
23 Maggio 2023
Dopo aver portato al debutto il suo SUV elettrico Eletre nel 2022, Lotus sta lavorando allo sviluppo di una coupé a 4 porte elettrica nota, al momento, come Type 133. La presentazione di questo nuovo modello è attesa nel corso del 2023 e la casa automobilistica sta oramai concludendo i test di sviluppo. Un muletto della Type 133 è stato nuovamente intercettato durante una sessione di test sulla pista del Nurburgring.
Collaudi molto importanti visto che le curve del circuito tedesco sono il luogo ideale per mettere alla frusta la meccanica e mettere a punto l'assetto di un nuovo modello, soprattutto se ad alte prestazioni come la Type 133. Il muletto continua a disporre di un camuffamento, con le pellicole che nascondono i dettagli del design. In ogni caso, si possono già vedere diverse cose a partire da un frontale che presenta alcune somiglianze con quello del SUV elettrico Eletre.
Si vede anche molto bene il sensore LiDAR presente sul tetto che permetterà alla vettura di poter disporre di avanzate funzionalità di assistenza alla guida. Al posteriore, invece, sembra che la Type 133 potrà contare su di una barra a LED che attraversa tutto il portellone. Da notare pure che la vettura non dispone dei classici specchietti retrovisori. Infatti, al loro posto troviamo delle telecamere. Si tratta di una soluzione che migliora l'aerodinamica.
Le nuove foto spia non mostrano gli interni, ma grazie a passate immagini già sappiamo che l'abitacolo presenterà un'impostazione del tutto simile a quella del SUV elettrico. Dunque, troveremo un ampio display centrale per il sistema infotainment e un sottile schermo a sviluppo orizzontale per la strumentazione.
Per quanto riguarda i powetrain, i motori dovrebbero condivisi con il SUV elettrico. Questo significherebbe poter disporre di powertrain con potenze da 450 kW (612 CV) e 675 kW (918 CV). Le prestazioni, dunque, saranno particolarmente elevate. Sul SUV Eletre, Lotus utilizza una batteria da 112 kWh. Da capire se anche sulla Type 133 sarà utilizzato il medesimo accumulatore. Se fosse così, grazie alla maggiore efficienza aerodinamica e al minor peso della Type 133, l'autonomia dovrebbe essere ancora migliore di quella del SUV.
Non rimane, dunque, che attendere l'arrivo di ulteriori notizie sul lancio di questa nuova vettura elettrica. Dopo la Type 133, nel 2025 toccherà alla Type 134, un SUV di segmento D. Infine, nel 2026 arriverà una sportiva elettrica che Lotus chiama, per il momento, Type 135.
[Foto spia: CarBuzz]
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Ha giusto un po' del frontale di Lotus. Per il resto non c'entra nulla col marchio
Come..fuma! ;)
AUTOPIRLOTUS
Non ci pensano nemmeno di abbandonare il mercato delle sportive, la Emira avrà un'erede elettrica, esattamente come la stanno per avere Boxster e Cayman in Porsche.
Solo, che come già avviene per la suddetta Porsche o per Lamborghini, la grande maggioranza della produzione sarà quello che chiede il mercato, sUV e berline, mentre una quota manterrà lo spirito Lotus (come per Lambo e Porsche).
Ci sono case che riescono a fare utili e vendere sia suv che sportive (vedi le da te citate Porsche e Ferrari), l'intento di Lotus invece è quello di abbandonare completamente questo mercato e fare solo suv e berlinone, è questo che trovo orribile.
Quale Lotus, nel 2004, aveva 350 cv, era omologata, pesava 780kg?
E magari ha anche avuto successo?
Più chiara così la domanda?
Alla panda...
Stiamo parlando di lotus o patate?
A che auto ti riferisci?
Guarda che le hanno sempre fatte. 780 kg di peso e 350cv
Nel 2004
Il prezzo era tra 50 e 90 mila euro.
Lotus può anche cambiare nome adesso.
Soprattutto non c'è nessuno che la comprerebbe, nemmeno se fosse possibile realizzarla endotermica, stando sotto i due milioni di euro.
Quindi a che serve la domanda?
Perchè, la Levante o la Grecale cosa avrebbero di Maserati?
O la Purosangue cosa avrebbe di Ferrari?
O la Cayenne e la Macan o la Panamera ST cosa avrebbero di Porsche?
O la Urus di Lamborghini?
E idem per gli analoghi HyperSUV di Aston, Rolls e Bentley...
Le Lotus leggere piacciono a tutti ma non le compra nessuno (e te lo dice uno che la prima Lotus l'ha avuta tipo 35 anni fa, una Esprit Turbo), ed infatti l'azienda ha sempre perso soldi e cambiato proprietà svariate volte.
Perchè le aziende stannp in piedi con gli utili, con i grandi numeri di vendita, e con la redditività d'imroesa, non con i sogni bagnati degli adolescenti che si tengono il poster della Emira in camera, ma poi girano con la SW diesel o con la berlinetta a GPL, perchè sanno che quell'altra nell'uso quotidiano non ha senso...
Ormai sti catafalchi cosa avrebbero più di Lotus ? La eletre sembra la copia cinese della urus, questa ricorda le 1000 berline cinesi tutte uguali...
a quando una lotus elettrica da 400 cv, 900 kg e 2 posti secchi? e 500 km di autonomia reale?
ah no... con le batterie non si può. ma non è il futuro?
ti vedo! :)
https://media3.giphy.com/me...
Stro fremendo