Cerca

Mercato moto Italia 2020: settembre chiude con un +30%

Il mese di settembre chiude positivamente per il mercato moto Italia 2020; grazie soprattutto agli scooter, la crescita è del 30%.

Mercato moto Italia 2020: settembre chiude con un +30%
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 2 ott 2020

Dopo le buone notizie sul fronte delle immatricolazioni del mercato auto in Italia nel mese di settembre, arrivano quelle ancora migliori del mercato delle moto. Le vendite hanno fatto segnare, nel mese appena concluso, una crescita del 30%.

MERCATO MOTO SETTEMBRE

Entriamo nello specifico. A spingere verso questo ottimo risultato, gli scooter che, con 14.947 veicoli venduti, mettono a segno un incremento del 32,85%. Più contenuta, ma comunque importante, la crescita delle moto, che, con 8.699 veicoli immatricolati, evidenzia un progresso del 25,54%. Bene anche i ciclomotori, che registrano 2.281 veicoli venduti, pari ad un aumento dei volumi del 29,16%. Continua il buon momento delle due ruote elettriche sostenute dagli incentivi. Nel mese di settembre ciclomotori e moto a zero emissioni totalizzano 1.927 veicoli pari ad una crescita del 435%.

Guardando ai primi 9 mesi del 2020, prosegue il recupero dei volumi persi durante il lockdown. Gli scooter, in particolare, si avvicinano al pareggio (-5,81%), mentre le moto mostrano un calo sotto al 10% (8,9%). Oramai prossimi ai livelli di vendita dello scorso anno i ciclomotori, che segnano un calo pari all'1,64%. Complessivamente, il mercato delle due ruote (motocicli e ciclomotori) nei primi nove mesi del 2020 totalizza 199.151 veicoli venduti, corrispondenti ad una flessione del 6,76%.

Come evidenziano i dati condivisi da ANCMA, tra gli scooter, la classe regina rimane quella dei 125cc, che totalizzano 42.330 unità, pari ad un calo del 2%. Più significativa la flessione delle cilindrate 300-500cc, che perdono dall’inizio dell’anno il 12%, corrispondente a 36.463 veicoli venduti. Al terzo posto le cilindrate 150-250cc, che targano 17.815 mezzi e fanno registrare un calo del 3,2%. Tornano in territorio negativo i maxi scooter oltre 500cc, con una diminuzione dello 0,2% e 9.014 veicoli immessi sul mercato.

Tra le moto conservano la prima posizione, nonostante un calo annuo del 22,8%, le cilindrate 800-1000cc, con 18.805 veicoli venduti, seguite dalle cilindrate oltre 1.000cc, che targano 18.201 mezzi, pari ad una flessione del 10,5%. Al terzo posto le moto con cilindrate 300-600cc, che lasciano sul terreno il 2,44% corrispondente a 14.937 veicoli registrati. Si collocano in territorio positivo le cilindrate 650-750cc, che totalizzano 14.407 mezzi pari ad un incremento del 2,84%. Chiudono la classifica le moto fino a 125cc con 9.959 mezzi registrati, in sostanziale parità rispetto allo scorso anno (-0,87%), e le cilindrate 150-250cc che immettono sul mercato 2.247 veicoli pari ad un incremento del 3,97%.

[Fonte dati: ANCMA]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento