
14 Marzo 2022
La crisi dei chip e gli effetti della pandemia che hanno penalizzato diverse case automobilistiche, non hanno impedito a Lexus di chiudere un 2021 molto positivo. Infatti, il costruttore giapponese ha comunicato di aver terminato l'anno con 760.012 unità vendute pari ad un aumento del 6% rispetto al 2020. Un risultato che premia la gestione del marchio giapponese in un momento complicato per il settore auto. Non stupisce, comunque, visto quanto ottenuto da Toyota nel 2021.
Entrando maggiormente nei dettagli, in Europa sono state commercializzate circa 72.000 unità (+2%) e in Nord America 332.000 (+12%). In Cina sono state raggiunte vendite record pari a circa 227.000 vetture (+1%). Parlando dei modelli, le vendite dei veicoli elettrificati hanno raggiunto un livello record di circa 260.000 unità (+10%) grazie alla forte spinta dei modelli ibridi ES, RX e UX. La gamma RX ha raggiunto 221.000 unità vendute (+9%) seguita dalla gamma ES (189.000 unità, +3%) e dalla gamma NX (145.000 unità, -1%).
Venendo al mercato italiano, Lexus ha immatricolato oltre 4.700 vetture, pari ad una quota del mercato premium dell'1,9%. A contribuire a questo risultato la Lexus UX, che ha pesato per oltre il 67% sul totale delle vendite del marchio, con 3.166 vetture immatricolate e una quota del 5% nel segmento C-SUV Premium.
E guardando al futuro, nel corso del 2022 arriveranno il nuovo NX come primo modello della nuova generazione Lexus, e il nuovo NX 450h+ PHEV. Lexus sta poi accelerando la sua strategia legata all'elettrificazione. Entro il 2030, il marchio giapponese punta ad offrire una gamma completa di BEV in tutti i segmenti e a raggiungere 1 milione di unità di vendite BEV a livello globale, nonché il 100% di vendite BEV in Europa occidentale, Nord America e Cina.
Inoltre, intende arrivare al 100% di vendite di BEV a livello globale entro il 2035. Per anticipare il futuro completamente elettrico del marchio, Lexus ha anche condiviso nuove foto del prototipo RZ 450e, il suo futuro SUV elettrico. Modello che poggerà sulla nuova piattaforma e-TNGA e di cui, al momento, non ci sono molte informazioni dal punto di vista tecnico.
Commenti