Cerca

Honda tutte ibride o elettriche entro il 2022, e:Technology e la ricarica Ubitricity

Honda e:Technology, gamma tutta elettrica o ibrida entro il 2022, le soluzioni di ricarica con ubitricity

Honda tutte ibride o elettriche entro il 2022, e:Technology e la ricarica Ubitricity
Vai ai commenti 46
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 23 ott 2019

Honda spinge sull'elettrificazione in Europa con e:Technology, logo che racchiude la strategia elettrica e identifica i modelli  a batteria nel mondo di auto e moto. Per le quattro ruote sono previsti sei nuovi modelli entro il 2022, partendo proprio dalla Jazz ibrida annunciata oggi a Tokyo e da Honda e vista al salone di Francoforte in versione definitiva.

Il traguardo del 2022 accorcia i tempi rispetto al precedente obiettivo del 2025 e serve al produttore per allineare la gamma europea ai limiti di emissioni fissati per il Vecchio Continente. Tra le novità previste entro i prossimi 36 mesi ci sarà la seconda auto elettrica a batteria e l'estensione a tutta la gamma del sistema ibrido e:HEV.

NON SOLO AUTO

Importantissimi per la mobilità elettriche sono i servizi. Per questo, Honda annuncia la collaborazione con Vattenfall per la fornitura di energia elettrica con un contratto, il primo al mondo dicono, che nasce per rispondere alle esigenze dei proprietari di auto elettriche.

Dovremo attendere per scoprire i dettagli ma, dalla lettera d'intenti, si parla di una formula, aperta a qualsiasi marca di auto elettriche e con tariffe che promuovono l'utilizzo di elettricità da fonti rinnovabili. La flessibilità dichiarata riguarda le fasce orarie così da ottimizzare la ricarica in quelle più convenienti.

LA RICARICA CON UBITRICITY E IL CONTATORE PORTATILE

Il servizio, che includerà l'installazione dei wallbox Honda Power Charger, sarà proposto in Germania e Regno unito già nel corso del 2020, abbracciando poi gli altri Paesi europei con un occhio al Vehicle to grid (V2G) man mano che le normative ne permetteranno l'implementazione.

Il wallbox di Honda può essere installato a parete o su un piedistallo e permette la ricarica a 7,4 kW (monofase) o 22 kW (trifase), caso quest'ultimo che vede la carica completa di Honda e in poco più di 4 ore a 32 A. Usciti dalle mura casalinga ci sarà Ubitricity, la rete di ricarica cittadina che a Londra può contare su 1.700 colonnine pubbliche.

Ti potrebbe interessare

La novità di Ubitricity consiste nel legare l'utenza allo SmartCable, un cavo di ricarica con SIM integrata che crea di fatto un contatore portatile a cui è associato un contratto. I vantaggi sono quelli dell'autenticazione automatica in qualsiasi punto di ricarica con un tracciamento preciso dei kWh erogati e la compatibilità universale con qualsiasi colonnina (in quel caso si applicherà la fatturazione tradizionale). Per tenere traccia dei consumi è disponibile l'app per Android e iOS.

Spostare autenticazione e contatore sul cavo ha permesso a Ubitricity di avere colonnine più semplici e dai costi ridotti, abilitando con maggior facilità l'integrazione della postazione di ricarica nei pali della luce. SmartCable è disponibile nelle seguenti versioni:

  • monofase 20 A (4,6 kW)
  • monofase 32 A (7,4 kW)
  • trifase 20 A (13,8 kW)
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento