Honda CR-V FCEV, nel 2024 debutta il nuovo SUV Fuel Cell
Disporrà della tecnologia Vehicle-To-Load che permette di utilizzare l'energia della batteria per alimentare dispositivi elettrici esterni

Nel corso del 2024 Honda presenterà ufficialmente il nuovo CR-V FCEV. Si tratta di una versione Fuel Cell del SUV CR-V. Questo nuovo modello sarà commercializzato negli Stati Uniti e in Giappone. Il progetto era stato annunciato la prima volta nel 2022 senza, però, fornire molti dettagli tecnici.
Adesso, la casa automobilistica giapponese ha voluto condividere un breve filmato in cui è possibile vedere il SUV anche se ancora camuffato con pellicole che provano a nascondere il look.
PRIMI DETTAGLI
Da quello che si può vedere, il modello Fuel Cell si caratterizzerà per un frontale leggermente rivisto rispetto al modello endotermico in vendita in quei mercati. Dispone, infatti, di una griglia molto più sottile e di prese d'aia inferiori dalle forme differenti.
Tale modello sarà costruito presso il Performance Manufacturing Center (PMC) a Marysville, Ohio. In questa fabbrica vengono prodotti modelli come la sportiva Acura NSX. Si tratta quindi di un sito dove si producono vetture a basso volume. Del resto, le aspettative di vendita non sono certamente alte.
Dal punto di vista tecnico si sa ancora molto poco. Secondo quanto raccontato in passato, il motore elettrico sarà alimentato sia da una batteria (capacità non comunicata) e sia da un sistema Fuel Cell. Anche in caso di esaurimento dell'idrogeno, la vettura potrà continuare a viaggiare con l'energia presente nell'accumulatore che potrà essere ricaricato in maniera tradizionale.
Inoltre, come si vede dal filmato, il SUV disporrà della tecnologia Vehicle-To-Load (V2L) che permette di utilizzare l'energia della batteria di trazione per alimentare dispositivi elettrici esterni.
Honda continua quindi a credere nella tecnologia Fuel Cell al pari di altri costruttori giapponesi. Tecnologia su cui l'interesse da parte delle aziende sta però progressivamente calando, soprattutto nel settore auto. Non possiamo non ricordare il recente annuncio di Shell che ha deciso di chiudere tutti i suoi distributori di idrogeno per le vetture in California.