Cerca

Lamborghini, nel 2023 il successore della Aventador con V12 Plug-in

Nel 2023 arriverà la prima Lamborghini ibrida con V12 Plug-in.

Lamborghini, nel 2023 il successore della Aventador con V12 Plug-in
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 26 lug 2021

Lamborghini, all'inizio del mese di luglio, aveva presentato la Aventador LP 780-4 Ultimae, la sua ultima supercar dotata di un motore V12 senza alcun tipo di elettrificazione. Il futuro per il marchio sportivo è, però, proprio nell'elettrificazione. Nel 2023, infatti, arriverà il suo primo modello ibrido. Inoltre, nella seconda parte del decennio debutterà anche la prima sua vettura 100% elettrica. Autocar ha avuto modo di parlare con il CEO della casa automobilistica Stephan Winkelmann che ha raccontato qualche dettaglio in più di questo piano che rivoluzionerà i modelli Lamborghini.

SI PUNTA SULL’IBRIDO

Innanzitutto è emerso un dettaglio su di un "misterioso" nuovo modello che dovrebbe essere annunciato nel corso dell'estate. A quanto pare, disporrà di un V12 con la tecnologia dei supercondensatori che già troviamo, per esempio, sulla Lamborghini Sian. Tuttavia, questa tecnologia non è giudicata adatta per raggiungere l'obiettivo di riduzione delle emissioni. Ecco perché il marchio punterà sulle soluzioni Plug-in che consentiranno una riduzione delle emissioni di CO2 del 50% entro il 2025.

Prima di allora, nel 2022 il costruttore lancerà due modelli basati su Huracan e Urus. Lamborghini passerà poi ad elettrificare tutta la gamma delle sue vetture nel 2023 e nel 2024. Il CEO sottolinea che è ancora presto per capire se il V10 sarà elettrificato in quanto la prossima generazione della supercar Huracan arriverà nel 2024. Il successore della Aventador, invece, arriverà nel 2023 e disporrà di un propulsore V12 ibrido Plug-in.

La supercar, dunque, potrà contare sempre su di un motore che ha fatto la storia di Lamborghini anche se disporrà di una soluzione elettrificata. Parlando del peso aggiuntivo dei sistemi PHEV che possono pregiudicare l'esperienza di guida, il CEO del marchio evidenzia che sia più importante discutere del rapporto peso/potenza. Un modo probabilmente per dire che grazie alla tecnologia PHEV, l'auto sarà più potente e quindi si potrà compensare il peso extra. Questo non toglie, ovviamente, che Lamborghini possa lavorare per ridurre al minimo l'aumento del peso facendo largo uso di carbonio e altre soluzioni sofisticate.

E sulla possibilità che arrivi un V6 ibrido, Winkelmann afferma che valuteranno tutte le ipotesi e che alla fine prenderanno una decisione che è stata definita "equilibrata". Il marchio proporrà sempre propulsori che possano "sorprendere" positivamente i fan e i clienti. Per quanto riguarda il loro primo modello 100% elettrico, non si tratterà di un SUV ma nemmeno di una supercar. Sarà, invece, una 2+2 da poter guida quotidianamente. Ovviamente, per il processo di elettrificazione, il costruttore lavorerà a stretto contatto con il Gruppo Volkswagen.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento