Lotus Emira, l'ultima con motore endotermico: presentazione il 6 luglio

27 Aprile 2021 0

Segnativi la data del 6 luglio perché in quel giorno Lotus porterà al debutto la sua nuova Emira. Si tratta di una sportiva che sino ad ora era conosciuta con il nome di Type 131. Dopo la presentazione, l'auto si farà vedere per la prima volta al Goodwood Festival of Speed dall'8 all'11 luglio.

NIENTE IBRIDO

Lotus non ha voluto raccontare molti aspetti di questo suo nuovo modello. Tuttavia, ha sottolineato che contrariamente alle speculazioni, la nuova Emira non disporrà di un powertrain elettrificato. La sportiva, sotto il cofano, potrà contare solo su motori a combustione interna. Ci saranno più proposte che, ovviamente, saranno comunicate il giorno della presentazione. La cosa più importante, però, è che la Emira rivestirà un ruolo importante per il marchio inglese visto che sarà l'ultimo modello dotato di una motorizzazione "tradizionale".


Il futuro, per il costruttore di proprietà di Geely, è all'insegna dell'elettrico. Il marchio ha accennato anche al design della nuova sportiva che si ispirerà a quello dell'hypercar elettrica Evija. Contestualmente a questo annuncio, Lotus ha condiviso pure una serie di teaser che, però, non permettono di capire molto del look del nuovo modello.

4 NUOVE PIATTAFORME

La casa automobilistica ha annunciato un aggiornamento del suo piano Vision 80 lanciato nel 2018. In arrivo ci sono diverse novità. La nuova Emira poggerà su una delle quattro nuove piattaforme che Lotus ha sviluppato e che saranno utilizzate per la prossima generazione di vetture ad alte prestazioni. Queste piattaforme saranno esclusive del marchio all'interno del Gruppo Geely ma potranno essere offerte a terze parti attraverso la collaborazione diretta con Lotus Engineering.

Nello specifico, la futura Emira poggerà sulla piattaforma "Elemental" che si caratterizzerà per essere leggera e flessibile. Servirà solo per le sportive. L'hypercar Evija, invece, utilizzerà la piattaforma chiamata "Extreme" il cui sviluppo non si è mai interrotto, nonostante le restrizioni causate dallo scoppio della pandemia. Ci sarà poi la piattaforma "Evolution" su cui nasceranno i modelli premium ad alto volume di vendita.

Infine, grazie alla collaborazione con il marchio Alpine del Gruppo Renault, è stata sviluppata la piattaforma "E-Sports" sulla quale saranno realizzati i futuri modelli sportivi elettrici dei due costruttori. La strategia futura di Lotus punterà sempre su prestazioni, tecnologia intelligente e sostenibilità. Anche se le auto disporranno di nuove e avanzate tecnologie, saranno sempre delle Lotus dal punto di vista dell'esperienza di guida.

Il marchio inglese, per le sue attività, farà leva anche sulle competenze del Gruppo Geely. Il baricentro delle sue operazioni sarà sempre la sua sede di Ethel dove vengono sviluppate e prodotte le autovetture. Tuttavia, Lotus potrà contare anche sul Lotus Advanced Technology Centre che si trova nel campus dell'Università di Warwick, sul centro di ricerca Geely Auto Technical Deutschland (GATD) di Francoforte e sul Geely Innovation Centre che si trova in Svezia.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10