Cerca

Maserati, niente MC20 elettrica? Cancellati 1,5 miliardi di investimenti

Dubbi sui futuri arrivi dei modelli elettrici già annunciati

Maserati, niente MC20 elettrica? Cancellati 1,5 miliardi di investimenti
Vai ai commenti 33
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 28 feb 2025

Maserati sta affrontando un momento difficile con vendite in calo (nel 2024 si sono più che dimezzate). A quanto pare, Stellantis avrebbe cancellato 1,5 miliardi di euro di investimenti in Maserati, lasciando nel dubbio l'arrivo futuro di alcuni modelli già annunciati. Questo è quanto riporta Autocar che cita il documento finanziario pubblicato di recente da Stellantis in cui viene annunciata “la cancellazione di alcuni progetti prima del lancio”. Tra i modelli che potrebbero essere stati cancellati c'è la Maserati MC20 Folgore, la versione 100% elettrica della sportiva.

Effettivamente, questo si riallaccia perfettamente a quanto dichiarato poco tempo fa dalla Fim-CISL che aveva raccontato che era stata messa in pausa l’implementazione della piattaforma full-electric sulla MC20 all'interno dell'impianto modenese della Casa del Tridente.

DUBBI SU MOLTI MODELLI

Il direttore finanziario di Stellantis Doug Ostermann, durante la discussione sui risultati finanziari del 2024, ha raccontato che la società ha dovuto rivedere il programma di lancio dei modelli Maserati, in particolare per quanto riguarda i veicoli elettrici, rispetto a quanto annunciato in precedenza.

Il ritiro degli investimenti pone anche ombre sul futuro arrivo della Maserati Quattroporte elettrica prevista per i 2028 e della Levante elettrica che doveva debuttare nel 2027. La Quattroporte elettrica era già stata posticipata rispetto al lancio previsto per il 2025.

Dobbiamo riconoscere le dinamiche del business, in particolare nel mercato cinese, e le nostre aspettative in termini di quanto velocemente quel mercato del lusso passerebbe all'elettrificazione.

Insomma, pare evidente che il programma di elettrificazione del marchio sarà fortemente rallentato. Ad oggi Maserati propone versioni elettriche delle nuove GranTurismo e GranCabrio e pure la Grecale è proposta in una variante BEV. A quanto pare Stellantis sta riconsiderando la strategia di Maserati.

Un problema, in realtà che riflette l'andamento del mercato delle vetture sportive e di lusso in cui l'elettrificazione sta faticando a farsi strada. Negli ultimi tempi, diversi marchi Premium hanno dovuto rivedere le loro strategia sull'elettrico proprio a causa dell'andamento del mercato. A pesare anche il mercato cinese che sempre di più si sta orientando sui marchi nazionali riducendo, così, la quota di quelli europei.

I problemi della Maserati ovviamente preoccupano molto i sindacati che da tempo fanno pressione su Stellantis affinché mantenga le promesse di ampliare la gamma del marchio e di aumentarne la produzione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento