
Auto 05 Mag
18 Maggio 2022 113
Mazda MX-30 affronta la prova dei consumi reali a poca distanza dall'annuncio della versione MY2022 e dopo che è stato svelato il nome del modello con Range Extender, MX-30 REV (svelato in occasione della prova di CX-60). Perché tutto questo è importante? Semplice, perché la dimostrazione di efficienza della piccola elettrica cittadina è già un prima conferma per la versione che dovrà debuttare, la REV.
Se, oggi, Mazda MX-30 deve accontentarsi di un'autonomia limitata che la rende adatta solo per città ed extra-urbano, domani la versione con il motore termico che farà da generatore per ricaricare le batterie, potrà posizionarsi tra le ibride più efficienti. La trazione resta elettrica, le emissioni saranno molto basse e l'autonomia non dovrebbe essere un problema, a patto di dimensionare correttamente il tutto con un serbatoio non troppo piccolo
Come al solito il test è stato eseguito in condizioni di traffico reale nel circuito amichevolmente soprannominato BrianzaRing. Qui trovate il percorso e le regole della prova. Città, tangenziale e autostrada, salite e discese per verificare anche le prestazioni in termini di recupero. Si tratta di un possibile scenario, adatto per molti, ma non per tutti perché chi fa solamente autostrada, ad esempio, vedrà consumi nettamente superiori.
Il sistema, però, permette di paragonare tra di loro le diverse auto elettriche in termini di efficienza. Mazda MX-30, con batteria da 35,5 kWh, ha fatto registrare una media di 13,8 kWh / 100 km nel percorso di test. La velocità di tutti i tre passaggi, che poi vengono appunto mediati, è stata in linea con le altre vetture, conferma numerica che il traffico reale era comparabile con la situazione degli altri test.
In sede di recensione, Mazda MX-30 aveva affrontato l'inverno e il test in un caldo maggio ha confermato la differenza di autonomia nelle diverse condizioni. Se in inverno, a meno di 10°, il consumo autostradale era di ben 27,4 kWh / 100 km ad una velocità di 120 all'ora, in estate le condizioni sono cambiate al punto che l'auto ha fatto registrare 24 kWh / 100 km ad una velocità superiore (130 all'ora).
A prescindere dalle temperature, MX-30 soffre l'autostrada e non è certo l'auto da portarsi per lunghi viaggi perché la batteria è dimensionata per percorsi più brevi e ricariche serali frequenti: in questo scenario è perfetta perché consuma poco e si rabbocca facilmente ogni sera collegandola in garage o ad una colonnina.
Da notare anche la differenza nella ricarica: MX-30, in generale, non eccelle nella ricarica in DC ma la curva di ricarica rapida estiva ha raggiunto picchi di 39 kW a differenza dei 35 kW durante la prova invernale.
Con consumo complessivo prova si intende il consumo medio registrato durante i test utilizzandola nella vita di tutti i giorni (città, autostrada, extra-urbano), mentre il consumo medio al BrianzaRing è quello di raffronto con percentuali fisse di autostrada, di salite, di discese e di strade cittadine e tangenziali.
Come al solito ecco uno specchietto sui dati di autonomia e sui costi di ricarica calcolati tenendo in considerazione il consumo reale nel nostro circuito di prova, tutto arrotondato per eccesso su tempi e costi:
Il confronto: quanto costano oggi 100 km con una CX-30 benzina E-Skyactiv G micro ibrida da 150 CV? 10,6€ al consumo dichiarato WLTP di 5,9 l/100 km (non quello reale). Dato riferito alla data di pubblicazione della prova.
NOTA IMPORTANTE: la tabella (qui) utilizza un prezzo fisso dell'energia così da poter confrontare le auto elettriche. L'elenco puntato (qui), invece, utilizza il prezzo aggiornato alla data di stesura di questa prove, utilizzando la miglior tariffa elettrica reperibile nel libero mercato e il prezzo della benzina indicato dal MISE (link qui sotto).
Quanto costa a voi una ricarica di Mazda MX-30? Per calcolare quanto spendete dovete recuperare il prezzo della vostra tariffa (si trova nella bolletta della luce) che è indicato come "euro al kWh". Questo dato va moltiplicato per i 35,5 kWh di capacità della batteria della MX-30, al netto delle dispersioni che trascuriamo. Quanto vi costano 100 km con Mazda MX-30 calcolati secondo il prezzo della vostra tariffa? Moltiplicate il consumo della prova (13,8) per il prezzo medio del kWh in bolletta.
Mazda MX-30 si può acquistare con gli incentivi auto elettriche 2022? Sì, l'elettrica giapponese rientra nella lista di auto incentivabili. Lo sconto sul prezzo di acquisto sarà di 3.000€ senza rottamazione o di 5.000€ a fronte della rottamazione di un veicolo usato. Tutte le versioni possono usufruire del bonus che, ricordiamo, è previsto per auto con un prezzo massimo di 35.000€ + IVA (42.000€ IVA inclusa).
Mazda MX-30 Prime-Line, con l'incentivo massimo, costa quindi 27.150€ applicando anche gli sconti ufficiali e le promozioni della rete Mazda in Italia.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Complimenti ottima confutazione, ricca di dettagli. Se argomenti sempre così deduco che avrai al massimo 6 anni.
come se il problema vera fosse l'autonomia....
beh una gran supercazzola la tua invece
ah si? una piccola differenza.....
il problema è solo questo vero?
eh si il problema è soltanto l'autonomia, figuriamoci, ma certo. Costa una bazzeccola anche questa....
Quindi hai dedotto che 60 milioni di italiani sono tutti milionari come te. Gran bella deduzione! Auto quindi convenientissima per il costo carburante, a parte quella cosina all'inizio da pagare per acquistarla, robetta da niente, figuriamoci,. eh si...
Ah ma prendere la Hyundai IONIQ 5 RWD ti costa una roba da ridere, una sciochezza, appena appena 50.000 €. Cosa vuoi che siano per un lavoratore dipendente qualunque, con i salari e stipendi di adesso! Una bazzeccola, no?
Se vogliono continuare a prenderci per i fondelli in questo modo, facciano pure, una cosa è sicura, fanno di tutto perchè rimangano solo in vetrina...
Quando andai a vederla appena uscita e mi dissero che aveva una batteria da 35kWh, ricordo che gli dissi non sarebbe stata appetibile per nessuno contando che per la stessa cifra vendevano auto con batterie e autonomie maggiori (per fare un paragone c'erano la e208, la Corsa-e, la e2008 e la ID.3 che con la stessa cifra garantivano 100/130km in più). Questa macchina sarebbe ottima, ma solo se per 36 mila euro avesse una batteria da 60kWh. Così è pressoché inutile.
Vabene x le gite fuori Porta
Ma a 100km ci arriva?
Trovi il file sul sito del GSE, il bonifico per il 2021 arriverà a fine giugno
grazie 1000 per il confronto. Ma te hai già i conteggi del 2021? mi par di capire che devo rimanere speranzoso per il conguaglio di giugno...
Quindi hai 2523 kWh scambiati e 1671 kWh di eccedenza.
Io ho ricevuto per il 2021 0,174 €/kWh per lo scambio sul posto (quindi rimuovendo il CUS, 0,124 €kWh per l’eventuale eccedenza).
Dovresti ricevere circa €439 di scambio sul posto + €207 di eccedenza.
Totale €646 dal GSE per il 2021 (€610 togliendo la commissione).
Per calcolare il risparmio totale devi sommare l’autoconsumo, circa €400 nel tuo caso, quindi hai risparmiato circa €1000 nel il 2021.
Domani ritiro la ZS di Mg, per avere una auto elettrica di pari dimensione servono almeno 15.000€ incentivi inclusi, per parificare la differenza dei costi ci vogliono a esser buoni 7 anni.
A questo punto meglio diluire la spesa e viaggiare senza il cruccio dell’autonomia.
Tra 7 anni la cambierò e “forse” ci saranno elettriche migliori e più abbordabili, oggi siamo quasi beta tester
Provata: l'interno è ben fatto e molto simile a una vettura "tradizionale". Spazio dietro limitato. Consumi elevati se si gioca un po' col piede pesante
Ideale solo per chi si sposta per pochi km al giorno, con poche sorprese
Prelevati 2523 kWh (mentre gli autoconsumati sono 2048 kWh). Ho controllato sul sito del GSE, il tipo corrispettivo è segnato come "contributo in conto scambio" e, su 4 contributi del 2021, 3 sono andati in compensazione con gli oneri GSE e per uno ho ricevuto il bonifico...
Probabilmente stai confondendo l’anticipo con l’importo totale.
A giugno dovesti ricevere il bonifico del GSE con il conguaglio per il 2021.
Sul sito del GSE dovresti già poter vedere quanto ti pagheranno e anche scaricare un file Excel con i calcoli.
Hai immesso in rete 4194 kWh, ma quanti ne hai prelevati?
Ma anche no. Io faccio una media di 40-50km al giorno e avrei paura di utilizzare una roba simile e rischiare di ritrovarmi in mezzo alla strada perchè ho guidato con un pelo di brio...
Solo se hai prezzo di acquisto fisso e basso, e salvo rimodulazione. O pensi di essere l’unico d aver visto un pannello solare?
perdona, approfitto per un confronto con i miei numeri, perché probabilmente da me c'è qualcosa che non va e tu ne sai più di me.
Ho solo fotovoltaico (4.2 kWp) e no accumulo.
Nel 2021 ho prodotto 6242 kWh, e ne ho immessi in rete 4194 kWh, per i quali il GSE mi ha pagato circa 80€. Mi sembra che non ci sia proporzione con le cifre che dà il GSE a te...a cosa può essere dovuto? come faccio a controllare meglio? ti ringrazio anticipatamente
Ha ragione @R_mzz sulla produzione, io in sicilia ne produco circa 11.000 l'anno con 6 KWp, mentre consumo di più rispetto ai 2700 KWh annui usando p0mpa (seriamente devo camuffare sta parola ???) di calore e piasta a induzione e in alcuni mesi riscaldo pure l'acqua con l'elettrico.
Ho preso da poco ina CX-5 ed è abbastanza spaziosa dietro, la vecchia CX-7 mi pare non lo fosse invece
Mah... se giro per la città vedo per la maggior parte SUV enormi!
Anch'io sono d'accordo che per la città sia meglio un'auto piccola (infatti ho preso la Twingo ZE), ma questo non vuol dire che molte persone preferiscano muoversi con auto più grandi e "comodose".
Forse l'errore di fondo è che pensiamo a questa MX-30 come un'auto per fare qualsiasi tipo di viaggio, mentre è stata immaginata per un uso cittadino/extraurbano. D'altra parte, molte altre citycar elettriche con autonomia simile (Mini SE, 500e, Honda E, ..), hanno prezzo simile a questa Mazda a parità di optional.
Sì, solo che la Spring è davvero una citycar visto che è grande quanto una panda (3,7m di lunghezza), mentre questa MX-30 è grande quanto una X1, Tiguan, Q3 praticamente.
"Beh è la versione lusso
della Dacia Springdel nulla cosmico" è più corretto147km a 120 costanti...e se gli do un po' di gas che fa, 60km?
42k€ per un autonomia di massima di 250km, con 20k€ compro una segmento B e con i soldi rimanenti ci pago manutenzione, carburante e tagliandi per alemno 15 anni...
Ma cosa stai dicendo? Io abito in piena pianura padana e ho attivato un impianto fotovoltaico da 6kW, avviato il 9 Marzo 2022, e ad ora ho prodotto esattamente 2100 kWh.
2100 kWh in 70 giorni sono una media di 30 kWh/giorno. Metti anche che d'inverno renda meno, ma dobbiamo ancora attraversare tuta l'estate. Quindi con un impianto da 6kW produrre 9/10000 kWh annui è del tutto possibile anche al Nord Italia.
Vedevi che se te la facevano pagare 15 mila euro andava a ruba.
Questa auto non è perfetta per nessuno . Ma cosa scrivete
Beh è la versione lusso della Dacia Spring.
Che tristezza vedere tanta disinformazione...
secondo me il concetto è potenzialmente "vincente"
batteria piccola->peso contenuto->consumi minori
il problema, e bello grosso, è la poca sfruttabilità viste le dimensioni. Le porte messe così sono a dir poco stupide, l'accesso posteriore è scomodo e quindi i vantaggi di essere più grande si perdono all'istante. Paradossalmente la e-up! diventa geniale al confronto
Che tenerezza...
Ok. Sei ignorante su quest’argomento.
Io di fatto produco 9000 kWh l’anno (9 MWh) con un impianto da 6 kW.
Di fatto ho ricevuto oltre €900 dal GSE per il 2021.
Il rimborso del GSE è praticamente uguale a PUN + CUS.
Simulatore fotovoltaico Unione Europea:
https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/en/#api_5.2
Regole tecniche GSE scambio sul posto:
https://bit.ly/3PqFVkw
ma veramente vedendo l'uso che si fa in famiglia e dei miei amici con i 250 permessi da questa si va avanti tutta la settimana o quasi... Ovvio non è per chi fa 100km al giorno ma già se ne fai 40 potrebbe aver senso.
sta bene in concessionaria
Ti chiedo cortesemente di non diffondere informazione scorrette. Dove produci 9kwh l'anno? In Sicilia forse. Ma in pianura padana? Il GSE non rimborsa proprio nulla.
Se pensi che i prezzi non caleranno più ai livelli degli scorsi anni, dovresti subito investire buona parte del tuo patrimonio in impianti fotovoltaici.
Ultimi anni,la cosa è leggermente cambiata ora.
In ogni caso non è gratis,e questo vale in estate quando produci e ti puoi permettere di ricomprare,in inverno quando produci zero in pratica vai sempre a comprare. Qui sopra sembra che a casa si carichi gratis,cosa che ho contestato. Poco non è gratis
questa doveva uscire con il rotativo a corredo fin dal principio...ci sono stati ritardi negli sviluppi e questo è ciò che ne consegue. Prova ne è il fatto che il cofano anteriore ha il motore spostato tutto su di un lato
questa la si prendeva a 16k in piemonte...ora ne costa davvero troppo(contando la batteria ridicola). Aspettiamo la versione REV
Come riferimento tieni presente la media degli ultimi anni:
costo dell'energia di 0,17 €/kWh e rimborso di 0,12 €/kWh.
NO attenzione, ti stai basando sul fatto che in questo momento hai un contratto di acquisto vecchio (e quindi conveniente) e vendi ad un prezzo alto. Questa cosa prima o poi finisce, visto che è probabile che il prezzo non torni più come prima, quindi il tuo gestore alzerà il prezzo.
In ogni caso se anche torna ad abbassarsi il prezzo pagato da GSE si abbassa, non è che possono regalarti soldi, altrimenti qualcuno li deve mettere.
Secondo me hanno fatto un ibrido CX3-CX30 (per riusare molte componenti) limitando il peso della batteria sulle sospensioni e sul telaio, aggiungendo qualche dettaglio sfizioso (le portiere) ma senza puntare al successo; se gli fosse andata bene lo avrebbero gradito ma senza cercare risultati di vendita clamorosi (perché non hanno nemmeno la rete post-vendita per gestirla).
Come fece ai tempi con I3 la BMW; farla "non convenzionale" per evitare che in troppi la prendessero in considerazione. A tecnologia matura oggi arrivano i modelli veri.
Grazie a te del chiarimento e della pronta correzione.
nominalmente è 50 ma nelle varie prove fatte non l'ho mai vista andare a più di quei dati che ti ho scritto
ops, solito problema del copincolla, purtroppo in questi giorni sono di fretta e ottimizzo incollando l'elenco puntato dai pezzi precedenti e modificandolo. Sistemato, grazie!
Quoto, ho criticato la Honda e per la scarsa autonomia, ma quantomeno è poco più che una citycar. Qui invece parliamo di un suv, che per quanto ormai siano più da città che da fuoristrada, resta un prodotto incompleto e fuori target.