Cerca

Incentivi auto elettriche 2025, 9 modelli interessanti sotto i 15.000 euro da acquistare

I nuovi incentivi auto elettriche stanno per partire; ecco una selezione di modelli che grazie all'Ecobonus costeranno meno di 15.000 euro

Incentivi auto elettriche 2025, 9 modelli interessanti sotto i 15.000 euro da acquistare
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 set 2025

Manca meno di un mese all’entrata in vigore dei nuovi incentivi auto elettriche 2025 (qui la nostra guida). Se non ci saranno ritardi, la piattaforma per la prenotazione del nuovo Ecobonus sarà operativa a partire dal 15 ottobre 2025. Su piatto ci sono quasi 600 milioni di euro che nelle intenzioni del Governo dovrebbero consentire l’acquisto di almeno 39.000 nuovi veicoli ad emissioni zero. Grazie ai nuovi incentivi sarà possibile risparmiare parecchio, rendendo le BEV molto più accessibili dal punto di vista economico visto che il massimo bonus arriva a ben 11.000 euro. Tuttavia, come abbiamo scritto diverse volte in passato, i nuovi incentivi auto elettriche non saranno per tuti a causa di alcuni precisi requisiti da soddisfare. Una scelta che ha destato non poche polemiche visto che quasi metà degli italiani non vi potranno accedere.

Andiamo quindi a ricapitolare le regole dei nuovi incentivi e poi andiamo a vedere 9 modelli che grazie agli incentivi sarà possibile acquistare a meno di 15.000 euro, una cifra che solitamente si spende per comprare una city car e nemmeno troppo accessoriata. Basti ricordare che la FIAT Panda, l’auto più venduta in Italia, di listino parte da 15.950 euro.

NUOVI INCENTIVI AUTO ELETTRICHE: REGOLE E REQUISITI

Il regolamento è differente rispetto a quello dei passati Ecobonus. Il requisito che ha fatto più discutere in assoluto è quello dell’obbligo di residenza nelle aree urbane funzionali che di fatto va ad escluderà quasi metà della popolazione. Bisogna poi possedere una vecchia auto fino ad Euro 5 da rottamare. Infine, i nuovi incentivi dipendono anche dall’ISEE. Questo è lo schema:

  • 11.000 euro per chi ha un ISEE inferiore o uguale a 30.000 euro
  • 9.000 euro per chi ha un ISEE superiore a 30.000 euro e fino a 40.000 euro

Similmente ai precedenti Ecobonus c’è poi il limite di costo massimo del nuovo acquisto: 35.000 euro più IVA e cioè 42.700 euro. Vediamo, a questo punto, alcuni modelli elettrici interessanti che grazie agli incentivi 2025 possono essere acquistati ad un prezzo inferiore ai 15.000 euro. Per ogni vettura indichiamo il prezzo di listino originale e poi quello che si ottiene con il massimo Ecobonus di 11.000 euro. Non consideriamo eventuali promozione lanciate dalle case automobilistiche.

BYD DOLPHIN SURF


BYD Dolphin Surf punta molte delle sue carte sul buon rapporto contenuti / prezzo. Tre sono le versioni in cui viene proposta. Il modello base, Active, combina una batteria da 30 kWh con un motore da 65 kW. L’autonomia? 220 km WLTP. Andando avanti, il modello Boost propone un motore sempre da 65 kW abbinato, però, ad un accumulatore da 43,2 kWh. Autonomia di 322 km WLTP.  Al vertice della gamma della nuova BYD Dolphin Surf troviamo la versione Comfort con motore da 115 kW. Batteria sempre da 43,2 kWh che permette una percorrenza di 310 km WLTP. Si parte da 19.490 euro che con l’Ecobonus massimo diventano 8.490 euro.

CITROEN E-C3


La Citroen C3 piace e lo mostrano chiaramente i numeri di mercato in Italia dove questo modello è sempre tra i più venduti del suo segmento. Per quanto riguarda la Citroen e-C3, sotto al cofano troviamo un’unità da 83 kW (113 CV) alimentata da una batteria con una capacità di 44 kWh per un’autonomia di 320 km secondo il ciclo WLTP. Tre gli allestimenti: YOU, PUS e MAX. La versione base non dispone dell’infotainment ma solo di un supporto per smartphone per renderlo una sorta di computer di bordo. Si parte da 23.900 euro ma con gli incentivi si arriva a 12.900 euro.

DACIA SPRING


Dacia Spring non ha bisogno di grandi presentazione visto che questa city car elettrica è sul mercato oramai da diverso tempo e ha già ricevuto un restyling. Modello proposto in due livelli di potenza: 45 CV / 31 kW e 65 CV / 48 kW. In tutti i casi c’è una batteria con un capacità di 26,8 kWh in grado di offrire un’autonomia di 225 km (WLTP). Il prezzo? Si parte da 17.900 euro e con i massimi incentivi, si scende ad appena 6.900 euro.

DONGFENG BOX


Dongfeng Box da poco è arrivata in Italia e punta ad entrare in concorrenza con modelli come la Grande Panda e la C3. Lunga 4.020 mm, può contare su di un motore da 70 kW (95 CV). Due le opzioni della batteria. Con l’accumulatore da 32,56 kWh si può arrivare a disporre di un’autonomia pari a 230 km (WLTP). C’è poi la batteria da 43,89 kWh per una percorrenza WLTP di 310 km. I prezzi di questo modello elettrico? Da 21.500 euro e quindi grazie ai massimi incentivi si scende a 10.500 euro.

DR 1.0


Questa piccola city car è lunga appena 3,2 metri e può contare su di un motore elettrico da 45 kW (61 CV) con 150 Nm di coppia. Ad alimentare il tutto ci pensa una batteria con una capacità di 31 kWh che permette una percorrenza secondo il ciclo WLTP di 210 km. Il listino parte da 18.900 euro e grazie all’Ecobonus si scende a 7.900 euro.

FIAT GRANDE PANDA ELETTRICA


La nuova Grande Panda è una delle ultime proposte di casa FIAT, un modello che condivide la meccanica della Citroen e-C3 e quindi troviamo sempre un motore da 83 kW (113 CV) alimentato da una batteria con una capacità di 44 kWh, per un’autonomia di 320 km WLTP. I prezzi partono da 24.900 euro e grazie all’Ecobonus 2025 si può scendere a 13.900 euro.

HYUNDAI INSTER


Hyundai Inster è la nuova offerta entry level della Casa coreana per la gamma delle sue elettriche, un modello che comunque propone contenuti interessanti. Due le versioni disponibili. La prima prevede un’unità da 71,1 kW (97 CV) e 147 Nm di coppia ed una batteria con una capacità di 42 kWh per un’autonomia di 327 km secondo il ciclo WLTP. C’è poi la “Long Range" che propone un motore da 84,5 kW (115 CV) e 147 Nm di coppia abbinato ad un accumulatore da 49 kWh. In questo caso, la percorrenza sale a 370 km. Il listino parte da 24.900 euro che si riducono a 13.900 euro per chi può usufruire dei massimi incentivi di 11.000 euro.

LEAPMOTOR T03


Leapmotor T03 sta ottenendo un buon successo in Italia. La city car del marchio cinese del Gruppo Stellantis è proposta unicamente con un motore da 70 kW (95 CV) e una coppia massima di 158 Nm. Il tutto è alimentato da una batteria da 37,3 kWh che permette una percorrenza di 265 km nel ciclo combinato WLTP, più che sufficiente per un utilizzo cittadino. Il prezzo di listino? 18.900 euro e calcolando gli incentivi massimi si scende addirittura a 7.900 euro.

RENAULT 5


Renault 5 E-Tech Electric piace in Italia. Questo modello della Casa francese è proposto con diverse motorizzazioni La prima, “comfort range“, offre un motore elettrico da 110 kW (150 CV) con una batteria con una capacità di 52 kWh per un’autonomia WLTP di 412 km. C’è poi la versione “urban range" con motore da 90 kW (120 CV) e accumulatore da 40 kWh per una percorrenza WLTP di 312 km. Alla base della gamma c’è la versione urban range da 70 kW (95 CV) e batteria da 40 kWh per 310 km. Si parte da 24.900 euro. Sottraendo il massimo Ecobonus, si scende a 13.900 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento