Harley-Davidson, arrivano le nuove eBike Serial 1 con Google Cloud integrato

18 Maggio 2022 11

Sono passati circa due anni da quando Harley-Davidson ha scorporato la sua attività legata al mondo delle bici elettriche all'interno di un'azienda chiamata Serial 1. Da allora, questo marchio ha portato al debutto una serie di eBike caratterizzate da un design molto particolare e da alcune soluzioni tecniche raffinate oltre ad alcuni modelli speciali che sono stati venduti all'asta. Adesso, per Serial 1 è arrivato il momento di annunciare la seconda generazione delle sue eBike Serial 1/CTY pensate per gli spostamenti in città e per il tempo libero.

La più grande novità dei nuovi modelli è l'integrazione di alcuni servizi digitali grazie alla collaborazione con Google Cloud.

SERIAL 1/CTY DI SECONDA GENERAZIONE

Grazie alla collaborazione con Google, Serial 1 ha sviluppato una nuova applicazione dedicata alle sue eBike che permette di personalizzare l'esperienza di utilizzo delle bici. Attraverso l'applicazione, le persone potranno avere accesso ad una serie di funzioni di sicurezza della bici, ad un sistema di navigazione basato su Google Maps e ai dati in tempo reale dei propri spostamenti.

E questo è solo l'inizio. L’accesso all'analitica e alla business intelligence di Google Cloud, oltre all'integrazione con la funzionalità AI di Google Cloud, ci permetteranno di migliorare continuamente le nostre app in modo da offrire la migliore esperienza possibile e garantire il massimo livello di sicurezza dei dati.

In futuro, dunque, dovrebbero arrivare ulteriori miglioramenti con la possibilità di poter accedere a nuove funzionalità. Altro aspetto interessante riguarda la connettività. La maggior parte delle app per eBike comunicano esclusivamente tramite la tecnologia Bluetooth: ciò significa che le funzioni sono disponibili solo quando esiste una connessione con un altro dispositivo Bluetooth. La piattaforma Serial 1/CTY di nuova generazione supera la connettività Bluetooth incorporando un dispositivo Internet of Things (IoT) che consente la connessione non solo tramite la tecnologia Bluetooth, ma anche utilizzando la rete mobile. In questo modo sarà possibile gestire la bici elettrica anche da remoto.

FUNZIONI AVANZATE

Entrando nel dettaglio delle funzionalità dell'app, le persone potranno sfruttare un sistema di sicurezza chiamato Pinpoint. Gli utenti avranno la possibilità di tracciare con precisione e bloccare digitalmente la loro eBike Serial 1, a qualunque distanza la bici si trovi rispetto a loro. Nel caso in cui venga rilevato un movimento mentre la bicicletta è bloccata digitalmente, l’utente riceve una notifica push con molteplici opzioni di sicurezza controllabili tramite l'app Serial 1 tra cui la possibilità di disabilitare il motore elettrico, visualizzare la posizione della bici e azionare le luci dell'eBike in "modalità di emergenza".

Per quanto riguarda, invece, la navigazione, grazie all'integrazione con Google Maps è possibile pianificare facilmente un percorso. Gli utenti, poi, avranno accesso ad un pannello di controllo con i dati in tempo reale dell'eBike come l'autonomia rimasta, la distanza percorsa, l'efficienza della pedalata e tanto altro.

Dall'app sarà poi possibile accedere ad un Virtual Garage dove registrare tutte le proprie eBike Serial 1. Tra le ulteriori funzioni dell'app, i promemoria automatici per la manutenzione. Tutte le biciclette Serial 1/CTY sono dotate di un cavo di ricarica USB-C integrato situato sotto l'attacco del manubrio pensato per alimentare uno smartphone con cui utilizzare l'app Serial 1.

LA GAMMA

Per il resto, non ci sono altre importanti novità tecniche in questa seconda generazione di eBike Serial 1/CTY. Tutte le biciclette elettriche Serial 1 sono progettate e costruite in una struttura dedicata situata nel campus Harley-Davidson a Milwaukee, Wisconsin, utilizzando gli stessi principi e processi che guidano lo sviluppo delle moto elettriche.

La gamma è composta dai modelli Mosh/CTY e Rush/CTY (nelle varianti base e STEP-THRU). Su tutti i modelli è disponibile un motore elettrico Brose S Mag con 90 Nm di coppia. La batteria può essere da 529 Wh o da 706 Wh a seconda del modello scelto. Nelle versioni europee, l'assistenza alla pedalata arriva fino a 25 km/h. Queste eBike si caratterizzano anche per una trasmissione a cinghia Gates Carbon Drive che non richiede manutenzione.

In Italia possono essere acquistate attraverso i rivenditori Harley-Davidson. I prezzi europei sono compresi tra i 3.999 euro e i 5.200 euro.

Ricezione pazzesca e ricarica fulminea? Motorola Edge 40 Pro, in offerta oggi da Pskmegastore a 681 euro oppure da eBay a 823 euro.

11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MatitaNera

Voto si solo per il Virtual garage

Ciccillo73

Comunico alla redazione che c'e' stato un errore, l' articolo va' messo nella sezione Hdtroll...

Inspector Gadget

In HD a quei prezzi della moto prendi a malapena le borse

Ocram

Quanto una moto ahhahahahaah

THE MATRIX

una moto seria poco usata costa di meno

Inspector Gadget

comprane 2 o 3

ma io volevo spendere di più

Ciccillo73
momentarybliss

Mi aspettavo di meglio esteticamente

Dario Perotti

Ma bisogna per forza inventarsi di tutto?

DjMarvel

tra questa e la moto cambiano solo potenza motore e dimensione batteria.

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi