
23 Gennaio 2021
Non è un mistero che Maserati stia lavorando ad un ambizioso progetto di elettrificazione. Davide Grasso, CEO del marchio, durante una conferenza stampa tenuta via Web, ha sottolineato un dato importante e cioè che entro il 2025 tutta la gamma sarà elettrificata.
Anche i nuovi modelli Gran Turismo e Gran Cabrio saranno elettrificati, tutta la nostra gamma sarà ibrida o elettrica entro i prossimi cinque anni.
A quanto si sa oggi, il futuro SUV Grecale sarà il primo modello completamente elettrico di Maserati anche se al debutto nel 2021 sarà proposto inizialmente con motori endotermici ed ibridi. La versione 100% elettrica dovrebbe essere lanciata nel corso del 2022 ed entrerà in una nicchia di mercato, quella dei SUV elettrici, che si sta rapidamente affollando. Anche la nuova sportiva MC20 che Maserati ha presentato di recente sarà proposta in futuro in una versione completamente elettrica.
A seguire arriveranno poi ulteriori modelli elettrificati. Dal punto di vista tecnico sappiamo già come saranno strutturate le future autovetture a batteria. Il powertrain disporrà, infatti, di ben 3 motori elettrici. La nuova MC20 è anche importante per il futuro del marchio in quanto il suo "volto" rappresenta il nuovo linguaggio di design che sarà adottato pure sui nuovi modelli.
Il costruttore ha quindi le idee ben chiare nel suo processo di elettrificazione che è iniziato con il recente lancio della Maserati Ghibli Hybrid. Non rimane che attendere ulteriori informazioni sui "progetti elettrici" del costruttore.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Appunto. Altro che motorino! Son 50 cavalli e probabilmente c'è il potenziale per aumentarli ancora. Tecnologia di primo livello.
I 50 cavalli arrivano dalla turbina elettrica che è stata implementata nella alimentazione. Il tuo motorino alimenta la turbina et voilà ecco 330 CV....anche sé non è così semplice.
T&E non ha nulla di scientifico. E' un ente di propaganda finanziato da alcune lobby finanziarie massoniche. I suoi report tradotti in tutt ele lingue del mondo e pubblicati (pagando) su tutti i media del mondo, se li vai a leggere sono tutti artefatti in modo da ottenere il risultato gradito dai committenti.
La scienza dice che metano non inquina. PUNTO.
Dove l'hai letta questa balla dei 10.000 litri? E cosa comprende, solo la fabbricazione o anche l'estrazione dei minerali? E tutti i pezzi meccanici che servono alle auto termiche ma non alle elettriche crescono sugli alberi, secondo te?
Le auto elettriche lo aumentano il riscaldamento globale.
al tram
Un "motorino" che sulla Ghibli aggiunge 100 cavalli.
ti attacchi alle colonnine o nel box se lo possiedi...
In un veicolo mild hybrid non metti un powertrain con 3 motori elettrici...
Senza contare che nell'articolo stesso viene menzionata una full electric nel 2022.
"Elettrificata" non significa "full electric": basta un semplice motorino elettrico a 48V collegato alla sovralimentazione per trasformare qualunque veicolo in un (Mild) Hybrid e dire che è stato "elettrificato", con buona pace degli ecologisti.
In pratica, tutto come prima!
Hanno già soluzioni ora, figuriamoci al 2025. Bisogna abituarsi all'idea che al 2025 ci sarà l'euro 7 con limiti ben più bassi. Il motore termico, sarà solo da aiuto all'elettrico. Il che implica che motori elettrici, batterie e componenti avranno economie di scala e prezzi in calo.
Per quanto io non disprezzi queste scelte di muoversi sempre di più verso l'elettrico (adesso sono ancora decisioni coraggiose e pionieristiche, ma quando ci sarà l'inevitabile "passaggio" definitivo della maggioranza dei produttori all'elettrico, chi la pagherà di più sarà chi in questi anni ha aspettato o esitato...e il 2025 non è casuale come data, visto che da quell'anno l'UE raggiungerà tecnicamente l'indipendenza per la produzione delle batterie), ammetto che mi spiace pensare che sarà così "brutale", considerando l'incredibile lavoro di ingegnerizzazione fatto su prodotti recenti come il motore della MC20...
Peraltro anche per il metano sarà molto difficile rientrare in quei limiti.
La gente fa fatica a capirla sta situazione, come se il riscaldamento globale e gli accordi di Parigi non ci fossero.
La Volkswagen ha investito 16 miliardi nell’elettrico e i soldi del recovery found in tutta Europa accelererà il processo. Il prossimo passo Euro7 (2025) sarà quasi impossibile da rispettare per i motori endotermici. Passo successivo (2030) divieto di vendita di auto con motore endotermico.
Ci vuole tempo zero se ricarichi di notte a casa tua, e di box, garage o parcheggi condominiali ce ne stanno a milioni
I contratti si cambiano in tempo zero, basta una telefonata all'Enel, e comunque per la media della percorrenza delle auto in Italia (30 km al giorno) anche 3 kW bastano ed avanzano. Basta fare un abbonamento (che, solitamente, comprende tutte le diverse stazioni di ricarica) e le tariffe si abbassano di molto, sempre che tu debba ricaricare sempre per strada
Prova a pensare (se sei capace di farlo) a quanti possono ricaricare l'auto di notte, mentre dormono. E poi prova a farlo con il metano
intanto la SF90 Stradale è ibrida ed è un modello "di serie". Perché di ibride, con La Ferrari, le fa già da un po'...
Di certo però non vanno a ibridizzare tutte le auto.. non avrebbe senso
la differenza e' che quei 1400 distributori di metano molto distribuiti molto meglio rispetto alle colonnine.
inoltre solitamente dove ti mettono le ricariche per le auto elettriche, non ti piazzano solo una colonnina, ma arrivi facilmente anche a 10 colonnine.
poi c'e' anche una bella differenza nei tempi... a parita' di percorrenza, ci vuole molto meno tempo per rifornirsi di metano, piuttosto che ricaricare l'auto
Dove ti attacchi eh?
Prova a fare una proporzione tra numero di colonnine e minuti per ricaricare. Idem con stazioni di servizio e tempo per un pieno.
Se consideri il tempo ricarica, il fatto che diventano automatici sono già sufficienti.
A casa gli impianti e i contratti sono tutti da rifare... l'Italia ha contatti da 3 kW
E le ricariche fuori sono care e non caleranno facilmente. Il mancato incasso delle scuse dove andrà?
Non sono contro elettrico ma mi sembra molto imposto di basi poco chiare
Non hanno la stessa clientela. La supersportiva MC20 (l'unica che può contendere dei clienti a Ferrari) l'ha fatta a benzina anche Maserati.
Solo ora hanno reso legali i self-service a metano. Penso che daranno un buon impulso al settore. Certo sarebbe meglio se dessero anche un po' di incentivi sull'installazione degli impianti. Invece ti aggiungono pure 50 euro di tassa della motorizzazione.
Perché ci sono alcuni "simpaticoni" che li distribuivano a #####
Certo, "ottima infrastruttura", in tutta Italia ci sono BEN 1400 stazioni di servizio per il metano. Per le auto elettriche, invece, SOLO 13.000 colonnine, pensa te...
Io questa cosa dell'elettrico ancora non la capisco bene. ibride, plugin, dove mi attacco e per quanto e a che costi...
Mi chiedo perchè stia scomparendo il metano (con la possibilità di aggiungere idrogeno) visto che in Italia abbiamo un'ottima infrastruttura...
Scusi, lei sa per caso perché sono spariti i downvote ???
Avanti di questo passo. Al 2025 non ci arriva...
hanno capito prima della ferrari dove muoversi..