
20 Dicembre 2021
Maserati MC20 ha fatto il suo debutto ufficiale. Non un'auto qualsiasi perché si tratta di un modello che segna l'inizio di una nuova era per la Casa del Tridente che tornerà anche nel mondo delle corse. L’avvio della produzione è previsto per la fine 2020 mentre gli interessati possono già prenotarla.
Maserati MC20 non è una supersportiva qualsiasi. Sebbene nasca per le corse è in grado di offrire pure grande comfort e piacere di guida. Il design e l'aerodinamica sono stati studiati nei minimi dettagli. L'auto è una coupé biposto con linee pulite e senza appendici mobili. Presenta solo uno spoiler posteriore di dimensioni ridotte, che migliora l’effetto deportante. Le portiere Butterfly non hanno solo una funzione estetica, ma sono importanti perché migliorano l’ergonomia della vettura stessa e permettono un’entrata e un’uscita dall’abitacolo ottimale.
Complessivamente, per sviluppare l'aerodinamica ci sono volute ben 2.000 ore nella Galleria del Vento Dallara e più di 1.000 simulazioni di fluidodinamica CFD (Computational Fluid Dynamics). La MC20 è stata sviluppata per essere proposta, in un secondo momento, anche in una versione cabrio. Inoltre, come già noto, arriverà pure una variante 100% elettrica. Per ridurre il più possibile il peso, Maserati ha utilizzato una scocca in fibra di carbonio.
Il risultato è un peso complessivo di meno di 1.500 Kg. L'auto potrà essere scelta nei seguenti colori: Bianco Audace, Giallo Genio, Rosso Vincente, Blu Infinito, Nero Enigma e Grigio Mistero. Maserati MC20 misura 4.669 mm in lunghezza, 1.965 mm in larghezza e 1.221 mm in altezza. Il passo è di 2.700 mm. I cerchi in lega sono da 20 pollici e l'impianto frenante è marchiato Brembo. Le sospensioni sono a triangoli sovrapposti con asse di sterzo virtuale e con barra antirollio.
L'abitacolo è caratterizzato da forme semplici con pochi spigoli vivi. All'interno è presente anche tanta tecnologia. Due gli schermi, da 10 pollici: uno per il cockpit, l’altro per il Maserati Touch Control Plus. Nel tunnel centrale, coperto di fibra di carbonio, sono presenti: il caricabatteria wireless per smartphone, il selettore di modalità di guida (GT, Wet, Sport, Corsa e un quinto ESC Off che disattiva i controlli), due pulsanti per le marce, gli alzacristalli e il comando del volume dell’infotainment. Inoltre, sotto il bracciolo compare un vano porta oggetti. Tutti gli altri comandi sono sul volante, con il tasto riservato all’accensione a sinistra e il launch control a destra.
La nuova supersportiva italiana è connessa grazie al programma Maserati Connect. Tra i servizi digitali inclusi, la navigazione connessa, Alexa e Wifi Hotspot. L'auto può essere gestita attraverso l'app per smartphone o per smartwatch di Maserati Connect.
I dettagli sul motore sono già noti da tempo. Maserati ha progettato una nuova unità chiamata Nettuno, un un 6 cilindri a V di 90°, biturbo, 3 litri di cilindrata, carter secco, in grado di erogare 630 CV (463 kW) a 7500 giri/minuto e 730 Nm di coppia a partire da 3000 giri/minuto. La potenza specifica raggiunge i 210 CV/litro. Il rapporto di compressione è di 11 a 1, la corsa di 82 mm e l’alesaggio di 88 mm. Un'unità che adotta tecnologie derivate dalla Formula 1 visto che dispone di un sistema di combustione a precamera con doppia candela di accensione.
La trasmissione è affidata ad un cambio a doppia frizione a 8 rapporti. Le prestazioni sono elevatissime. La velocità massima supera i 325 Km/h mentre per raggiungere i 100 Km/h bastano appena 2,9 secondi.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
La T50 costa molto ..... perché ne verranno prodotte solo 25.
cosa c'entra con il fatto che non sia il motore della Giulia Q?
Il peso....non annunciato.... è di 1460 kg di cui 250 sono dovuti all'impianto di sollevamento del muso e delle Butterfly, all'impianto stereo e infotaitment......
Vedrai che in versione corsa rientrerà nei limiti della categoria scelta.
Il motore 3.0 V6 è derivato dal pentastar Chrysler......con testate Ferrari.
Il V8 è derivato dall' F154.
Comunque il contratto è cessato e Maserati adotterà motori FCA nel prossimo futuro..... Nettuno è il secondo.....visto che il primo è il GME T4 mhev48v della Ghibli
La MC20 pesa 1460 kg..... compreso 250 kg di impianto di sollevamento, impianto stereo e infotaitment.
Pensa te che stranamente i motori maserati provengono dalle Ferrari. E tale collaborazione di progettazione dovrebbe terminale nel 2021/2022
Siamo sempre lì... Finiscila di fare il sapientone offendendo
sei un povero tardo, ci ha lavorato ferrari con alfa lo dicono anche, di derivazione ferrari il motore dela Giulia. SEi un poveraccio che inventa
Questa è la versione stradale......
Per quella da corsa puoi vedere quali differenze ci saranno usando come riferimento la AMG GT....stradale e GT3
Infotaitment e audio...che non sono solo un display.... nel complesso pesano circa 200 kg....
Venivano costruite e verniciate da una azienda piemontese, facente parte del gruppo e successivamente spedite a Modena.
Appunto, quindi arrivavano da un reparto verniciatura più vecchio. Ora lo hanno fatto nuovo.
Le carrozzerie della Granturismo/Grancabrio arrivavano dal Piemonte già verniciate perché a Modena non c'era ne il reparto presse ne quello di verniciatura.
No quello è quasi impossibile per tutta la tecnologia meccanica che possiede e i compromessi industriali per non superare un certo prezzo ma sinceramente mi sarei aspettato un peso sui 1350kg al massimo.
A quanto ne so, le auto le verniciavano anche prima.
Le Officine Alfieri Maserati......hanno cominciato con le auto da corsa della Diatto.....
.......e auto da corsa.
Il reparto verniciatura è completamente nuovo....... perché prima non c'era.
Sì in linea di massima hai ragione.
La mia Alfa Romeo non ha alcun problema di vernice dopo 11 anni, ma ad esempio la FIAT Idea di un mio parente ha tutto il tetto e il cofano con lo strato trasparente saltato... Forse va un po' a fortuna.
Non mi risulta che abbiano problemi. Ne ho in casa una di 15 anni che non ha mai conosciuto un garage. Sta sempre all'aperto, e la vernicie è ancora perfetta.
Io eviterei di usare i prodotti "magici" per la pulizia. Secondo me fanno più danno che utile. Se dopo 10 anni vuoi ravvivare un poò la vernice, conviene andare dal carrozzaio e fargli applicare un buon lucido.
Mah, le vernici FIAT sono le prime a saltare... Dipende anche da cosa usano in fabbrica però.
Ad esempio con prodotti MaxMeyer o Glasurit (usati da FIAT) io non ho mai avuto problemi.
Eh adesso ci siamo ... Auto da 900 kg che non sono solo telaio e motore e per la pista diffile trovarle
premesso che sul peso c'è confusione visto che altrove si parla di 1400kg che sarebbero più a fuoco ma la concorrenza farebbe meglio.
huracan standard pesa 1422kg con v10 e 4x4
una giulia gtam peserebbe solo 20kg in più pur essendo una berlinona con solo dei pannelli in carbonio ma la struttura di base è in varie leghe metalliche.
per non parlare di mclaren e ferrari.
la corvette c8 con un classico 6.2 v8 e la metà del costo (in europa) ha un peso similare.
sinceramente, se fosse vero il dato di 1500kg, non riesco a capire dove saltano fuori ma comunque rimane un auto sublime
Allo stabilimento di Modena hanno aggiornato tutto il reparto verniciatura, e subito lo mettono a frutto. In FCA sono davvero dei maghi coi colori.
Non è che sia per forza un male, se lo montano è perche è valido
Zero assoluto in tutta la sua storia direi proprio di no...
La 4C non centra nulla. Questa in origine doveva essere l'Alfa Romeo 6C.
che sicuramente avrebbe dato la polvere a Lamborghini. Gliela darà anche se ha marchio Maserati e le sospensioni regolagili.
Niente ZF : Tremec ... producono cambi per furgoni, camion e le muscle cars made in Detroit ...
Hanno detto che non hanno rinunciato al comfort. Con il selettore delle sospensioni si riesce a selezionare anche una modalità comoda per girare in città, su buche e dossi.
Quindi è abbastanza GT anche questa, certo non come la Granturismo che presenteranno tra un anno, quella sarà sicuramente più spaziosa (e pesante) di questa.
La T.50 vedremo come fa le curve. Il motore e il cambio semi strutturali mi puzzano parecchio. Sarà sufficiente un rollbar a renderla abbastanza rigida da poter fare le corse?
Io ho qualche dubbio, la dovremo vedere in una competizione spostiva per saperlo.
Le uniche auto nate per la pista sono i prototipi.Tutte le altre auto devono offrire un giusto mix di: prestazioni, comfort e sicurezza.
Beh se é uno zf penso che la quasi totalità delle auto sportive lo usa, per quanto riguarda le prestazioni questa con una Roma non ci azzecca nulla ed é sicuramente meno tamarra e più elegante di una huracan, e aspettiamo le prime prove per giudicarne le prestazioni
Invece è totalmente diverso, informati.
Ma cosa t'inventi?!!!
Questo è un motore a carter secco, con camera di combustione totalmente diversa. Non ha nulla in comune con la Giulia Quadrifoglio.
I modelli che hai citato hanno prestazioni inferiori a questa Maserati.
Infatti, non sono paragonabili, una è da pista, l'altra è una coupé comoda per girare per strada, Ed ovviamente, con 600cv puoi andare anche in pista.
Solo roll bar, quattro ruote e un motore
ovvio, e capote
Leva anche il parabrezza
Bravi! tecnicamente sublime, esteticamente molto bella anche se a primo impatto forse mi sarei aspettato qualcosa di più originale ma guardandola meglio nei vari video ho iniziato ad apprezzarla sempre di più. Un prodotto che merita un grande successo.
Altra notizia fantastica il fatto che abbiano già deciso di farla correre nel campionato GT, mi fa molto piacere, ha le carte in regola per essere molto competitiva e vincere così come è stato per la MC12.
In bocca al lupo.
Appunto questa non è una ipercar come la murray
tanto vale una miata di 30 anni, togli tutto dentro e vai uguale.
Le hanno distrutte perche era un auto da gara omologata per la strada, proprio come la vecchia gt40, non un auto per tutti, ma solo per veri piloti , infatti in pista ha vinto tantissimo, questa è tutta un'altra storia
Sono giustificati e le pongono su due livelli differenti
La base in teoria è quella ma ha subito così tante modifiche che di fatto ha molto poco in comune col motore da cui deriva. Giusto per capirci... sono molto più simili il V6 Alfa con il V8 Ferrari che "Nettuno" con il V6 Quadrifoglio.
Pesa 1280 kg a secco, e quasi sicuramente anche i 1500 kg sono a secco. Tutti danno il dato a secco. 1.78kg/cv per la 488 vs 2.5kg/cv della Maserati i 100mila sono più che giustificati.
Ma erano le MC12 da corsa (gioco di parole). Le 50 costruite per la strada non erano adatte per le piste, da come riportano i pochi sfortunati che l'hanno distrutta provandola.
Però mi hai spiegato sotto che effettivamente ha ben poco in comune con la MC20... Non sapevo che la facessero di serie la nuova MC.
Pesa 100kg in meno e costa 100k in piu
Ripeto, la Maserati non è una vera auto da pista.