Mercedes, niente aumento di potenza a pagamento via OTA per i clienti europei
L'abbonamento non sarà offerto ai clienti europei

La notizia che Mercedes offrirà ai clienti americani un aggiornamento OTA a pagamento che permetterà di aumentare la potenza di alcuni modelli della gamma delle elettriche EQE e EQS aveva fatto molto discutere. Incremento di potenza che permetterà di migliorare sensibilmente le prestazioni in accelerazione di queste vetture.
- Mercedes-EQ EQE 350 4MATIC: da 215 kW a 260 kW – accelerazione 0-60 miglia orarie da 6,0 secondi a 5,1 secondi
- Mercedes-EQ EQE SUV 350 4MATIC: da 215 kW a 260 kW – accelerazione 0-60 miglia orarie da 6,2 secondi a 5,2 secondi
- Mercedes-EQ EQS 450 4MATIC: da 265 kW a 330 kW – accelerazione 0-60 miglia orarie da 5,3 secondi a 4,5 secondi
- Mercedes-EQ EQS SUV 450 4MATIC: da 265 kW a 330 kW – accelerazione 0-60 miglia orarie da 5,8 secondi a 4,9 secondi
Il tutto a fronte di un canone annuo di 1.200 dollari (100 dollari al mese) anche se pare, che, in futuro, possa arrivare un'opzione di acquisto "permanente" ad un prezzo non ancora comunicato.
E per i clienti europei? A quanto pare non ci sono, al momento, buon notizie. Secondo quanto ha riferito a Top Gear un portavoce del marchio tedesco, questo aggiornamento a pagamento che permetterà di aumentare il livello di potenza dei powertrain non sarà reso disponibile. Si parla di "motivi legali". Non sono stati forniti precisi dettagli ma poco cambia visto che questo aggiornamento non sarà offerto ai clienti europei.
Qualcuno ipotizza che il problema possa essere legato alla formula in abbonamento. In Europa, per esempio, Polestar offre sulla Polestar 2 un incremento di potenza tramite un aggiornamento OTA. In questo caso, però, si tratta di un acquisto un tantum.
EXTRA A PAGAMENTO
Non rimane che attendere per capirne di più e vedere se, in futuro, Mercedes riuscirà a superare quegli ostacoli che oggi non le permettono di offrire questa opzione a pagamento ai suoi clienti europei.
Sempre più costruttori intendono sfruttare gli aggiornamenti OTA per introdurre nuove funzioni a pagamento sulle auto. Mercedes, come molte altre case automobilistiche, spera di realizzare un flusso costante di entrate da abbonamenti e opzioni che possono essere forniti attraverso aggiornamenti OTA, compresi i futuri servizi di guida autonoma, man mano che saranno resi disponibili.
Quello che pare evidente è che nei prossimi anni ci sarà una crescente offerta di servizi extra all'interno delle vetture che potranno essere abilitati a pagamento. Troveremo servizi digitali, funzioni avanzate di assistenza alla guida e lo sblocco di alcune funzionalità delle vetture già presenti a livello di hardware ma non attive (si pensi al caso di BMW di cui abbiamo parlato in passato).