Lotus, in arrivo 4 nuove elettriche entro il 2026. Spazio ai SUV

31 Agosto 2021 8

La Emira è stata l'ultima sportiva endotermica di Lotus. La casa automobilistica inglese si appresta, adesso, a rivoluzionare la sua gamma di vetture all'insegna dell'elettrificazione. Inoltre, non piacerà ai sostenitori di questo marchio sapere che ci sarà sempre più spazio per i SUV. Ma andiamo con ordine. I dettagli comunicati, per il momento, sono pochi ma almeno permettono di capire in che direzione si sta muovendo Lotus.

NEL 2022 UN SUV ELETRICO

Lotus ha già sviluppato l'hypercar elettrica Evija ma accanto a questo modello arriveranno ben 4 nuove vetture a batteria nei prossimi 5 anni e cioè entro il 2026. La prima a debuttare sarà un SUV di segmento E nome in codice Type 132. Arriverà già nel 2022. L'anno dopo sarà il turno di una Coupé di segmento E a 4 porte nota, per il momento, come Type 133. Nel 2025 toccherà alla Type 134, un SUV di segmento D. Infine, nel 2026 arriverà una sportiva elettrica che Lotus chiama, per il momento, Type 135 e che sarà costruita in collaborazione con Alpine.

Tutti questi modelli rientrano all'interno della strategia Vision80 del marchio che delinea la trasformazione di Lotus in vista del suo 80esimo compleanno nel 2028. Questi annunci sono stati fatti in occasione dell'inaugurazione della sede di Lotus Technology in Cina, una divisione che si occuperà della produzione delle auto elettriche. La fabbrica di Wuhan aprirà entro la fine dell'anno, con il quartier generale di Lotus Technology che sarà completato entro il 2024.

Tutti i veicoli a batteria che sono stati annunciati poggeranno sulla nuova piattaforma "Lotus Premium", una delle quattro svelate durante l'evento Driving Tomorrow ad aprile. L'architettura Premium permette di realizzare vetture con un passo da 2.889 mm a 3.100 mm. Inoltre, supporta lo sviluppo di veicoli con pacchi batteria da 92 a 120 kWh e dispone di un'architettura a 800 V e questo permetterà ricariche ad alta potenza.

Dettagli precisi sulle prestazioni non sono stati comunicati. Lotus si è limitata ad affermare che tutti i veicoli sviluppati su questa piattaforma saranno in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di tre secondi. Il costruttore ha pure condiviso un teaser delle sue future 4 elettriche accanto alla Evija. Purtroppo, non c'è modo di capire molto sul loro design visto che appaiono nell'ombra.

Interessante anche l'accenno al fatto che Li Bin, il fondatore di NIO, è diventato un investitore in Lotus Technology. In futuro, entrambe le parti potrebbero esplorare opportunità per una cooperazione industriale reciprocamente vantaggiosa.


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
teob

come per ogni nuovo prodotto perderanno certi clienti e ne acquisteranno .. se saranno bravi con il marketing

Signor Rossi
Davide Bonadeni

Che tristezza, pur di vendere e rimanere in vita son stati "costretti" a fare un SUV...Chapman si sta rivoltando nella tomba. Maledetti cinesi

Bisogna rassegnarsi: il mercato automobilistico, specie quello delle auto sportive, non si regge in piedi da solo senza i metrosessuali che comprano suv prestazionali.

Signor Rossi
Enrico Garro

I battenti li chiuderanno comunque, Lotus non ha un nome famoso quanto Ferrari/Lamborghini che grazie ad esso vendono/venderanno suv a palate.
La clientela lotus è molto di nicchia e vuole solo auto super sportive, sti sub lotus saranno un flop colossale

Jarren #ForzaNapoli

Allora, io non sono contro i SUV in per sè. E' ciò che vuole il mercato, e un azienda se vuole vendere deve adeguarsi. Però cavolo, un SUV, notoriamente vetture da un peso abbastanza importante, prodotto da Lotus, azienda che da sempre ha il mantra "Leggerezza > Potenza" mi fa capire come il mercato possa portare a snaturare totalmente un azienda, che purtroppo o si adegua o rischia di chiudere i battenti.

darkschneider

SUV Lotus...
SUV Lotus...
SUV Lotus...

Non so perché ma se provo a leggerlo ad alta voce sento lo stesso rumore delle unghie sulla lavagna.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10