
18 Gennaio 2023
Mazda ha annunciato il ritorno del motore Wankel. La casa automobilistica giapponese fa sapere che tale propulsore troverà posto all'interno di una nuova versione della MX-30. Parliamo di un crossover elettrico che già abbiamo avuto modo di provare in passato. Non è la prima volta che Mazda parla della possibilità di introdurre il Wankel su questa vettura. Finalmente, i tempi sembrano essere maturi.
Questa nuova versione della Mazda MX-30 farà il suo debutto al Salone dell'auto di Bruxelles e precisamente questo venerdì 13 gennaio.
Il costruttore giapponese non ha voluto anticipare particolari dettagli tecnici.
L’esclusivo powertrain ibrido plug-in del crossover compatto Mazda sarà caratterizzato da un generatore elettrico azionato da un motore rotativo di nuova concezione.
In realtà, il motore Wankel dovrebbe essere utilizzato come una sorta di range extender. Dunque, sarà sfruttato non per muovere la vettura ma per alimentare la batteria di trazione e il propulsore elettrico. Questa soluzione permetterà di poter aumentare l'autonomia dell'attuale MX-30 che, oggi, grazie ad una batteria da 35,5 kWh, raggiunge circa i 200 km secondo il ciclo WLTP.
Tale nuovo modello sarà commercializzato anche in Europa. Al riguardo, Mazda afferma semplicemente che le vendite nel Vecchio Continente partiranno nel corso della prossima primavera. Tra pochi giorni, dunque, potremo scoprire tutti i dettagli di questo nuovo modello ed, in particolare, le specifiche dell'unità Wankel presente a bordo.
Grazie alla maggiore autonomia che il motore rotativo potrà offrire al crossover elettrico, la MX-30 potrà diventare molto più competitiva sul mercato.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Se pesa meno di una batteria più grossa (e secondo me è così) l'inquinamento rimane comunque minore rispetto ad inserirgli una batteria da 75KWh, in più quelle rarissime volte in cui devi fare più di 150Km in una sola volta puoi farlo (grazie al range extender)
ho capito ma è sempre peso extra che ti porti dietro e che ti fa aumentare i consumi portando ad inquinare molto di più
Comunque il fatto che il Wankel entra perfettamente nella parte vuota a destra nel cofano + l'aver trovato posto per un serbatoio da 50l senza fatica + l'autonomia ridicola del "vecchio" modello + il fatto che il motore che inseriranno è di nuova concezione (a detta loro) mi fa pensare che l'MX-30 sia nata proprio come elettrica + range extender ma siano arrivati in ritardo col motore
In realtà l'idea è di usare solo l'elettrico il 99% del tempo (casa/lavoro) e il range extender giusto quando fai weekend fuori porta o vacanze.
Comunque probabilmente han scelto il Wankel proprio perché molto più piccolo e leggero rispetto agli altri
non hai molta familiarità con le efficienze dei vari sistemi.
Lo scopo è consumare meno carburante per fare gli stessi km.
Quindi, prendo una macchina elettrica (che ti propinano con lo slogan "dobbiamo inquinare meno"), mi porto a spasso batterie+motore+serbatoio+wankel e quindi inquino di più dal momento che peserà come un carro armato.
Inquinerò ancora di più perché userò un motore a benzina per generare corrente elettrica per ricaricare le batterie. Non contento, visto il peso che mi porto appresso, il motore termico dovrà lavorare di più perché 2500+kg di auto ammazzano l'autonomia dell'elettrico.
E dovrei essere entusiasta di sta macchina?
È esattamente il contrario
Per me se riescono a fare piccoli generatori efficienti è la migliore soluzione sul mercato
Ad oggi non esiste nulla di meglio in termini di compromesso
La batteria medio piccola è un plus visto il peso ed i costi
Ricordo male ma, il motore Wankel non era il festival delle vibrazioni ? Forse se uno deve smaltire l'adipe superfluo....
Visto i tempi che corrono, non mi pare un'ipotesi così strampalata
Certo e, come dicevo, il Wankel è molto più semplice rispetto all'Atkinson.
Considera inoltre che Mazda ha le conoscenze più avanzate del settore in questo tipo di motore (che utilizzava come motore principale fino a qualche anno fa)
Praticamente è esattamente quello che penso delle ibride
un azienda di pugnette visto che pare conoscere bene l'argomento
hanno preso un motore famoso per consumare un sacco e durare poco per alimentare un motore "ecologico". mazda la dolce amaro dei motori.
Uhh, l'MX-30 mi ha sempre intrigato, ma la scarsissima autonomia me la faceva bocciare a prescindere (non tanto per il casa-lavoro, lì basta e avanza, quanto per quando si va da qualche parte nel weekend o per eventuali viaggi).
Un range extender sarebbe proprio la soluzione per renderla davvero competitiva (la quasi totalità del tempo la si usa come elettrica pura. Quando si devono macinare chilometri si va a fare un pieno di benzina)
mai sentito parlare di atkinson?
già che sappia wank che vuol dire si sentirà realizzato ahah vabbé da sfìgatone utente premium di pòrnhub non avevamo dubbi conoscesse a menadito tutti i termini tecnici :)
c'è il dlc a pagamento
Il Wankel è pessimo come motore ma eccellente come generatore (pesa poco, costa poco, a regimi costanti ha un'ottima efficienza), e infatti in questo caso farà proprio da generatore
https://uploads.disquscdn.c...
Kamgusta, capo ingegnere in una azienda grossa almeno quanto Mazda, ha detto la sua.
il motore wankel deriva da "to wank" ovvero farsi le pugnette. cioè quello che i suoi fan si staranno facendo adesso su questa ennesima cacata commerciale per un motore già morto da decenni.
In Mazda hanno sempre avuto ottimi risultati per quanto riguarda l'efficienza.
Con un 2.0 benzina aspirato per esempio riesci a farci anche 18-20 km al litro
probabilmente usato come motore tradizionale che deve lavorare su un range di rpm è superato; se gira acceso / spento a un numero di giri fisso (adattissimi agli ibridi in seriale alla Nissan e-Power) probabilmente non è poi così male.
Anche le Toyota Full Hybrid, pur essendo ibride in parallelo) non usano il classico ciclo Otto ma il ciclo Atkinson Miller, impensabile in contesti normali.
Con i costi di gestione siamo lì. Il motore gira e la manutenzione ordinaria va sempre fatta come su un modello termico normale
Se aprite il cofano motore dell'attuale mx30,vedrete che solo metà vano é occupato. Il lato destro é vuoto...secondo me l'idea era di farla fin da subito con il range extended..
per il prezzo sicuro per i consumi e costi di gestione no
chissà come avranno risolto il funzionamento praticamente a miscela. Ammesso che lo abbiano risolto.
Sono curioso non poco, non tanto per l'uso ufficiale, quanto per le possibilità di utilizzo anti thumberg :D
Si ma a carico costante e regolato in tale senso dovrebbe consumare di meno.
Un generatore parte e non è soggetto a sforzi e variazioni di giri come lo è un motore per trazione che è influenzato dalle forze in gioco come esistenza all'aria salite discese ecc ecc partenze da fermo accelerazioni ecc ecc.
l'anno scorso vendevo il Ford Custom con lo stesso sistema, ma con motore 1000 benzina, e trazione elettrica, ne abbiamo venduti 2 in 10 concessionarie in una zona d'iItalia molto forte commercialmente
quarto tentativo, per lo meno stavolta quando si ferma il wankel non si ferma del tutto l'auto. motore tanto geniale quanto pieno di limiti finora insormontabili
I fan del rotativo potranno giustificare l'acquisto di un supplemento inutile
effettivamente non avevo pensato allo spazio ridotto. Ha senso. Ricordavo però avesse alti consumi rispetto ai tradizionali.
Basso peso, volume ridotto con forma a sottiletta quindi installabile rasoterra senza alzare il COG, alta efficienza sui regimi costanti: secondo me è proprio l'ideale, soprattutto per una MX-5 ibrida :-)
MAZZA!!! :)
Quindi hanno preso un motore per nostalgici e l'hanno usato come generatore di corrente? WOW!!!
Perché a quel punto fai prima ad andare direttamente con un motore termico che fa direttamente da trazione
Non vedo il vantaggio di usare un wankel come range extender. Di sicuro non brilla per efficienza rispetto ad un ciclo otto. Forse giusto per le ridotte vibrazioni. Boh, vedremo.
Se non sparano troppo col prezzo, il range extender è un'ottima soluzione; la migliore ad oggi. Non capisco perché altri non l'adottino
L'ho avuta come auto di cortesia durante il tagliando della mia mazda. Proprio carina e sfiziosa e con la giusta potenza. Purtroppo per uso extraurbano l'autonomia è proprio nulla (ho fatto a pelo Trento-Bolzano-Trento). Con il generatore basato su un motore wankel potrebbe diventare un best seller.