under 35.......basta avere una moto e frequentare i posti dove ci sono motociclisti
che non sono usate per l'appunto solo per lo spritz come fai intendere tu...
in performance purtroppo non sono uno spettacolo, e lo dimostra la moto E, pagano un peso troppo elevato
all'eicma ci sono sempre stati...anche 10 anni fa ad esempio
I problemi di una moto elettrica sono il prezzo assurdo e l'autonomia ridicola, oltre all'impossibilità di rifornirsi in tempi umani ed ovunque. Perche in quanto a performance sono uno spettacolo.
Il discorso è sempre quello: dove sta il divertimento se rischi di rimanere a piedi dopo poco più di un centinaio di km di tornanti?
Beh, diciamo che in linea di massima è raro vedere gente con supersportive che si fanno centinaia di km di botta. E' più roba da enduro stradali e tourer.
Devono ancora recuperare l'investimento in Tazzari Zero, che costa troppo e vendono poco. Le cose non andavano già tanto bene quando mio fratello era dentro per tirocinio. Dove hanno trovato i soldi?
mai provato una moto elettrica e sono molto molto curioso di provarle. ma purtroppo test ride di questo tipo di moto, almeno dalle mie parti, non se ne vedono, ed è un peccato perchè se una la moto non la prova come fa poi a comprarla?
ho una panigale v4s, non vado al bar, giro a Vallelunga, purtroppo non sotto i due minuti, oppure sui colli romani. la tua statistica dove l'hai presa? io vedo più custom ai bar che moto sportive.
anche no, in quanto la moto che vedo nella foto non è una supersportiva....quindi ho risposto ad un commento che era già OT
Inoltre per far capire che se anche lo fosse, il problema dell'autonomia va visto in una diversa direzione
il tuo commento mi pare OT
sarebbe come se tu mi rispondessi (ad un post sull-autonomia di una Lotus Elan elettrica) che oggi si vendono sopratutto SUV
Anche questo è vero. Non sono di certo prodotti fatti per conquistare il mercato di massa.
Tra 10 anni le si troverà in vendita a 0€ perche le batterie saranno morte a forza di stare in garage.
il mercato delle supersportive è un mercato di nicchia, e non è quello che descrivi...ormai si vendono solo tourer e maxi tourer...vedi gs o benelli...
il 90% delle moto supersportive over 15k vengono usate da ultra 50enni per sfilare al bar per l'aperitivo
esattamente come le Ferrari
fanno piu strada per andare a fare i tagliandi in officine autorizzate che altro
qindi l-autonomia non e certo un problema
la chiameremo:
CIAONE
aahahahaah
Giocattolino da 35k€ con l'autonomia di un Ciao?