Cerca

Jeep Avenger 4xe, le foto spia del modello ibrido con la trazione integrale

Il B-SUV potrà contare sulla trazione integrale grazie alla presenza di un secondo motore elettrico al posteriore

Jeep Avenger 4xe, le foto spia del modello ibrido con la trazione integrale
Vai ai commenti 22
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 mag 2024

La gamma della Jeep Avenger presto crescerà con l'introduzione della versione 4xe dotata della trazione integrale. Il nuovo modello era stato annunciato verso la fine del mese di febbraio. In quella occasione, la casa automobilistica del Gruppo Stellantis aveva fornito le prime informazioni. Il debutto vero e proprio dovrebbe avvenire verso la fine del 2024. Tuttavia, Jeep ha fatto sapere che con l'avvicinarsi del lancio sul mercato arriveranno maggiori dettagli.

Intanto, il costruttore sta finalizzando la messa a punto della Jeep Avenger 4xe. Infatti, un muletto del nuovo modello è stato intercettato durante una sessione di test su strada.

POWERTRAIN IBRIDO

Il muletto delle foto spia presenta un ampio camuffamento. Non sembrano esserci particolari novità di rilievo oltre alla presenza delle nuove barre sul tetto ma alcuni schizzi del nuovo modello condivisi in passato dalla casa automobilistica alludevano ad una serie di piccole modifiche all'anteriore. Per rimarcare la presenza della trazione integrale potrebbero arrivare anche cerchi dal design specifico. Sulle eventuali differenze estetiche rispetto al modello originale ne capiremo di più nel corso dei prossimi mesi.

Le foto spia non permettono di dare un'occhiata agli interni. Tuttavia, l'impostazione dell'abitacolo dovrebbe essere del tutto simile a quella della Jeep Avenger che già conosciamo.

Per quanto riguarda, invece, la meccanica, la casa automobilistica ha già fatto sapere che Avenger 4xe adotterà un powertrain ibrido. Non si tratta, però, di una Plug-in, ma di un sistema Mild Hybrid. Secondo quanto è stato anticipato, sotto il cofano sarà presente un 3 cilindri turbo di 1,2 litri da 100 kW (136 CV). In questo caso, però, tale propulsore non è abbinato ad un solo motore elettrico da 21 kW (29 CV) integrato all'interno del cambio automatico doppia frizione a sei rapporti come nel modello Hybrid. Infatti, sull'asse posteriore è presente un'ulteriore unità elettrica, sempre della medesima potenza, dotata di una trasmissione monomarcia dedicata. Sistema che permetterà di disporre della trazione integrale e della possibilità di muoversi in modalità solo elettrica per brevi tratti e a bassa velocità.

Sarà presente anche una tecnologia che è stata chiamata "power looping". Maggiori dettagli saranno comunicati più avanti ma grazie a questo sistema sarà possibile continuare ad utilizzare la trazione integrale indipendentemente dallo stato di carica della batteria, sfruttando il motore endotermico come generatore.

[Foto spia: CarScoops]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento