MG Cyberster, la roadster elettrica: versioni e prezzi per l'Italia
MG propone una roadster elettrica che strizza l'occhio alla sua storia passata. Ecco tutte le caratteristiche ed i prezzi

MG in Europa sta continuando a crescere, offrendo una gamma di auto sempre più ampia e completa, che include modelli endotermici, ibridi ed elettrici. I numeri in Italia sono molto positivi e come abbiamo avuto modo di scrivere, il 2025 è iniziato con vendite record. La casa automobilistica oggi di proprietà del Gruppo SAIC ha voluto proporre ai clienti all'interno della sua gamma anche una vettura più sfiziosa che è una delle ultime novità più interessanti. Parliamo della MG Cyberster, una roadster elettrica da poco in vendita anche nel nostro Paese, che strizza l'occhio al passato della casa automobilistica.
NASCE DA LONTANO
Al Salone di Shanghai del 2021, MG aveva portato al debutto il concept Cyberster, una particolare roadster elettrica che conteneva al suo interno le ultime tecnologie sviluppate dalla casa automobilistica per le sue future auto elettriche. Il design della vettura era il frutto del lavoro del Centro di design di SAIC che si trova a Londra. Inizialmente non era chiaro se il concept sarebbe poi diventato un modello di produzione. Successivamente, a seguito del forte apprezzamento da parte del pubblico, la casa automobilistica decise che la MG Roadster si sarebbe fatta.
C'è voluto poi diverso tempo ma nel 2023, sempre al Salone di Shanghai, la nuova MG Roadster fece il suo debutto ufficiale. Prima in Cina e poi in Europa visto che sul mercato del Vecchio Continente è arrivata verso la fine del 2024. In Italia, per esempio, gli ordini sono stati aperti a dicembre 2024 e da poco è disponibile nelle concessionarie.
MG CYBERSTER: ESTERNI ED INTERNI
MG Cyberster misura 4.535 mm lunghezza x 1.913 mm larghezza x 1.329 mm altezza, con un passo di 2.690 mm. Il bagagliaio presenta una capacità di 249 litri, mentre il peso della roadster è di 1.885 kg per la RWD e di 1.995 kg per la AWD con doppio motore. Distribuzione dei pesi 49:51 per la RWD e 50:50 per la AWD.
La roadster elettrica presenta un corpo vettura basso e filante e si caratterizza per un design molto personale e prevede pure portiere ad apertura verticale. Alcuni elementi del look della Cyberster strizzano poi l'occhio al passato della casa automobilistica come la sezione inferiore del frontale che presenta una piccola griglia ispirata alla MG B del 1962. Al posteriore, invece, la coda presenta un profilo molto netto, pensato per ottimizzare i flussi aerodinamici e un profilo luminoso sottile, ispirato agli stilemi della Union Jack. La capote è in tela e si può avere nei colori rosso e nero.
Tramite un pulsante dedicato posto al centro del tunnel tra i sedili è possibile aprire/chiudere la capote anche in movimento fino a 50 km/h. Servono circa 12 secondi.
ABITACOLO
Gli interni della MG Cyberster sono stati progettati attorno al conducente per permettergli di accedere a tutti i comandi del veicolo nel modo più diretto possibile. Dietro al volante multifunzione troviamo infatti ben 3 schermi (laterali da 7 pollici e centrale da 10,25 pollici) che permettono di visualizzare tutte le informazioni della vettura e di accedere alle funzioni dell'infotainment. C'è poi un quarto schermo verticale sulla console centrale che consente di controllare le principali impostazioni del veicolo. La plancia è completamente rivestita in similpelle.
Il volante dispone di due satelliti inferiori per la selezione dei sistemi ADAS (rotore di sinistra) e del launch control (rotore di destra). Presenti anche dei paddle dietro al volante che sono utilizzati per variare la modalità di guida e l’intensità tra i tre livelli di frenata rigenerativa.
MG CYBERSTER: MOTORI E PRESTAZIONI
Due le versioni in cui la MG Cyberster viene proposta. La prima con un singolo motore e la trazione posteriore e la seconda con doppio propulsore e la trazione integrale. Più nel dettaglio, la RWD dispone di un'unità da 250 kW / 340 CV e 475 Nm di coppia. La velocità massima raggiunge i 195 km/h, mentre per accelerare da 0 a 100 km/h servono circa 5 secondi. Invece, la più performante versione AWD adotta un doppio motore da 375 kW / 510 CV e 725 Nm di coppia in grado di spingere la roadster fino a 200 km/h. Per passare da 0 a 100 km/h servono appena 3,2 secondi.
In entrambi i casi, ad alimentare il powertrain c'è una batteria con celle NMC (nichel, manganese e cobalto) da 77 kWh che permette un'autonomia rispettivamente di 507 km e di 443 km. In corrente alternata può ricaricare fino a 11 kW di potenza e in corrente continua fino a 144 kW (10-80% in 38 minuti).
La roadster è dotata di freni Brembo con pinze fisse a 4 pistoni sull’anteriore e pinze flottanti a singolo pistone sul posteriore, oltre a sospensioni a doppio triangolo all’anteriore e a 5 bracci al posteriore. Non manca nemmeno un'ampia dotazione di sistemi ADAS che permettono di arrivare a disporre di un'assistenza alla guida di Livello 2.
PREZZI
Quanto costa la nuova MG Cyberster in Italia? La roadster è disponibile nelle colorazioni Cosmic Silver (di serie), Stone Beige, Inca Yellow, Diamond Red, Andes Grey e Jade Green. 63.000 euro per la RWD e 68.000 euro per la più performante AWD.