
04 Maggio 2022
23 Novembre 2021 5
La produzione del nuovo crossover elettrico Cadillac LYRIQ partirà nel Q1 del 2022. Il marchio americano ha deciso di condividere un aggiornamento sul percorso di sviluppo di questo suo nuovo modello a batteria. Secondo quanto è stato comunicato, gli ingegneri hanno completato l'80% del percorso di convalida della nuova vettura. Questo significa che, adesso, possono concentrarsi sulla messa a punto finale del crossover elettrico prima dell'avvio della sua produzione.
Per portare avanti lo sviluppo di questo nuovo modello, la casa automobilistica sta testando vetture di pre-produzione su diversi percorsi ed in diverse condizioni di traffico. Cadillac ha ideato itinerari che includevano tratti rurali, urbani ed autostradali. Gli ingegneri hanno potuto, così, testare la LYRIQ in condizioni reali per valutare la dinamica di guida, la calibrazione dei sistemi e tutti quegli elementi che hanno un impatto diretto sull'esperienza d'uso del veicolo.
A contribuire allo sviluppo del crossover anche le simulazioni in ambienti virtuali. Per i test su strada, il team di sviluppo si è spinto fino alla Nuova Zelanda. Cadillac si è detta particolarmente soddisfatta dell'utilizzo della piattaforma Ultium che ha permesso di realizzare un baricentro basso, un'elevata rigidità del telaio e una ripartizione del peso quasi del 50/50.
La nuova Cadillac LYRIQ sarà prodotta all'interno dello stabilimento di General Motors che si trova a Spring Hill, nel Tennessee. Al lancio, sarà offerta solamente nella speciale versione Debut Edition che ha già fatto il tutto esaurito (in via non ufficiale si parlava di 1.500 unità). Comunque, il marchio americano fa sapere che le prenotazioni del crossover elettrico riapriranno la prossima estate.
Questo modello, si ricorda, misura 4.996 mm lunghezza x 1.977 larghezza x 1.623 mm altezza, con un passo di 3.094 mm. Il powertrain è composto da un singolo motore elettrico (Ultium Drive) da 255 kW e 440 Nm di coppia. Ad alimentarlo, una batteria da 100,4 kWh che consente un'autonomia fino a 480 km. L'accumulatore può essere ricaricato in corrente continua fino ad una potenza di 190 kW e in corrente alternata fino a 19,2 kW. I prezzi partono da 59.990 dollari.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Il mercato vuole questo.
Quando saranno richieste le spider tutti i carmakers faranno spider
Ok e' bella ma a cosa serve questa notizia in Italia se non verra' mai venduta
Però nell'abitacolo tutti cantanti seri.
.D
Fantasia zero...sfornano solo cassoni con le ruote.