Leapmotor B10 vs MGS5 EV, sfida tra SUV elettrici cinesi: confronto e prezzi
Mettiamo a confronto questi due nuovi SUV elettrici di segmento C che offrono spazio e powertrain interessanti

Leapmotor B10 è un nuovo SUV elettrico da poco arrivato sul mercato italiano. Si tratta di un modello su cui il marchio cinese di Stellantis punta molto per continuare la sua crescita in Europa. I numeri del mercato europeo sono chiari, i marchi cinesi stanno continuando a conquistare sempre più spazio e tra chi sta crescendo di più c’è MG che è controllata dal Gruppo SAIC. Tra le rivali della Leapmotor B10 c’è proprio la nuova MGS5 EV anche lei una new entry con ambizioni di fare molto bene del segmento dei C-SUV. Andiamo quindi a scoprire più da vicino le caratteristiche di questi due SUV elettrici, mettendoli a confronto.
DIMENSIONI E DESIGN
Iniziamo a scoprire la caratteristiche della Leapmotor B10 che misura 4.515 mm lunghezza x 1.885 mm larghezza x 1.655 mm altezza, con un passo di 2.735 mm. Lo spazio per i bagagli? A disposizione ci sono 420 litri che possono salire a 515 litri grazie al doppio fondo. Se poi abbattiamo gli schienali dei sedili posteriori si può arrivare a quota 1.415 litri. Molto comoda la presenta di un frunk anteriore da 52 litri dove poter contenere, ad esempio, i cavi per la ricarica. Il design del SUV elettrico cinese richiama quello degli altri modelli della casa automobilistica. Davanti troviamo fari sdoppiati e una sottile striscia luminosa alla base del cofano. Guardando al posteriore, invece, sono presenti gruppi ottici a tutta larghezza.
Passiamo alla nuova MGS5 EV che sostanzialmente è andata a sostituire la precedente ZS EV. Il SUV elettrico misura 4.476 mm lunghezza x 1.849 mm larghezza x 1.621/1.633 mm altezza, con un passo di 2.730 mm. Per i bagagli a disposizione ci sono 453 litri che possono salire a 1.441 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Il look di questo modello di casa MG si caratterizza per un frontale con una griglia chiusa, manca ovviamente il motore endotermico, fari sdoppiati con quelli superiori dal design sottile e per prese d’aria ai lati del paraurti.
INTERNI E TECNOLOGIA
Salendo a bordo della Leapmotor B10 troviamo un ambiente dallo stile minimalista come è solita offrire la casa automobilistica sulle sue vetture. Chiaramente, non manca la tecnologia. Dietro al volante multifunzione a 2 razze troviamo lo schermo da 8,8 pollici della strumentazione digitale, mentre centralmente sulla plancia è stato collocato un ampio display touch da 14,6 pollici per gestire le funzioni dell’infotainment che è alimentato dal chip Qualcomm Snapdragon 8155. Bocchette del climatizzatore di forma ovale e cromate. La dotazione include un doppio pad per la ricarica wireless degli smartphone. C’è anche un tetto panoramico in vetro che permette di esaltare la sensazione di spazio a bordo.
Anche MGS5 EV propone un abitacolo dallo stile minimalista, sebbene in questo caso la climatizzazione può essere gestita da comandi fisici. Dietro al volante multifunzione è stato collocato lo schermo da 10,25 pollici della strumentazione digitale, mentre centralmente troviamo il display da 12,8 pollici del sistema infotainment. Presente il pad per la ricarica wireless degli smartphone. In entrambi i modelli sono presenti i supporti ad Apple CarPlay e Android Auto.
MOTORI E AUTONOMIA
Passiamo ai powertrain. Leapmotor B10 offre un motore da 218 CV e 240 Nm di coppia. Si potrà scegliere con due opzioni batteria, entrambe con celle del tipo LFP (litio-ferro-fosfato): la versione Pro da 56,2 kWh che offre fino a 361 km di autonomia WLTP e la versione con batteria ProMax da 67,1 kWh che permette una percorrenza fino a 434 km. La velocità massima è di 170 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 8 secondi. In corrente continua, la batteria più piccola ricarica fino a 140 kW. Quella con maggiore capacità fino a 168 kW.
Passiamo a MGS5 EV che è disponibile con due batterie da 49 kWh e 64 kWh, che garantiscono un’autonomia compresa tra 340 e 480 km (ciclo WLTP). Più nel dettaglio, l’accumulatore più piccolo è abbinato ad un motore da 170 CV, mentre quello più grande da 231 CV. Capitolo prestazioni. Velocità massima, rispettivamente, di 170 km/h e di 190 km/h ed accelerazione da 0 a 100 km/h in 8 secondi e in 6,3 secondi. Parlando della ricarica delle batterie, invece, sarà possibile ricaricare fino a 120 kW in corrente continua per la versione da 49 kWh e 139 kW per quella da 64 kWh.
PREZZI
Quanto costa Leapmotor B10 in Italia? Si parte da 29.900 euro. MGS5 EV, invece, parte dai 32.990 euro del modello da 49 kWh in allestimento base (Comfort). Entrambe sono compatibili con i nuovi incentivi auto elettriche 2025.