Jeep Avenger, ecco il nuovo B-SUV elettrico
Il B-SUV elettrico sarà presentato il 17 ottobre al Salone di Parigi

Jeep Avenger è il nuovo B-SUV elettrico della casa automobilistica. Sarà introdotto in Europa e in altri mercati come il Giappone e la Corea del Sud e si posizionerà sotto alla Jeep Renegade. Sarà prodotto nell’impianto di Tychy, in Polonia. Parliamo del modello su cui molto si è discusso negli ultimi tempi e che si pensava si sarebbe chiamato Jeepster. Queste informazioni molto interessanti sono state condivise durante l'evento Jeep 4xe Day in cui il marchio ha fornito alcuni nuovi dettagli del suo piano di elettrificazione.
Il nuovo B-SUV elettrico arriverà nelle concessionarie in Europa all'inizio del 2023 e l'obiettivo è quello di offrire un'autonomia di 400 km. Purtroppo, non sono stati forniti ulteriori dettagli. Dunque, per saperne di più bisognerà attendere la presentazione ufficiale di questo modello che si terrà il 17 ottobre al Salone di Parigi (da questa data si potrà anche ordinare). A quel punto potremo scoprire anche quali saranno le altre motorizzazioni in cui questa vettura sarà offerta.
Fino a questo momento si speculava della possibilità che il B-SUV disponesse del ben noto powertrain già visto su altri modelli BEV di Stellantis che si caratterizza per un motore elettrico da 100 kW alimentato da una batteria da 50 kWh. Il fatto che Jeep parli di un obiettivo di 400 km di autonomia fa pensare che ci possano essere delle sorprese sul fronte tecnico. Tra poco più di un mese, comunque, ne sapremo di più.
Ma le novità, per Jeep, vanno oltre la nuova Jeep Avenger. Infatti, la casa automobilistica ha fatto sapere che presenterà quattro SUV completamente elettrici in Nord America e in Europa entro il 2025. Entro il 2030, i veicoli elettrici a batteria (BEV) rappresenteranno il 50% delle vendite negli Stati Uniti e il 100% delle vendite in Europa.
JEEP RECON E JEEP WAGONEER ELETTRICA
Dei 4 nuovi modelli 100% elettrici, oltre alla Jeep Avenger, il marchio ha annunciato che lancerà sul mercato anche la Jeep Recon e la Jeep Wagoneer elettrica. I dettagli, per il momento, non sono molti. Della Recon sappiamo che sarà un fuoristrada nato per affrontare anche percorsi estremi. Questo modello sarà presentato al pubblico il prossimo anno e la produzione avrà inizio nel 2024 in Nord America. Negli Stati Uniti, le prenotazioni saranno aperte ai clienti all’inizio del 2023. La Jeep Recon sarà commercializzata nei principali mercati internazionali, compresa l’Europa.
La nuovissima Jeep Recon full-electric è in grado di percorrere il formidabile Rubicon Trail, uno degli itinerari fuoristrada più impegnativi degli Stati Uniti, e di arrivare alla fine del tragitto con un’autonomia sufficiente per rientrare in città per la ricarica.
https://youtu.be/bQNxyMYXHmY
Per quanto riguarda, invece, la Jeep Wagoneer elettrica (nome in codice Wagoneer S), sarà un SUV globale e non sarà proposto anche con motorizzazioni endotermiche. Il marchio evidenzia che il SUV avrà un’autonomia target di 400 miglia (643 km) con una singola carica, 600 CV e sarà in grado di accelerare da 0-60 miglia orarie (96 km/h) in circa 3,5 secondi.
Con un design esterno caratterizzato dalla griglia distintiva illuminata a LED, questo SUV coniuga l’efficienza aerodinamica con l’iconica fiancata verticale della Wagoneer.
Questo modello sarà presentato al pubblico il prossimo anno e la produzione avrà inizio nel 2024 in Nord America. Negli Stati Uniti, le prenotazioni si apriranno all’inizio del 2023. La vettura sarà commercializzata nei principali mercati internazionali, Europa inclusa.