Mercedes Classe A restyling: ritocchi al design e dotazione migliorata | Video

06 Ottobre 2022 121

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Per la Mercedes Classe A è arrivato il momento di concedersi un restyling. Dopo indiscrezioni e foto spia, possiamo finalmente scoprire le novità che il costruttore tedesco ha deciso di offrire per questo suo modello. La Classe A continuerà ad essere proposta sia nella variante Hatchback e sia in quella berlina. I prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati.

DESIGN ED INTERNI

Il restyling ha introdotto alcuni affinamenti al design che permettono di dare una rinfrescata al look della vettura. Le principali novità le troviamo al livello del frontale dove spiccano una serie di ritocchi alla griglia, ai fari e al paraurti. Come spesso accade con i restyling, arrivano anche nuovi design per i cerchi in lega con dimensioni fino a 19 pollici. Troviamo pure cerchi in lega in nero lucido per le versioni AMG della Classe A. Non mancano alcune modifiche al diffusore e ai gruppi ottici posteriori.

All'interno, troviamo l'ultima generazione del sistema MBUX. La strumentazione può contare su di uno schermo da 7 o da 10,25 pollici. L'infotainment, invece, dispone di un display da 10,25 pollici. Dal primo trimestre del 2023 sarà disponibile pure un sensore per le impronte digitali per l'identificazione del conducente. Ovviamente sono presenti i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Migliorato anche l'assistente vocale.

Mercedes ha rivisto non solo il volante rivestito di serie in pelle nappa, ma pure la console centrale che è stata ridisegnata. Sin dall'allestimento base, i sedili sono rivestiti in pelle Artico. Le versioni AMG Line possono contare su di una serie di dettagli specifici pensati per richiamare la natura sportiveggiante del modello.


Fedele al suo piano Ambition 2039 che punta alla riduzione delle emissioni di CO2 lungo l'intera catena del valore e ciclo di vita delle vetture, è stato fatto più largo utilizzo di materiali riciclati. Per esempio, i sedili comfort presentano tessuti nella sezione centrale realizzati al 100% in materiale riciclato.

Con il restyling, è stata migliora anche la dotazione di serie. Già dal modello base troviamo, per esempio, la telecamera per la retromarcia assistita, porte USB e il volante in pelle nappa come già accennato in precedenza. Con l'allestimento Progressive, invece, troviamo anche i fari a LED, il sedili con supporto lombare e i pacchetti Parking Package e Mirror Package di serie. Mercedes ha voluto semplificare l'offerta dei pacchetti per ridurre la complessità nella scelta degli accessori.

Con il restyling arrivano anche novità sul fronte dei sistemi di assistenza alla guida. Il Driver Assistance Package, per esempio, include il Lane Keeping Assist le cui modalità d'intervento sono state migliorate.

MOTORI

Con il restyling, arrivano anche novità di motore. Adesso, tutti i propulsori benzina offerti sono elettrificati. Troviamo unità 4 cilindri abbinate a cambi automatici a 7 o 8 rapporti. Accanto ai benzina Mild Hybrid, la Classe A continua ad offrire anche modelli diesel oltre alla variante Plug-in che può contare su di una batteria da 15,6 kWh in grado di consentire un'autonomia in solo elettrico tra 70 e 82 km. Accumulatore che può essere ricaricato in corrente alternata a 3,7 kW o a 11 kW (optional). Anche la nuova Classe A Plug-in offre la possibilità di un pieno di energia in corrente continua fino a 22 kW di potenza. Inoltre, il nuovo modello Plug-in può contare su di un motore elettrico con una potenza di 5 kW superiore a prima (80 kW totali).

Mercedes Classe A 250 e (Plug-in)

  • Motore termico: 120 kW / 163 CV
  • Motore elettrico: 80 kW / 109 CV
  • Potenza di sistema: 160 kW / 218 CV con 450 Nm
  • Batteria: 15,6 kWh
  • Autonomia elettrico: 70-82 km
  • 0-100 km/h: 7,4 s (7,5 la berlina)
  • Velocità massima: 225 km/h (230 km/h la berlina)

Sul fronte dei motori a benzina, abbiamo i modelli A 180 (100 kW / 136 CV); A 200 (120 kW / 163 CV); A 220 4 MATIC ( 140 kW / 190 CV); A 250 4MATIC (165 kW / 224 CV).

Parlando delle unità diesel, la Classe A è offerta nei modelli A 180 d (85 kW / 116 CV); A 200 d (110 kW / 150 CV); A 220 d (140 kW / 190 CV).

AMG

Anche con il restyling, la Classe A continua ad essere proposta nelle versioni ad alte prestazioni firmate AMG. Piccoli ritocchi al look hanno permesso di rendere ancora più grintose queste versioni sportive. Inoltre, sono disponibili cerchi in lega dal nuovo disegno. Di serie, troviamo il volante Performance AMG e i sedili sportivi AMG.

Lato tecnologia spiccano, ovviamente, le stesse novità della Classe A "standard". Il sistema MBUX può contare, inoltre, su grafiche personalizzate. Per il lancio sarà disponibile una serie speciale in edizione limitata della Mercedes-AMG A 45 S 4MATIC+ chiamata AMG Street Style Edition che si caratterizza per una dotazione esclusiva.

Parlando di motori, il modello Mercedes-AMG A 35 dispone, adesso, di un'unità Mild Hybrid. Il cambio è un automatico a 8 rapporti.

  • Mercedes-AMG A 35 4MATIC (berlina): 225 kW / 306 CV - 250 km/h di velocità massima e 0 a 100 km/h in 4,8 secondi
  • Mercedes-AMG A 35 4MATIC (Hatchback): 225 kW / 306 CV - 250 km/h di velocità massima e 0 a 100 km/h in 4,7 secondi
  • Mercedes-AMG A 45 S 4MATIC+ (Hatchback): 310 kW / 421 CV - 250 km/h di velocità massima e 0 a 100 km/h in 3,9 secondi

[Aggiornato 06/10/2022 con video]

VIDEO


121

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nunzio Aiello

Volevo precisarti che l auto che si risparmia come dici te ,passa abbondantemente i 50.000 euro.E anche le spacciate Skoda/VW/ chiamate Audi sono a quel livello di prezzi

Alex

Quello che mi fa defecare delle Merzedes sono i bocchettoni dell'aria condizionata all'interno. Io li trovo disgustosi. De gustibus

Aristarco

L'unico svantaggio che hanno sono le correnti leggi che limitano la loro circolazione...al momento non hanno ulteriori svantaggi...ovviamente a differenza di cosa hai scritto devi paragonare a parità di cilindrata e cavalli..

marian_12

Ho una vw diesel di ultima generazione che va benissimo ma sarà l'ultima auto diesel perché i tempi sono cambiati e ho capito che non hanno più vantaggi oltre alla coppia generosa (ma penalizzata in allungo).

Aristarco

Tu non hai mai guidato un diesel, stai scrivendo un mare di c4g4t3...e te lo dice uno che dopo 15 anni ha venduto i diesel e adesso ho solo benzina e gpl

a8pb21
peyotefree

kg kg kg kg

peyotefree

la fanno anche da uomo?

Aristarco

Beh è risaputo che chi vuole risparmiare perché fa tanti km preferisce un duemila benzina con 200 cv rispetto ad un 1.5....io non so se quando scrivete ste m1nch14t3 ci credete veramente o abbiate mai anche solo guidato un auto in vita vostra....a parità di cilindrata come minimo consuma il 25% in meno.....per il prezzo alla pompa, in circa quarant'anni di vita è la seconda volta che costa più della benzina e solo per poco e soprattutto solo ed esclusivamente per speculazione...il discorso del fap forse valeva quindici anni fa e solo su determinati modelli....sul rumore da trattore stendiamo un velo pietoso e per l'adblue veramente non ci vedo tutta sta difficoltà nel doverla rabboccare ogni tanto

marian_12

Ma che c'entra? Trovo inaccettabile un'auto così costosa con un motore del genere poi se uno punta sul risparmio di solito vuole risparmiare anche sul costo d'acquisto e non solo di mantenimento. Ad ogni modo l'efficienza è aumentata ma per tutti i motori e non solo diesel, anzi ormai a parità di cv si hanno percorrenze simili tra benzina e diesel.

marian_12

Prima degli aumenti folli dei prezzi delle auto partiva da 41k e spesso la trovavi in sconto a 35k, quanto una classe a diesel con qualche accessorio e pochi sconti.

marian_12

Al giorno d'oggi è una mentalità tutta italiana pensare di risparmiare ancora col diesel. Certo un 2.0 tdi ti fa 5km/l in più rispetto ad un 1.5 tsi di pari potenza ma poi ci metti l'adblue, devi starle dietro con la rigenerazione del fap, paghi di più il carburante e viaggi con il rumore da trattore. Il paragone fatto era per dire che la classe a è un auto sopravvalutata ma pensare ancora che il diesel sia la scelta per risparmiare è una mentalità passata.

Unit-01
Unit-01

NO ,non ho una classe A e NO con la stessa cifra non ci porti a casa una Giulia 2.O.
La Giulia che citi parte da 51k, la A 180 (che ora è sempre DUEMILA) parte da 30k.
Quindi semmai è il contrario con gli stessi soldi della tua Giulia, ti porti a casa la A35 AMG che ne ha 306 di CV... A parte il fatto che sono auto completamente differenti..

Massimo

Il diesel a queste potenze è molto meglio del benzina visto che ha molta più coppia

Mefistofele

Anche il motore base diesel è 2.0 però ha 116cv e come ti dicevo prima sono interamente prodotti da Mercedes. Non so se il benzina sia tanto più ecologico....

Alex

esatto lasciamo perdere, auto simili dovrebbero montare almeno pannelli oled 120hz e soc di alto vilvello uniti a sw altrettanto ottimizzati

Akio Morita

Che c0gl10ni i costruttori che si sforzano di migliorare l'efficienza dei motori a vantaggio solo dei comuni pezzenti come me.

marian_12

Non ho i soldi ma se spendi 40k di classe a poi ti lamenti dei consumi di un motore da 150cv allora sei te il pezzente.

Akio Morita

Hai ragione, come i motori Audi/Skoda/Seat.
Si chiama economia di scala.

Akio Morita

Lui ha i soldi e vuole essere elitario.
Gli altri sono morti di fame.

Akio Morita

Tu si che hai i soldi e non vuoi risparmiare.
Che pezzenti ci sono in giro.

MatitaNera

E quindi? Sono oggetti di consumo mica mezzi da corsa.

d4N

Che tra l'altro mi sembra di capire che la maggior parte vadano ancora come un tablet Mediacom del 2007

Aristarco

Lo capisci che sono due auto differenti? E parecchio? Se dovessi fare tanti km non prenderei mai uhnbenzina con tanti cv

Robby
Alex

oramai i pochi pezzi che circolano sono quelli da destinare al nuovo

Alex

orami si fanno recensioni solo sul computer di bordo

ACTARUS

Hanno problemi con i ricambi e continuano ad incasinarsi con questi restyling inutili...e la gente con l'auto ferma mesi aspettando un paraurti.

Alex

li hai praticamente sempre disponibili perchè la batteria non è mai scarica al 100%, funziona come una full hybrid

marian_12

Io parlavo di quella attuale e comunque queste auto andrebbero prese a benzina con almeno 150cv invece la maggior parte sono motorizzate diesel base per risparmiare sui costi di gestione.

marian_12

Hai una classe a 1.5 per caso? Pensa che con la stessa cifra ci si porta a casa una giulia 2.0 turbobenzina da 200cv.

Mefistofele

Tempo fa ora non più

Mefistofele

Mon c'è più il 1.5

Mefistofele

Il diesel Renault non lo usano più. Adesso c'è solo il 2.0 diesel 100% Mercedes che nelle versioni 150cv e 190cv è un capolavoro

Mefistofele

https://uploads.disquscdn.c... saluti! In tutti i sensi

Unit-01

Tra l'altro il 1.5L non è nemmeno più a listino..

Unit-01

Senza offesa èh, ma tu così sembri , invece, il classico frustrato, pronto a puntare il dito, ma che non sa nemmeno di cosa parla...

Aristarco

Vabbe ci sta, conta che pesa e molto probabilmente i cavalli sono la somma dei motori e chissà quando lo hai effettivamente disponibili

Giulk since 71' Reload

L’ibrida con 218 cavalli che fa fa lo 0-100 in 7.4 e i 225 km/h di velocità massima anche no dai xd

Per il resto esteticamente mi piace

Aristarco

Peccato che non sia cosi

Aristarco

Il diesel di renault ha in pratica solo il basamento

marian_12

Classica auto da aperitivo comprata col mutuo rigorosamente 1.5 renault e pacchetto estetico amg.

PyEr

Sicuramente Giuseppe non è più un nome in uso tra gli umani appena nati.

PyEr

Se la fanno diversa, non è una classe A.

PyEr

A chi la compra, no.

PyEr

La classe A prima o poi non avevano intenzione di farla sparire?

muchoman

Spero tornerà l'era dei tre volumi al posto delle suv

r0

Diesel Dacia e si è detto tutto

Il Robottino
Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi