Cerca

Honda Hornet, debutta la nuova "maxi naked" CB1000: anche in versione SP

Arriva la nuova maxi naked di casa Honda, anche in versione SP per chi vuole qualcosa di più. Ecco tutto quello che c'è da sapere.

Honda Hornet, debutta la nuova "maxi naked" CB1000: anche in versione SP
Vai ai commenti 7
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 ott 2024

Alla fine del 2022, Honda aveva svelato la nuova CB750 Hornet, riportando in Europa questo nome molto importante per la storia del marchio giapponese. Nel 2024, la gamma Hornet fu ampliata con la nuova CB500 Hornet. Adesso, per il 2025, Honda ha deciso di allargare ulteriormente questa gamma introducendo le nuove CB1000 Hornet e CB1000 Hornet SP. Parliamo di due "maxi naked" ad alte prestazioni, nate per far divertire chi si metterà alla loro guida e che erano state anticipate lo scorso anno.

MOTORE DELLA CBR1000RR FIREBLADE

Partiamo dal cuore pulsante della nuova CB1000 Hornet. All'interno del telaio è alloggiata un'unità 4 cilindri, quella della CBR1000RR Fireblade 2017-2019 che in questa configurazione sprigiona una potenza di 152 CV a 11.000 giri/min e 104 Nm di coppia a 9.000 giri/min. Ovviamente, rispetto al motore della CBR, sono state effettuate una serie di modifiche per renderlo più sfruttabile. Il propulsore è poi abbinato ad un cambio a 6 marce con rapportatura corta.

Si tratta di una scelta fatta per enfatizzare l'esperienza di guida della nuova maxi naked sulle strade ricche di curve, come quelle di montagna. In particolare sono stati accorciati i rapporti della seconda e della quinta marcia. La sesta, invece, rimane lunga per ridurre i consumi durante i lunghi trasferimenti. Si può avere il cambio elettronico ma solo come optional.

Parlando dell'elettronica, troviamo il Throttle By Wire, che permette di scegliere tra 5 Riding Mode (3 con impostazioni predefinite di potenza, freno motore e controllo di trazione e 2 completamente personalizzabili). La dotazione di serie prevede la strumentazione con schermo a colori da 5 pollici dotato di connettività Honda RoadSync per smartphone. Per la sicurezza passiva non manca la segnalazione della frenata di emergenza ESS (Honda’s Emergency Stop Signal).

Parlando della ciclistica, la maxi naked di casa Honda può contare su di un telaio perimetrale ad elevata rigidità torsionale, la forcella a steli rovesciati Showa SFF-BP regolabile e l’impianto frenante con pompa radiale e pinze Nissin ad attacco radiale. I cerchi multirazze in lega di alluminio misurano 17 pollici e montano pneumatici nelle misure 120/70 all’anteriore e 180/55 al posteriore. Peso con il pieno: 211 kg (17 litri il serbatoio).

CB1000 HORNET SP

La versione Hornet SP è pensata per chi cerca qualcosa di più. Potenza e coppia aumentano a 157 CV e 107 Nm (+5 CV e +3 Nm) grazie alla valvola di scarico RC. La scheda tecnica prevede anche soluzioni tecniche che solitamente sono ad appannaggio delle supersportive, come il monoammortizzatore Öhlins TTX36, il quickshifter di serie e le pinze freno ad attacco radiale Brembo Stylema. Peso con il pieno: 212 kg.

DISPONBILITÀ E PREZZI

CB1000 Hornet si potrà avere nei colori Grand Prix Red, Mat Iridium Gray Metallic e Pearl Glare White. La versione SP, invece, nella tinta Mat Ballistic Black Metallic, con ruote in Desert Gold Metallic, foderi forcella e grafiche color oro.

Honda non ha ancora comunicato i prezzi di questi nuovi modelli. Probabilmente ne sapremo di più ad EICMA.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento