
15 Novembre 2022
L’annuale Moab Easter Safari è l’occasione per eccellenza, per Jeep, per rendere omaggio alla propria storia e alla propria vocazione fuoristradistica. La Casa di Toledo (Ohio), sfrutta l’evento, che attira appassionati del brand da tutto il mondo, per mostrare in anteprima modelli speciali, prototipi e concept.
Quest’anno sono state ben 6, e sono state accompagnate dal ritorno della Wrangler Magneto 2.0, versione completamente elettrica della 4x4 più dura e pura che già fu mostrata nel 2021.
La prima concept mostrata da Jeep è stata realizzata per celebrare il 20° anniversario della prima Rubicon, risalente al 2003. È una Wrangler spinta da un V8 6,4 litri da 449 CV che le permette di scattare da 0 a 100 in 5”. L’auto ha impianto di scarico dedicato, alcune modifiche alla carrozzeria, un tetto in tela con meccanismo elettrico e assetto rialzato di 51 mm.
Sempre su base Wrangler c’è la Jeep ’41 concept, che rende omaggio alla primissima Willys MB mai costruita, risalente appunto al 1941. Ha lo stesso schema propulsivo della Cherokee Trailhawk 4xe e un look retrò sottolineato dalla bella colorazione verde opaca con tetto in tela beige. L’auto è dotata di verricello anteriore, cerchi dal disegno vintage e una serie di decals che ne ricordano le origini militari. Anche dentro sono state scelte finiture che ricordano i modelli costruiti per essere impiegati nella Seconda Guerra Mondiale.
Tra le concept più interessanti (e appariscenti) viste al Moab Easter Safari 2022 ci sono la Jeep Bon e la Jeep D-Coder. La prima, nuda e cruda, prende il nome dalla pratica di molti possessori di una Wrangler di accorciare il telaio nella parte posteriore per avere migliori angoli d’uscita (si dice “bobbing”). A parte l’esser stata spogliata di tutto il superfluo, la Jeep Bob ha assetto offroad con pneumatici da 40” su cerchi da 20”, paraurti uso gravoso e luci supplementari. Sotto il cofano ospita un V6 turbodiesel da 3 litri abbinato a un cambio automatico a 8 rapporti.
La D-Coder, invece, una sorta di catalogo accessori 3D ed è stata realizzata con tutto quello che i possessori di una Wrangler possono acquistare per personalizzare la propria auto. Non per niente, ogni elemento è dotato di QR Code corrispondente in modo da poter arrivare allo shop online con una semplice foto fatta con lo smartphone. Per rendere il tutto ancor più accattivante, ogni componente extra è stata verniciata di rosso acceso. All’Easter Safari 2022 è stata presentata un’altra concept su base Wrangler: la Birdcage. L’auto è descritta come la 4x4 estrema a cielo aperto e anche in questo caso i progettisti hanno attinto a piene mani ai cataloghi Mopar e JPP.
Ultima ma non ultima, la Jeep Grand Cherokee Trailhawk plug-in hybrid. Basata sulla Grand Cherokee 4xe che arriverà in vendita nel corso del 2022, l’auto è spinta dal 2.0 benzina sovralimentato abbinato a 2 motori elettrici ed è dotata di assetto Quadra-Lift air che garantisce maggior comfort e anche una migliore mobilità sullo sconnesso. L’auto, che monta una trasmissione automatica a 8 rapporti, ha dettagli in blu elettrico e una bella colorazione bicolore.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti