Maserati Ghibli Hybrid, la prima ibrida del Tridente: motore e prestazioni

16 Luglio 2020 111

Maserati Ghibli Hybrid, la prima vettura ibrida della storia del marchio italiano, è stata finalmente presentata. Si tratta di un modello molto importante per l'azienda che punta ad entrare nel mondo dell'elettrificazione senza snaturare il suo DNA. L’arrivo della nuova Ghibli Hybrid amplia così la gamma del costruttore rendendola ancora più ampia ed in linea con le richieste attuali del mercato. Sviluppata dal Maserati Innovation Lab di Modena, sarà prodotta presso l’Avvocato Giovanni Agnelli Plant (AGAP) di Grugliasco.

La nuova autovettura ibrida rappresenta il primo tassello di un percorso che porterà all’elettrificazione di tutti i nuovi modelli Maserati. Le prime vetture del marchio completamente elettriche saranno le nuove GranTurismo e GranCabrio previste per il 2021.

CUORE IBRIDO

C'era molta attesa per scoprire le precise specifiche del motore ibrido che avrebbe spinto la nuova Ghibli Hybrid. Il marchio ha quindi scelto una soluzione Mild Hybrid che ha permesso di migliorare prestazioni, consumi ed emissioni. L'unità è composta da un motore 4 cilindri benzina turbo di 2 litri di cilindrata con un alternatore a 48 V e un compressore elettrico aggiuntivo (e-Booster). Il tutto supportato da una batteria che è stata posizionata nella parte posteriore della vettura. Una scelta che ha permesso di ottimizzare la distribuzione dei pesi.

Complessivamente, l'unità è in grado di erogare 330 CV (243 kW) e 450 Nm di coppia. Le prestazioni sono molto interessanti. La velocità massima raggiunge i 255 Km/h, mentre da 0 a 100 Km/h bastano 5,7 secondi. I tecnici Maserati hanno poi lavorato sullo scarico per fare in modo che le persone possano ascoltare il classico sound delle auto del marchio.

Il cambio è un ZF a 8 rapporti. La trazione è posteriore con differenziale posteriore meccanico autobloccante a slittamento limitato. Parlando di consumi e di emissioni, Maserati dichiara (valori in attesa di omologazione) 8,5-9,6 litri per 100 Km e 192-216 g/Km di CO2 secondo il ciclo WLTP (Qui la nostra guida).

DESIGN E TECNOLOGIA

Il motore ibrido non è l'unica novità della nuova Maserati Ghibli Hybrid. Sul fronte del design si notano alcune differenze soprattutto a livello di frontale. La nuova calandra, in particolare, è stata rivista con elementi a forma di diapason. Il marchio ha scelto di caratterizzare con il colore blu alcuni elementi dell'auto per sottolineare la sua natura ibrida. Tale colore è presente sulle prese d’aria laterali, sulle pinze dei freni e sulla saetta all’interno dell’ovale che racchiude il Tridente sul montante posteriore.

Sul lato posteriore, le differenze maggiori riguardano la fanaleria, con un profilo che riprende il concetto stilistico di un boomerang, ispirato alla 3200 GT e al concept Alfieri. Le misure dell'auto sono 4.971 mm in lunghezza, 1.945 mm in larghezza e 1.451 mm in altezza. Il passo è di 2.998 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 500 litri.

Parlando, invece, di tecnologia, la nuova Maserati Hybrid compie un importante passo avanti. Trova posto, infatti, il sistema Maserati Intelligent Assistant di ultima generazione basato su Android che offre un’innovativa esperienza utente, pienamente personalizzabile in funzione delle preferenze del guidatore. Il display dell'infotainment è, adesso, più grande e raggiunge i 10,1 pollici.

Viene introdotto anche un nuovo quadro con strumenti digitali e nuove grafiche. Debutta, infine, il programma Maserati Connect che permette una connessione costante con la vettura. Durante la marcia, tale sistema continua lo scambio di informazioni per migliorare i servizi offerti al guidatore. Oltre all’aggiornamento dei software, il sistema effettua controlli sull’auto e monitora i servizi di Safety Security in condizioni di emergenza.


111

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
daniele

Qualsiasi 1.0 3 cilindri provato parte da solo mollando la frizione, il tuo "esperimento" non ha valore

Igi

È ora di svecchiare queste Maserati...
Dentro e fuori...!?!?

sassi

e vai con gli inserti blu... che fanno tanto elettrico

Nebula

Da fermo parte in elettrico azionando solo la frizione .. una benzina di quei cavalli se stai poco poco in pendenza e rilasci solo la frizione si spegne ..emula un diesel ma senza azionare il motore

daniele

Non è ibrida è mild

daniele

Ma rispetto a cosa? Non c'è mai stata a listino una 2.0 4 cilindri

daniele

Cosa vuol dire azionando solo la frizione? In marcia? Perché normalmente non partirebbe?

Enrico Garro

Sulle Jeep mettono il plug in e su una Maserati il mild hybrid...ma come si fa

mattbra

Tante parole ma nessun accenno al peso e/o all'utilizzo di alluminio.
Qui i consigli di mr. Lotus (Colin Chapman) non attaccano!!!!!

mattbra

L'ibrido ha enorme utilità per chi costruisce auto.
Ti permette di avere solo un motore a benzina invece di uno a benzina e uno diesel.
Costi dimezzati e emissioni abbassate.

Simone

Un V6 genera molte più vibrazioni.
Questo motore va a sostituire un diesel e all'incirca ne eguaglia le prestazioni con molti (e dico molti) kg di peso in meno.
Quindi ci sono poche storie da fare, la nuova motorizzazione porta compattezza efficienza leggerezza su, all'incirca, le stesse performance.

Maserati non ha ancora annunciato il successore del V6, ma molto probabilmente sarà una versione meno potente di Nettuno.
Il nuovo motore porterebbe con se enormi miglioramenti rispetto all'attuale V6(architetturali, costruttivi, termici etc...) e, se per caso dovessero aggiungere anche solo alcune delle novità di Nettuno (ad esempio penso alla testata)ed essere ibrido porterebbe la Ghibli ad un altro pianeta.
Considerando i 630cv/700Nm della Nettuno in <200Kg.
In ogni caso di parlerà di un auto che, soprattutto se elettrizzata, porterà con sé almeno 540Cv.
Quindi scordiamoci il vecchio V6, ci sarà una Ghibli da 70K€ con un 2.0 e una Ghibli GTS/trofeo da 100K€ con un 3.0L.
Interessantissima anche la Levante. Se hanno adottato una architettura intelligente sulla Levante per mettere il "piccolo" 2.0L dovrebbero assolutamente trovare coppia. Quindi spero che la Levante abbia due pacchi batteria e magari un motogeneratore più generoso per permettere riprese più rigorose

Vae Victis

Magneti Marelli vendeva i matrix in esclusiva a Audi mi pare (ovviamente a prezzo maggiorato).
Quindi FCA non poteva montarli. Piuttosto che montare dei led normali FCA preferiva montare i bixeno (che illuminano decisamente meglio). Il contratto in esclusiva comunque è scaduto da diversi anni e ora FCA può montare i matrix dove vuole.

Vae Victis

shish!

Vae Victis

No, questo termico ha 275 cavalli, cinque in meno della Giulia.
E' sicuramente parente ma potrebbe avere una erogazione molto diversa.

Nebula

Allora non e' silenziosissimo .. ma comunque nulla di drammatico .. inoltre ha un discreto spunto .. bello vivace insomma .. posizione di guida che mi piace molto .. a velocità basse ,per esempio in coda al traffico quel motorino elettrico lo trovo comodissimo ..niente vibrazioni giocando con frizione e acceleratore classico dei benzina, ma solo un movimento silenzioso ..al giusto prezzo secondo me vale la pena .. se poi uno vuole la batteria enorme per andare solo in elettrico per km non e' questa l auto e non e' questo il prezzo .

Vae Victis

E' pieno di gente che compra auto da 90 mila euro con montato sopra un naftone...
Secondo me è meglio un 4 cilindri a benzina. 330 cavalli sono tanti. Non ci fai le corse ma per la vita quotidiana sono ottimi e abbondanti.

Vae Victis

Perdipiù questa è di segmento E, larghissima e lunghissima.

Vae Victis

Questo ibrido è una valida alternativa alle versioni Diesel.

Vae Victis

Tutti questi criticoni alla fine si compreranno una mild-hybrid perché è l'unica tecnologia sensata. Ottiene la riduzione dei consumi senza aggiungere grandi costi all'auto.
Il motore termico come lo hai trovato? I 3 cilindri di solito hanno il problema delle vibrazioni. Vibra molto?

luca bandini

Ma cosa serve un motore leggero e compatto su una berlinona di 5m con un cofano enorme?a mio parere Ci sono segmenti e segmenti e, nel segmento D, la piacevolezza di erogazione di un v6, le minori vibrazioni, il sono più gradevole sono plus non da poco pur avendo meno potenza di un 4 cl odierno

luca bandini

Beh non mi sembra un gran futuro

Nebula

20 per cento in meno di emissioni .. un 60nm di coppia in più in basso .. insomma ha dei vantaggi

Nebula

Devo dirti .. provato la Panda col sistema 12volt e durante la partenza mi piace molto ..praticamente riesce a partire solo con quella batteria azionando solo la frizione ( anche in salita) ... Inoltre in frenata hai più freno motore .. insomma non mi e' dispiaciuta..

Aristarco

Ma propone i diesel...

Shaffler

In futuro in cui non si supererà i 6 cilindri neanche nelle hypercar da diversi milioni di euro, i 4 cilindri per una Maserati ci stanno eccome

Simone

Negli esterni sinceramente non mi importa, sono bellissimi sia ora che prima ma va bene che inseriscano unave tata di fresco.
Molto male dentro. Sì il nuovo display è moltomolto meglio del precendente, ma continua ad abbinare dettagli davvero curati ed originali(interni porta e tunnel del cambio) con elementi davvero troppo scadenti(sì, prima ci facevi meno caso ma ora è un po' troppo) come quell'orribile manettino a sinistra e quei poco curati comandi finestra.
Non serviva inserire nulla di eccezionale, ma già mettere il manettino della 500X sarebbe stato un enorme passo avanti a bassissimo costo(poi ha anche la stessa identica forma, e non avrebbero avuto grossi problemi di forniture in qua ti quei gruppi li usano in USA su Chrysler e altre auto). Poi se volevano strafare e mettere qualcosa di Alfa Giulia o di originale non è che sarebbe stato male, seno qualche piccolo dettaglio, invece di 0...
Poi il volante continua a non piacermi assolutamente

Simone

Il 4Cl permette ottime cose.
Questo è un motore tecnologico sia nella parte termica che in quella elettrica.
Parlando della parte termica, sarebbe un sogno se Maserati facesse una versione trofeo da 500Cv e iniziasse a correre nel DTM.
Un 4Cl a benzina da 2.0L con 500Cv è un motore estremamente compatto estremamente stabile(di sua natura) ed estremamente efficiente. Usare un V6 significa usare una architettura di per sè più svantaggiosa, usare un 6cl in linea significa avvicinarsi al 4cl come caratteristiche strutturali ma perdere molto in termini di compattezza.
Detto questo, per i motori termici che oramai devono essere potenti e efficienti la strada è il l'inline 4Cl / 8cl a V di 90°.
Per carità il v12 Ferrari è bellissimo, ma basta guardare un secondo il V8 turbo e capire quanto è architetturale superiore.
Prendi sempre Maserati, e guarda quanto, partendo da una delle migliori implementaxioni al mondo del V6(quello Alfa Romeo), per raggiungere 630 cavalli abbiano dovuto inserire turbine di altro livello, sistemi di scarico nettamente superiore, e un sistema di combustione a precamera(stile Mazda x)...

Simone

Questo è il Mild Hybrid che mi piace.
Un bel 48Volt che ha l'obbiettivo di "elettrizzare" l'auto e non di garantire fantomatiche performance.

In particolare nel gruppo propulsione (e non solo...)
Oramai anche con i 12v i costruttori hanno capito i vantaggi dell'elettrico/elettronica in tal senso. Per questo sono arrivati i condizionatori elettrici, la pompa elettrica del raffreddamento elettrolpa del gasolio etc.
Oramai solamente alternatore e pompa gasolio sono rimaste collegate al giro cinghia.
Trasformare tutti questi motori in motori 48v e azzerarne l'assorbimento di energia al motore, significa assorbire molti meno CV al motore e migliorarne le prestazioni (potendo inserire ad esempio una turbina sovradimensionata rispetto al massimo aspettabile da un sistema turbo, oppure miniaturizzato(e quindi alleggerendo) tutta questa componentistica inclusi i cavi, riducendo il turbolag e rendendo la risposta al pedale molto più rapida etc)...(probabilmente di un valore nettamente superiore a quello che un piccolo motore elettrico potrebbe offrire).
In più ci si aggiunge un motore in grado di erogare nel momento di maggiore necessità quell'energia residua delle batterie, che è comunque gratis.
In futuro tutta la componentistica potrebbe passare ai 48V, inclusi i motorini tergicristallo o la ventola di raffreddamento, lasciando a 12v solo i comandi utente. Il tutto renderebbe molto più efficiente il complesso veicolo e permetterebbe di incrementare le performance del motore termico e al contempo avere più energia... Basterà fare un leggero restyling e aggiornare il parco batterie passando ad uno con 0.7Kwh e poi 1Kwh etc... Senza stravolgere il veicolo ma permettendo l'ingresso di motori sempre più potenti e sempre più sensato(da 10Kw in su)

Davide

Bella bella

Fabrizio

Però è un V8, vuoi mettere? Non sai che il prestigio è dato solo dal numero di cilindri adesso? XD
Chissà come ha fatto BMW a vendere a certe cifre la i8 a tre cilindri..

luca bandini

Porsche non propone i 4 cl però sulla sua segmento D

Alex Li

Il BSG alimenta una batteria dove viene immagazzinata energia recuperata che viene redistribuita diminuendo consumi ed emissioni.

Alex Li

È un MHEV48V come altri.....tutte le Audi (escluse le EV e phev) per esempio.

Madfranck

certo, io compro una maserati solo perche' c'e' una mela sul cofano...paro paro.

Aristarco

E il moto dell'auto secondo te da dove lo prendi? Dall'alternatore, peccato che più grande lo fai e più cv ciuccia, quindi non è possibile....rende inutile la turbina elettrica se non appunto abbinata ad un ibrida...

Akio Morita

sicuro che si tratti solo di una turbina elettrica? ma allora perchè parlano di mild hybrid??

DjMarvel

Se non ha un motore elettrico che razza di ibrido è?

DjMarvel

Quella batteria la ricarichi sfruttando il moto dell'auto. Non serve fare una vettura completamente ibrida per ricaricare una piccola batteria

Akio Morita

https://uploads.disquscdn.c...

Aristarco

Guarda che pure in Porsche è così, se vuoi guadagnare e vendere é l'unico modo...

bda94

No potrei pure permettermela tra qualche anno la prendo chash

Aristarco

No, ma serve ricaricarla, quindi ho lo fai ibrido o la sera la devi comunque attaccarla alla corrente...

DjMarvel

Ma non serve una batteria enorme per il turbo elettrico

luca bandini

Li ho fatto confusione con i nomi...

luca bandini

Hanno scritto che deriva dal wrangler mica dalle alfa...ho solo letto quanto hanno scritto...nessuna illazione

Alex Li

Il motore delle Alfa è decisamente più sofisticato in zona testa e gestione rispetto a quello di Wrangler quindi dov'è il problema?

Alex Li

Luca....
Questo motore deriva da quello montato sulle Alfa Romeo che è diverso da quello del Wrangler nella testata e gestione.
Tu hai fatto espressamente riferimento alla Renegade rispondendo due ore fa a Deeok.

mx

Il motore montato dalla wrangler è derivato da quello di Giulia e Stelvio, è un ottimo motore, l'unico problema è il sound non troppo entusiasmante, però sembra abbiano risolto su Ghibli

luca bandini

su molti altri gruppi concordo pienamente ma qui si parla di maserati. poi gli auguro di trovare clientela così possono portare avanti altri progetti

luca bandini

solo wrangler cita l'articolo di motor1 che non è certo un mezzo lussoso e sportivo come le maserati

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8