Cerca

Jaguar conferma: solo auto elettriche dal 2025. Bisogna cavalcare le novità

Confermato l'obiettivo di una gamma solo elettrica al 2025.

Jaguar conferma: solo auto elettriche dal 2025. Bisogna cavalcare le novità
Vai ai commenti 71
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 27 giu 2022

Il voto del Parlamento Europeo sullo stop alla vendita delle auto endotermiche a partire dal 2035 continua a fare discutere in Italia e in Europa. Per quanto riguarda il nostro Paese, per esempio, sembra che il Governo chiederà un allungamento della scadenza al 2040. In ogni caso, su questo tema è intervenuta Jaguar che ha ribadito il suo obiettivo di diventare un marchio solamente elettrico dal 2025, 10 anni prima rispetto alla scadenza proposta dalla Commissione Europea.

Il marchio inglese evidenzia come arrivare a proporre una gamma 100% elettrica già dal 2025 la dice lunga sul suo approccio innovativo verso questa nuova forma di motorizzazione. Il tutto mantenendosi fedele al proprio DNA “Grace & Pace”, ovvero di vetture belle e potenti, ma anche sostenibili.

Marco Santucci, CEO di Jaguar Land Rover Italia, racconta come Jaguar abbia guardato con favore sin da subito alle auto elettriche. Quando ancora non si parlava di un futuro solo elettrico, nel 2018 il marchio inglese aveva lanciato sul mercato la I-Pace, il primo SUV a batteria di lusso.

Un cambio di immagine importantissimo per tutto il settore perché prima dell’arrivo di auto di lusso elettriche, le vetture a batteria avevano un’immagine non di grande valore. Quella delle utilitarie con carrozzerie di plastica, da usare per piccoli spostamenti nei centri storici. Poi sono arrivate le auto di lusso a batteria da oltre 500 km di autonomia, con prestazioni mozzafiato, finiture raffinatissime, design futuribile.

NON OPPORSI AI CAMBIAMENTI

E parlando del momento difficile che sta vivendo il settore dell'auto, Jaguar evidenzia che il suo approccio è quello di "cavalcare le novità e non di opporsi ai cambiamenti". Per quanto riguarda strettamente l'Italia, le stime delle associazioni del settore parlano di un rischio di una perdita di 70 mila posti di lavoro a causa dell'avvento dell'auto elettrica. Per il marchio inglese non si può addossare la colpa alle sole auto a batteria visto che la crisi del settore auto durava già da tempo.

Un problema enorme, ma che non si può addossare solo all’auto elettrica visto che il fenomeno è iniziato da tempo: nel decennio 2007-2016, quando la diffusione delle vetture a batteria era ancora tutta da realizzare, si sono prodotte in Italia la metà delle auto del decennio precedente.

Per Jaguar, la salvaguardia dei posti di lavoro deve avvenire grazie al sostegno dei Governi.

È impensabile che si cerchi di salvare posti di lavoro bloccando il progresso e la diffusione delle nuove tecnologie.

Al riguardo, il marchio inglese cita il programma dell'amministrazione Biden che prevede un investimento di 174 miliardi di dollari solo per vincere la corsa globale dei veicoli elettrici contro la Cina e l'Europa.

In tema sostenibilità, Jaguar ricorda la collaborazione con Pramac per sviluppare un'unità portatile di stoccaggio dell'energia a zero emissioni alimentata da batterie Jaguar I-Pace di seconda vita. Per quanto riguarda invece l'innovazione, a partire dal 2025 tutti i nuovi veicoli Jaguar e Land Rover saranno prodotti sulla piattaforma software-defined NVIDIA DRIVE, che offre un'ampia gamma di sicurezza attiva, sistemi di guida e parcheggio automatizzati e sistemi di assistenza alla guida.

Ti potrebbe interessare

VIDEO

https://youtu.be/7dKlr2ypmXc

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento