Lotus Eletre, ecco il nuovo SUV elettrico con 600 km di autonomia

30 Marzo 2022 94

Per Lotus inizia una nuova pagina della sua storia. La casa automobilistica inglese ha, infatti, presentato ufficialmente la Lotus Eletre, il suo primo SUV elettrico. Si tratta di un modello di cui abbiamo parlato spesso negli ultimi mesi tra teaser e foto spia. Finalmente, abbiamo la possibilità di scoprire tutte le sue caratteristiche. Lotus ha deciso di entrare nel segmento dei SUV con un modello ad altissime prestazioni ed in grado di offrire davvero tanta innovazione con soluzioni tecniche raffinate.

I prezzi non sono ancora stati ufficializzati. Per vederlo su strada bisognerà, comunque, attendere ancora un po'. Infatti, la produzione all'interno di un nuovo stabilimento in Cina inizierà solamente verso la fine dell'anno. Le prime consegne sono attese nel 2023.

DESIGN ED INTERNI

Lotus Eletre misura 5.103 mm lunghezza x 2.135 mm larghezza x 1.630 mm altezza, con un passo di 3.019 mm. Il nuovo SUV, anzi, il nuovo Hyper-SUV come lo definisce Lotus, è stato progettato prestando molta attenzione all'aerodinamica. Come era già emerso in passato da un vecchio teaser, l'auto può contare su di un'aerodinamica attiva con alcune scelte ereditate dalla Emira e dalla Evija. Per esempio, la posizione di shutter e spoiler si adatta automaticamente per un’aerodinamica ottimale, migliorando quindi autonomia, velocità e manovrabilità.

Il SUV si caratterizza per disporre di un ampio passo e sbalzi molto corti. Il frontale, dove spiccano i gruppi ottici dal disegno molto sottile, appare muscoloso. Colpisce anche l'estrema cura dell'aerodinamica del frontale dove è presente una griglia attiva che si apre e si chiude per far confluire l'aria verso motori, freni e batteria. Lotus Eletre può contare anche su cerchi da 23 pollici. L'impianto frenante è del tipo carboceramico.

Sempre con l'obiettivo di ottimizzare l'aerodinamica, il SUV elettrico non dispone dei tradizionali specchietti esterni ma di telecamere che proiettano le immagini su display presenti all'interno dell'abitacolo. Curiosità, sul supporto esterno sono presenti altre due telecamere che servono per il sistema di assistenza alla guida e per il sistema di visione a 360 gradi utilizzato per il parcheggio. Dietro, invece, spicca la barra a LED che attraversa tutto il portellone.

Passando all'abitacolo, Lotus ha voluto davvero offrire il meglio della tecnologia. Non è presente il classico cruscotto ma bensì uno schermo alto appena 3 centimetri a sviluppo orizzontale che è disponibile anche per il passeggero anteriore. Schermo attraverso il quale il conducente potrà trovare le informazioni essenziali della vettura. Il passeggero, invece, potrà avere accesso ad informazioni legate all'intrattenimento. In ogni caso, chi guida potrà disporre anche di un sofisticato Head-Up Display in realtà aumentata. Inoltre, l'auto dispone anche di un ampio schermo centrale OLED da 15,1 pollici per l'infotainment dotato di connettività 5G e supporto agli aggiornamenti OTA.

L'abitacolo è proposto nelle configurazioni da 4 o 5 posti. Anche dietro sarà possibile disporre di un display da cui accedere ai contenuti multimediali. Per gli interni, Lotus ha voluto utilizzare materiali sostenibili. Di serie troviamo l’impianto audio KEF Premium da 15 altoparlanti e 1.380 Watt.

MOTORE E SICUREZZA

La nuova Lotus Eletre poggia sulla nuova piattaforma Electric Premium Platform che sarà utilizzata anche per altri modelli della nuova gamma delle elettriche del marchio inglese. Piattaforma che rimarrà un'esclusiva di Lotus e non sarà utilizzata da altre vetture del Gruppo Geely.

Parlando del powertrain, abbiamo uno schema a due motori. Dunque, questo significa che è presente la trazione integrale. Lotus afferma che il suo nuovo SUV può contare su di una potenza complessiva di circa 450 kW (612 CV). Dunque, le prestazioni saranno molto elevate. Infatti, si parla di 260 km/h di velocità massima è di un'accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 2,95 secondi.

Il powertrain è alimentato da una batteria da oltre 100 kWh in grado di offrire un'autonomia di circa 600 km secondo il ciclo WLTP. Grazie al supporto all'architettura a 800 V, dalle colonnine in corrente continua da 350 kW è possibile recuperare 400 km in circa 20 minuti. In corrente alternata, invece, il SUV può ricaricare fino ad una potenza di 22 kW.

E parlando di sistemi ADAS, la nuova Lotus Eletre dispone dei sensori LiDAR che le permetteranno di poter offrire, in futuro, di avanzate soluzioni di guida assistita che arriveranno attraverso aggiornamenti OTA. Per il momento, il SUV dispone, tra le altre cose, del cruise control adattativo, dell’avviso anticollisione e della frenata automatica d’emergenza.


94

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
HanselTTP

ok i km vanno bene, adesso togliamo 40k euro almeno ed è l'auto perfetta.

cuccuruccu

Facilissimo. La si fa a benzina!

cuccuruccu

M3P? Beretta o FN? L'FN di sicuro consuma molto di più, ma se gli metti un nastro di colpi bello lungo ha più autonomia dell' M3P Beretta.

HeiSiri

Le griglie davanti rovinano tutta l'estetica

Leonida

La Macan l'adoro, ma quando qualcuno mi ha fatto notare che sembra un maggiolino rialzato e pompato l'ho rivalutata. Mi ha devastato la mente.

Leonida

Non so che dirti, ma posso dirti una cosa. Ho una M3P che dovrebbe fare più di 500km. Se schiacci vola, e ovviamente consuma un casino. Quindi ho paura che le autonomie vengano calcolate da chi ha il piede da pensionato (ma forse è giusto così). Normalmente non dovresti ricaricarla mai tutta e dovresti evitare di scendere sotto una determinata percentuale di batteria. Quindi ti stai già psicologicamente togliendo il 25% di autonomia per evitare di rovinare la batteria. Per me tutto ciò non è un problema perchè se mi va male supero i 100km giornalieri, altrimenti ne faccio decisamente meno. Ma posso capire i disagi per gli altri.

Alessandro De Filippo

Poi la scambieranno x un cinema ambulante....pagare biglietto prego...ahah

Alessandro De Filippo

Scusate dichiarano 600km di autonomia. ..ma quando dichiarano . ..dichiarano effettivamente dopo averla provata o facendo i conti con la calcolatrice. Diciamo occhio e croce? È come quando sento dire: che per la casa dichiara uno 0/100 km/h (esempio) 3.5 secondi..vuole dire che hanno provato o anche qui andati ad occhio e croce? Mah...

La Emira ha già troppi display sparsi qua è la, con lei si è già andati oltre alla filosofia Lotus...

Simone

Povere aziende, costrette a fare 'sti furgoni per accontentare cafoni e tamarri.

Axe Capital

Meglio se non se la possono permettere tutti

Axe Capital

Purtroppo solo nell'anteriore

Giuseppe75

Se continua così la mobilità elettrica potrebbe fallire prima del 2035. Soprattutto perchè le auto elettriche hanno un costo troppo alto e non tutti se la potranno permettere.

Mefistofele

E come si fa a tenere leggera una macchina elettrica?

Maxatar

Ferrari evita di farlo perché non può farlo, non perché non voglia.

Paolo C.

Sto risparmiando per la Emira con motore 2.0 L’ultima Lotus della storia. Un investimento. Questo bidone ha solo il marchio Lotus

piervittorio

Beh, anche noi per le auto aziendali abbiamo sempre scelto il grigio: è anonimo, va bene a tutti gli utilizzatori nella sua neutralità, tiene lo sporco meglio di ogni altra tinta.
Ed è giusto che faccia un po' di tristezza: è un'auto da lavoro, eccheccazzo, al lavoro si deve essere tristi mentre si finge di essere seri, mica è un'auto con cui divertirsi e rimorchiare!
Anche l'uso del grigio (argento) come colore delle auto da competizione tedesche è abbastanza strano: infatti il colore nazionale prescelto era il bianco (rosso per l'Italia, verde per il Regno Unito, azzurro per la Francia ecc.) ma ad un GP degli anni 30 le Mercedes erano "sovrappeso", e dopo aver tolto tutto il possibile, decisero di sabbiare la carrozzeria, che prese il color argento della lamiera di alluminio, risparmiando circa 5kg.
E siccome vinsero quella gara, da lì, secondo la leggenda, nacque il mito delle Frecce d'Argento, che poi divenne il colore nazionale di tutte le auto da corsa tedesche, e da lì esteso anche a quelle di grande serie.

GinoK

Quindi devono chiudere i battenti invece di farlo anche se tutti li stanno facendo?
Poi la concorrenza è sempre utile.
Purtroppo la realtà è questa, si sta andando verso l'elettrico, meglio che ognuno tiri fuori qualcosa, anche brutta come questa e in versione beta, così nel 2027 o 2035 quando non ci saranno alternative gireranno solo modelli già testati e pensati bene.

Vincenzo

Bello davvero...

Effedi

Imho alcune auto acquistano più carattere se in grigio. E questa per me ne è un esempio, perché gialla mi aveva fatto una brutta impressione.

Effedi

Ma che c'entra, stiamo parlando di automobili e lei sta cercando di oggettivizzare dei gusti soggettivi.
Le ricordo che il grigio per anni è stato uno dei colori più scelti. Che a lei comunichi tristezza dispiace, ce ne faremo una ragione insomma.
Il merito del discorso è il colore applicato su di un'auto, le divagazioni sono completamente offtopic.

Lele

URUS sei tu?

rsMkII

Molto bella ma continuo a preferire il fiorino ammetano

Edoardo

L'ennesimo suv di cui nessuno sentiva la necessità.

luca bandini

non è affatto brutta, anzi, ma non spicca per originalità e questo pone un grosso problema.

non so se a qualcun'altro è capitato ma, personalmente, apprezzo le linee dei suv appena usciti solo che dopo qualche anno sanno subito di vecchio ed obsoleto.
urus, rr cullinan, Q8, porsche, mercedes, BMW (tranne il primo X5), levante, ma pure stelvio, q5 e sotto...tutti i suv invecchiano male male mentre le rispettive berline/sw no a mio parere.
l'unica eccezzione, perchè cambiano, ben poco è land rover in generale e la macan che ha dimensioni e proporzioni stupende.

Fabrizio

Il Nardò Grey del gruppo VAG è spettacolare

Fabrizio

Ovviamente arriverà anche con brand Polestar, Volvo ecc.
Ma avendo acquisito un brand così importante è ovvio lo vogliano sfruttare

Maicol.Mar

Guarda che sono assolutamente daccordo con te!

Maicol.Mar

La produce Xiaomi?

derapage

per quanto sia vero che la stragrande maggioranza di chi compra una Ferrari/Lambo se ne sbatte delle qualità tecniche dell'auto resta il fatto che alcune sono realtemente auto di alto livello (Es. Aventador) e altre sono dei bidoni rivestiti a festa e venduti a prezzi esorbitanti (URUS). Ferrari almeno evita questi ricarrozzamenti vergognosi....

piervittorio

Esiste un preciso motivo se "grigio" (che al pari del nero non è un colore, anzi, identifica proprio l'assenza di colore, ovvero l'assorbimento parziale dell'intero spettro dei colori visibili) nella lingua italiana è sinonimo di triste e/o brutto: "una città piuttosto grigia", "è di umore grigio", "la vedo grigia".
L'asfalto è grigio, lo smog sui muri è grigio, il cemento è grigio, la bernarda d'epoca è grigia, le giornate in cui il cielo è coperto sono grigie.
Ed è così, che tu lo condivida o meno.

Ratchet

Lotus? Dove?

Signor Rossi
Paolo Giulio

Sono dell'idea che un'auto si debba SEMPRE giudicare dal vivo, ma questa, vista anche su YT nei video di Shmee e CarWow, è BRUTTA FORTE...

Passi per il muso "alla Urus" (che cmq è meglio del muso "alla Puma" della Grecale...), ma è proprio SGRAZIATA.

"Dentro" tanta tecnologia e l'impressione è già migliore, ma, cribbio, (ripeto) è PROPRIO BRUTTA.

Signor Rossi
ACTARUS

Si infatti...elise, 4c belle, scomode e care....Cayman, TT, ecc più versatili...

ACTARUS

Forse costano troppo e sono troppo scomode...pero l'elise è troppo bella

derapage

per quanto non sia entusiasta dell'arrivo del SUV Ferrari, si tratta di un concetto molto differente da quanto fatto da Porsche/Lambo/Audi, non hanno rivestito a festa e pompato una piattaforma SUV nata per il mercato generalista... é un progetto specifico con uno schema sospensivo all'altezza del marchio e motorizzazioni Ferrari (lo stesso vale per Aston che però utilizza un powertrain fornito da AMG)

derapage

lo so... e si vede il risultato...

L0RE15

Quella Lotus non esiste piú, han mantenuto solo nome e marchio.

Giulk since 71' Reload

Sarà a me sembra un paracarro, suv e sportività sono su due pianeti diversi, ma le mode quelle sono

Cosa bisogna fare per vendere nel marketplace di Aliexpress?
Vorrei venderla come Urus.

Cucciolo

Io ste auto le farei ancoraa un po piu larghe , tanto con le strade che abbiamo

Signor Rossi

Condivido, ti bacerei sulla bocca!!!!!!

derapage

LOTUS famosa per le auto sportive piccole, leggerissime e pistaiole con potenze umane presenta un camion elettrico da 3 tonnellate e 600cv...
che bello il futuro del mondo automotive....

nickmot

Beh, se fai un SUV Lotus di quel peso, il marchio é morto.
E' come dire che Lancia sia un marchio vivo al momento perché vendono uan 500 rimarchiata solo in Italia.

MatitaNera

E noi dietro

Leonida

Porcapaletta, non sembra affatto male. Secondo me però i 100k li supera abbondantemente anche in sterline

DjMarvel

non vogliono far morire il marchio

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10