Air Italy resta senza aerei e licenza: è durata meno di due anni
Air Italy al capolino, sospesa la licenza e restituiti gli aerei restano solo le ceneri di una compagnia nata e morta in meno di due anni.
La sua parabola è stata più breve del previsto e l'emergenza Covid non c'entra, Air Italy è andata incontro alla liquidazione in bonis già l'11 febbraio e da allora ce ne siamo un po' dimenticati visto che l'intero comparto si è pressoché fermato di li a poco. Il Corriere della Sera fotografa ad oggi la situazione dopo che l'Enac (Ente nazionale per l'aviazione civile) ha sospeso la licenza di trasporto aereo alla compagnia lo scorso 25 agosto, ultimo passaggio che segna il declino ormai definitivo della compagnia.
Sospeso il Certificato di operatore aereo (Coa) e restituiti gli aerei alle società di leasing non rimane molto, a dire il vero solo gli hub, compreso quello di Milano Malpensa con collegamenti internazionali. L'azienda non può più svolgere attività di trasporto aereo o vendita di biglietti. Purtroppo sono rimasti "a terra" anche i 1453 dipendenti che stanno attualmente godendo di 10 mesi di cassa integrazione, ma dopo questo salvagente del governo non ci dovrebbe essere molto altro se non il licenziamento collettivo. Immaginiamo che il riassorbimento in altre realtà non sarà oltretutto semplice visto lo stato in cui versano le altre compagnie aeree, sopratutto nel nostro paese dove è rimasto ben poco se non la solita e criptica Alitalia.
Nata dalle ceneri di Meridiana, Air Italy cominciò la sua promettente cavalcata nel corso del 2018 grazie anche ai soldi di Qatar Airways che ottenne il 49% della nuova realtà, creata in associazione ad Alisarda. L'obiettivo era di raggiungere i 10 milioni di passeggeri entro il 2022 ed un organico di 10 mila persone, ma dal bilancio di quello stesso primo anno si era intuito che sarebbe stato più difficile del previsto con un passivo di 164 milioni di euro. Il 2019 non fu migliore visto il rosso di 198 milioni di euro e il blocco di tre Boeing 737 Max (con relative ricadute sule rotte) a causa della clamorosa falla poi ricaduta sullo stesso produttore americano.