
12 Aprile 2023
Il settore del riciclo delle batterie rivestirà un ruolo sempre più importante in futuro con la diffusione delle auto elettriche. Anche diverse case automobilistiche hanno iniziato ad investire direttamente in questo campo. E proprio al riguardo, Mercedes ha annunciato di aver dato il via alla costruzione di un impianto per il riciclo delle batterie delle auto elettriche e Plug-in all'interno del sito industriale di Kuppenheim, in Germania.
Una volta completato e a regime, sarà in grado di riciclare fino a 2.500 tonnellate di accumulatori ogni anno. Il materiale recuperato sarà riutilizzato e consentirà, stima il marchio tedesco, di andare a costruire 50.000 nuovi moduli batteria ogni anno. Se i risultati delle attività dell'impianto saranno positivi, Mercedes fa sapere che la capacità di riciclo della fabbrica potrà essere ampliata nel corso del tempo.
Il progetto dell'impianto per il riciclo delle batterie, prevede diverse fari di avanzamento. Mercedes fa sapere che verso la fine dell'anno sarà già possibile avviare le attività di smantellamento meccanico delle batterie dei veicoli elettrici. Pochi mesi dopo, una volta ottenute le necessarie autorizzazioni, sarà costruito un impianto pilota di idrometallurgia. Mercedes utilizzerà un processo con solventi chimici che permetterà di recuperare le materie prime da riutilizzare poi per la costruzione di nuovi accumulatori.
Secondo la casa automobilistica, il processo di riciclo che utilizzerà consentirà di andare a recuperare il 96% dei materiali preziosi che compongono le batterie. In futuro, tale fabbrica coprirà ogni fase del processo di riciclo degli accumulatori: dallo smantellamento a livello di modulo, fino alla lavorazione dei materiali per le batterie.
Il progetto di questa fabbrica per il riciclo delle batterie è stato accolto positivamente da parte delle autorità locali che hanno apprezzato il fatto che la casa automobilistica stia portando avanti progetti legati all'economia circolare, soprattutto in ottica di una maggiore richiesta di materie prime come litio, cobalto o nichel. Thekla Walker MdL, ministro dell'ambiente del Baden-Württemberg, evidenzia che grazie alle attività degli impianti per il riciclo delle batterie, come questo di Mercedes, sarà possibile ridurre la dipendenza dagli altri Paesi per la fornitura di materie prime per la costruzione degli accumulatori.
Crisi come la pandemia o la guerra in Ucraina hanno chiaramente dimostrato la nostra dipendenza dalle catene di approvvigionamento e dalle materie prime. Una maggiore capacità di riciclo può contribuire a ridurre questa dipendenza sulle materie prime critiche e rafforzare così la resilienza dell'economia. In questo senso, il tema del riciclo delle batterie è di grande attualità e anche di interesse strategico.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
anche nelle ebike quando la batteria arriva al 80% è da cambiare perchè perde troppa autonomia
L'Italia deve fermare questa deriva verde!
I nostri nonni bruciavano carburante e combattevano i bolscevichi, e Giorgetta, quant'è vero Iddio continuerá su questa strada!
Lunga vita all'iponorospo!
Impossibile che una batteria duri più del motore. Già una tesla in autostrada fa 300 km di autonomia a 130kmh (nulla... ) con una perdita del 3/5% ogni 2 anni (letto sul forum tesla) dopo 8 anni praticamente diventa un accrocchio.
La batteria rimovibile non ha il minimo senso. Le batterie attuali durano più del motore. Tanto per fare un esempio nel depliant della Byd Atto 3, la Blade Battery è data tra i 500.000 e 1.000.000 di km
Lungimiranti e basta! Non che ci voglia sta gran lungimiranza poi...
Mentre L'Italia? Dorme. Bravi!
Ancora per poco tra i più ricchi...
Questo riduce possibilità sì telaio e di capienza. Forse con le stato solido sì potrebbe fare
Le centrali nucleari abbandonate, mancando la manutenzione necessaria, faranno il resto
e tra 100?
E' come lo slogan sul detersivo.
"+99% di componenti riciclabili".
Ma non c'è scritto quante erano prima di raddoppiarle.
cioè non dai l'omologazione in EU ai produttori europei? come spararsi sui piedi in pratica.
In realtà ci sono già auto elettriche con più di 10 anni alle spalle..
non gli dai l'omologazione im EU, uno dei mercati più ricchi.. vedi come DOMANI si siedono tutti ad un tavolo a fare un modulo compatibile...
Lungimiranti ma forse inutile.
Il cobalto è grigio è l'alluminio di cobalto (monossido di cobalto con ossido di alluminio) ad avere il colore blu
Sono sconcertato dal fatto che il cobalto non sia blu
In realtà parla anche di plastiche, cavi, contenitore... certo non è chiarissimo su quanta parte alla fine non si possa riciclare e dunque diventa un rifiuto.
Forse non vale la pena rendere la batteria rimovibile per toglierla solo UNA volta nel suo ciclo di vita, anche perché questo processo verrà comunque eseguito da addetti ai lavori quindi non so. Penso che il costo della manodopera sia comunque basso rispetto al costo della batteria in sé.
Comunque HDBlog ha scritto così, ma dall'immagine sembra che sia il 96% di tutta la batteria (parla di plastiche, cavi, involucri vari)
buona fortuna!
96% dei materiali preziosi, quindi qual è la percentuale di tutta la batteria?
dovrebbero anche obbligare i produttori a creare auto elettriche con la batteria rimovibile come NIO, ma non per cambiarla ogni volta, ma per renderla più facile da sostituire dopo tot anni.