
19 Febbraio 2023
La sensibilità dei collaudatori è ancora molto importante nello sviluppo degli pneumatici. Tuttavia, l'utilizzo degli strumenti di simulazione è oggi fondamentale per accelerare i progressi nello sviluppo dei nuovi prodotti, sia per quelli destinati ai modelli stradali e sia per quelli dedicati al motorsport.
Importanza rimarcata anche da Michelin che ha raccontato che il 100% delle Hypercar che correranno la 24 Ore di Le Mans 2023 sarà equipaggiato con pneumatici sviluppati interamente con software di simulazione. Questa tecnologia è anche un caposaldo del rapporto con le case automobilistiche, essenziale per lo sviluppo di pneumatici sportivi ad alte prestazioni, destinati al primo equipaggiamento. Grazie alla modellazione matematica dello pneumatico, il simulatore permette di individuare le dimensioni e le tecnologie più adatte al nuovo veicolo in base alle sue caratteristiche e alla distribuzione dei pesi.
Questo nuovo strumento si basa sull'elaborazione dei dati da parte dei più avanzati algoritmi matematici e consente a Michelin di fare più rapidamente passi avanti nello sviluppo del suo nuovo prodotto. Inoltre, il simulatore permette di supportare meglio partner e costruttori, ridurre l'impatto ambientale della ricerca e sviluppo e ottenere un risparmio reale e concreto rispetto ai cicli di sviluppo più lunghi e tradizionali.
Più nel concreto, il simulatore permette di riprodurre la realtà dinamica attraverso l'interazione di tre modelli digitali: il primo riproduce fedelmente le caratteristiche e l'aderenza dei circuiti, il secondo che rappresenta il telaio del veicolo (o il veicolo completo) e l’ultimo per simulare nel dettaglio il comportamento degli pneumatici. Al volante di un simulatore, il pilota è in grado di testare diversi tipi di pneumatici in tutte le configurazioni possibili.
Per completare il processo, le sensazioni soggettive e i feedback del pilota vengono integrati con le misurazioni oggettive fornite dal simulatore, su cui i piloti si comportano proprio come farebbero in una vera auto o su una pista reale.
Per migliorare gli strumenti digitali che permettono di effettuare le simulazioni, Michelin ha acquisito da poco la società inglese Canopy Simulation, leader mondiale nella simulazione dei tempi sul giro. Canopy offre uno dei più sofisticati software di simulazione sul mercato. Il suo sistema, ospitato su una piattaforma cloud, combina modelli di circuito, auto e pneumatici con un "simulatore di traiettoria" altamente avanzato, che riproduce il comportamento di un "pilota virtuale ideale". I vantaggi sono molteplici sia per il motorsport e sia per lo sviluppo degli pneumatici stradali.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Ci sono evoluzioni sull’attuale Michelin Cup 2?