Cerca

MG 2025, in arrivo un modello con batterie allo stato semi solido

La nuova batteria offrirà maggiore autonomia e tempi di ricarica ridotti

MG 2025, in arrivo un modello con batterie allo stato semi solido
Vai ai commenti 14
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 17 dic 2024

Il 2025 pare che sarà molto interessante per MG visto che sono in arrivo diversi nuovi modelli. La casa automobilistica in Cina ha voluto anticipare qualche prima informazione su quello che vedremo. Il prossimo anno MG lancerà sul mercato cinese due modelli completamente nuovi e due modelli rinnovati. Molto più interessante il fatto che nel 2025 porterà al debutto un modello elettrico dotato di una batteria allo stato semi-solido.

L'obiettivo evidenziato da Zhou Yu, brand general manager di MG, sarebbe quello di offrire tale modello ad un prezzo competitivo. Non sono stati aggiunti ulteriori dettagli ma quanto affermato dal manager è sicuramente molto interessante. Ha anche affermato che il marchio MG avrebbe lanciato in Cina il sistema di alimentazione ibrido plug-in DMH nel 2025.

SULLA CYBER GTS?

In passato MG aveva annunciato addirittura che nel 2025 sarebbe arrivata la prima elettrica con batterie allo stato solido. Adesso, invece, si parla di batterie allo stato semi-solido. Passo indietro? Lo capiremo meglio nel corso dei prossimi mesi. Tornando al modello che porterà al debutto la tecnologia allo stato semi-solido, secondo la stampa cinese, si potrebbe trattare della Cyber GTS, versione coupé della Cyberster che aveva fatto la sua prima apparizione a luglio durante il Goodwood Festival of Speed.

MG, lo sappiamo bene, è parte del Gruppo SAIC che ha già introdotto questa tecnologia attraverso il modello IM Motors L6. Dunque, è possibile che la batteria allo stato semi-solido di MG sia strettamente correlata a quella utilizzata nella IM L6. Non rimane che attendere maggiori informazioni.

Ricordiamo solamente che l'accumulatore della IM L6 è da 123,7 kWh e ha una densità energetica di oltre 300 Wh/kg. Supporta un'architettura a 900 V e permette di ricaricare ad una potenza di 400 kW. Sulla berlina elettrica offre poco più di 1.000 km di autonomia anche se secondo il ciclo CLTC.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento