
02 Febbraio 2023
Honda ha deciso di riorganizzarsi per accelerare il suo piano di elettrificazione. Proprio per questo, il costruttore giapponese andrà a creare una divisione che si occuperà della mobilità elettrica. Si tratta di una strada molto simile a quella intrapresa da Ford e Renault che hanno deciso di separare le attività delle auto elettriche da quelle tradizionali. Altri costruttori stanno pensando di fare la stessa cosa e, quindi, Honda potrebbe non essere l'ultima azienda nel panorama motoristico a creare una specifica divisione dedicata all'elettrificazione.
La nuova divisione diventerà operativa a partire dal primo aprile 2023, cioè da quando inizierà il nuovo anno fiscale. Vale la pena di notare che la nuova divisione non si occuperà solo delle auto ma pure dello sviluppo di modelli elettrici per il settore motociclistico e di prodotti per l'accumulo.
Questa riorganizzerà permetterà alla casa automobilistica giapponese di arrivare a centrare i suoi obiettivi di elettrificazione. Come sappiamo, il marchio punta a lanciare 30 modelli elettrici a livello globale entro il 2030. Con molte case automobilistiche che stanno accelerando la loro strategia di elettrificazione, la scelta di riorganizzarsi è molto importante per il marchio giapponese per poter continuare a competere sul mercato.
Ma la riorganizzazione non si è limitata alla creazione di una nuova divisione per la mobilità elettrica. Infatti, il marchio giapponese ha pure fatto sapere di aver deciso di rivedere le sedi regionali che da 6 (Giappone, Asia & Oceania, Sud America, Europa, Africa e Medio Oriente), passeranno a 3 (Nord America, Cina e Regioni Associate).
La casa automobilistica prevede che la sua gamma di veicoli elettrici per il Nord America e la Cina sarà composta da vetture di dimensioni medio-grandi, mentre quelle per gli altri mercati (Europa inclusa) saranno di dimensioni medio-piccole.
Ricordiamo, infine, che Honda di recente ha creato anche una joint venture con Sony per arrivare a sviluppare e produrre vetture elettriche premium che saranno vendute prima nel Nord America e poi anche in Giappone. Un primo concept è stato mostrato al CES 2023 di Las Vegas.
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Commenti
Diciamo che col mondo dell'elettrico non ci saranno tante differenze.
È vero, anche a me la ricorda
Sarebbe come dire che una 600 ha lo stesso motore di un'Audi.
Ci sono sul mercato varie tecnologie di batterie e anche i sistemi che le gestiscono e le altre parti contribuscono all'autonomia. Non c'è solo il peso
Non voglio farle perdere ulteriore tempo.
Controllo da solo :)
Ma non è che ci sono vetture con 200kg di batteria e 500 km di autonomia e vetture con 700kg di batteria e 600km di autonomia. Più o meno la situazione è critica per tutti.
Credo sia proprio al prima versione. La Honda -e si ispira alla prima versione della civic, che mi pare fosse '72 ma possiamo controllare su wikipedia se vuoi
Ma è identica!
Esisteva già la Civic nel '72?
Cerca Honda Civic '72 e inizia a chiamarmi nessuno :P
Si ispira ufficialmente a quell'auto
Si lo sapevo.
Comunque a me ricorda la Ritmo e nessuno mi farà cambiare idea.
pensa che ha vinto pure dei premi della critica. a me non piacciono i fari, per il resto non mi dispiace. Però c'è di meglio in giro
Beh no: motori, sistema di gestione della temperatura, sistema di recupero dell'energia in frenata, aerodinamica.
e poi catene di fornitura, contratti in essere vs da chiudere, ecc.
scusa hai ragione! :(
Non proprio... C'è un problema di maturità del prodotto che attualmente nessuno ha al livello di Tesla.
Mi smonti così
Brutta
non sei trendy, lo sai vero???
che poi il problema di tutti è solo la batteria.
Basta avere più di due neuroni nel capo
Basta avere più di due neuroni nel capo
E pensare che ieri ho detto la stessa cosa e tutti mi hanno preso in giro perchè sarei antico e poco moderno.
Allora non sono l'unico.
Ma queste auto le producono davvero?
Pensavo fossero solo brutti prototipi.
Perchè? Vendono quella carabattola a partire da 40mila euro... mi pare stia andando bene...