
10 Agosto 2021
Lotus Evija è una hypercar elettrica presentata lo scorso anno che dispone di un powertrain in grado di erogare quasi 2.000 CV. Un modello esclusivo non solo a livello di prestazioni ma anche di prezzo visto che costa oltre 2,3 milioni di euro. Il costruttore inglese ha voluto, adesso, svelare qualche dettaglio in più sulla sua auto, raccontando alcuni segreti della sofisticata aerodinamica, frutto di un lungo studio.
Richard Hill è un ingegnere, responsabile dello sviluppo dell'aerodinamica dell'hypercar. Quando gli è stato chiesto come si rapporta l'Evija con le normali auto sportive, ha risposto che è come confrontare un jet da combattimento con l'aquilone di un bambino. Si tratta di un'affermazione che la dice lunga sul modello. Per quanto riguarda la filosofia costruttiva dell'auto, Hill spiega che si è voluto mantenere il flusso d'aria basso e piatto nella parte anteriore, per poi indirizzarlo attraverso il corpo dell'auto per farlo emergere in alto, nella parte posteriore.
In altri termini, si è voluto trasformare l'intera vettura in un'ala rovesciata, per produrre carico aerodinamico. L'ingegnere ha poi proseguito, raccontando di come la Evija letteralmente "respiri" l'aria. La parte anteriore si comporta come una bocca: ingerisce l'aria e quindi espira attraverso la parte posteriore per generare carico. La presa d'aria anteriore è suddivisa in 3 sezioni. L'area centrale più grande fornisce aria per raffreddare il pacco batteria, che è montato tra i due sedili, mentre l'aria incanalata attraverso le due sezioni esterne più piccole raffredda l'elettronica.
Questo elemento diminuisce la quantità di aria sotto il veicolo, riducendo la resistenza aerodinamica e il sollevamento sul sottoscocca. Inoltre, genera deportanza. Parlando dei Tunnel Venturi, Hill sottolinea che sono stati progettati per fare in modo che l'aria passi sul corpo dell'auto per poi farla uscire dietro. Il tutto per ridurre la resistenza. L'auto dispone pure di una aerodinamica attiva. L'ala posteriore si alza dalla sua posizione di riposo a livello della carrozzeria superiore per generare maggiore carico sulle ruote posteriori. Evija dispone del Drag Reduction System (DRS) in stile F1, cioè di un un piano orizzontale montato centralmente nella parte posteriore che una volta dispiegato rende il veicolo più veloce.
Questa hypercar elettrica è la prima Lotus a disporre di un telaio interamente in fibra di carbonio che è stato disegnato per contribuire all'ottimizzazione dell'aerodinamica. La parte inferiore è stata realizzata per forzare il flusso d'aria attraverso il diffusore posteriore. Il tutto per generare deportanza.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Quando una cosa molto complicata la si fa diventare semplice, il capolavoro è quella semplice.
Passato rispetto a cosa?
ma da 0 a 100 quanto fa? No scusate, volevo dire, la batteria da 100 a 0?
Il prezzo dell'auto è deducibile dal 730 visto che la macchina ha un motore elettrico ed è oltretutto un euro 6 ?
niente eguagliera lo sterco sollevato dalle ruote anteriori della mia diligenza mentre affronto a tutta velocità la mulattiera scappando dai banditi :)
Ma va? Sono comunque il passato rispetto a questo.
Visto il prezzo l'aerodinamica non mi basta, minimo dovrebbe anche volare
Penso fosse sarcastico...
Penso si riferisse a quei capolavori di meccanica che sono i motori a scoppio moderni ;)
Evija che si parte!
Bravi a descrivere il lavoro fatto, che non dev'essere stato certo poco, ma alla fine il segreto sembra essere diminuire più che il coefficiente di penetrazione aerodinamica come si fa di solito, di saper sfruttare la minor quantità di componenti meccaniche dell'auto elettrica per diminuire la sezione del corpo.
sinceramente mi sembra di impostazione abbastanza simile a molte delle ultime novità del mercato, niente cmq rispetto la amg one, per esempio
Giusto! torniamo un po' ai bei vecchi tempi; il profumo del fieno, il battere del maniscalco, la stretta del cuoio delle redini sulle mani...
Bellissima, ma basta con sti motori di lavatrice https://media0.giphy.com/me...