
Auto 17 Set
Ford F-150 Lightning, il pickup elettrico che la casa dell'ovale blu porterà al debutto nel 2022, piace agli americani. A dimostrarlo le prenotazioni che continuano a salire. Il costruttore, infatti, ha confermato che hanno superato quota 160 mila. Va detto che il pickup a batteria si può prenotare lasciando un deposito, rimborsabile, di 100 dollari. Questo significa che alla fine gli ordini veri e propri potrebbero essere di meno.
Il mercato dei pickup elettrici in America è in forte crescita con sempre più costruttori che stanno lanciando nuovi modelli. Diversi clienti, dunque, potrebbero aver deciso di prenotare più di un modello per entrare nelle liste d'attesa, per poi decidere quale acquistare davvero in un secondo momento. Questo non toglie, però, che non ci sia un grande interesse per il nuovo Ford F-150 Lightning che sicuramente potrà sfruttare il grande successo del modello endotermico.
Per la casa automobilistica si tratta di dati incoraggianti per il futuro di questo veicolo elettrico. Certo, le prenotazioni sono di gran lunga inferiori a quelle del Cybertruck (si parla addirittura di un milione di preordini) ma va detto che il modello Ford si rivolge ad un altro tipo di clientela, persone che cercano un pickup più "tradizionale" e soprattutto proposto ad un prezzo maggiormente competitivo. Inoltre, il modello di Tesla è ancora ben lontano dal debutto sul mercato. A dicembre, in leggero ritardo sulla tabella di marcia, si apriranno gli ordini veri e propri per il modello Ford.
Anche se non tutte le prenotazioni si trasformeranno in ordini, il vero problema per Ford sarà la produzione del pickup elettrico. Infatti, in passato aveva comunicato di essere intenzionato a costruire 15 mila unità nel 2022 e 55 mila nel 2023. Per smaltire tutti gli ordini effettivi, probabilmente ci vorrà diverso tempo.
Si ricorda che il nuovo Ford F-150 Lightning sarà commercializzato in 2 versioni che differiscono essenzialmente per il powertrain. Il pickup si può avere in versione "Standard-Range Battery" con 318 kW, 1.051 Nm di coppia e autonomia sino a 230 miglia (370 km) e nella versione "Extended-Range Battery" con 420 kW, 1.051 Nm di coppia e autonomia fino a 300 miglia (482 km). Per il mondo del lavoro è disponibile anche una specifica variante Pro.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Ah, ma hai un'auto? Sai quanto cala in media il valore di un'auto negli anni?
Ti consiglio di dare un'occhiata, perché il calo di prezzo è pressoché lo stesso rispetto a quelle a diesel o benzina.
Un affarone per chi l'ha acquistata nuova..in 10 anni ha perso quasi 60.000...inoltre che sia in vendita a 35k non vuol dire che si riesca a venderla a quel prezzo...vorrei propio vedere chi acquisterebbe un auto simile a 35k con la garanzia scaduta.
chi sta pagando caro l'elettrico adesso fra 7/10 anni si troverà un auto di valore zero.
E svalutazione
Buttare soldi decisamente no, costano di più, è vero, ma si fanno ripagare con il tempo in alimentazione e manutenzione.
Quest’affare cosa pesa, 3t? Davvero ecologico
Superiori a buttare soldi...almeno per ora
Ah ah ah
Beh ad amore...
Ma cosa spinge una persona sensata a buttare 100 dollari, seppure pochi, in qualcosa che non comprerà?
Ordine non vuole dire VENDUTO
Fino a quando il prezzo delle e la elettriche.. sarà così elevato..
beh, lo sanno tutti che i totem basta seminarli ed annaffiarli dopo averli concimati. poi i fili per collegarli alla corrente sono come le radici: ci arrivano da soli alla centrale di zona-
E poi guidano una SW 900 3 cilindri.
C'è da dire che in USA il contesto è molto differente... in Italia, la maggior parte della gente vive in centri abitati con grande densità e hanno un appartamento in un palazzo. In US, tantissima gente abita in zone residenziali estese per decine di km, con villette monofamiliari con garage per la ricarica, e usano l'auto per andare poi al più vicino centro commerciale o piazzola dove trovano il supermercato, il posto dove far colazione con i donut, un fast food dove mangiare, la farmacia dove prendere i barili di medicine. Gli spostamenti fra città è più probabile che avvengano in aereo. Mentre da noi c'è chi deve fare che so, Bologna-Milano, se devi fare Los Angeles-San Francisco prendi l'aereo.
Questo togliendo ovviamente i grandi centri di stampo più europeo come New York o San Francisco.
Quindi insomma, un contesto decisamente più facile per l'elettrico. In Italia, finché non ci sarà una colonnina in ogni posto per il parcheggio in città la vedo dura.
grazie al ca, i produttori non investono più 1 euro in quel segmento
Magari sono gli stessi fenomeni che "io il motore voglio sentirlo rombare" e "uso solo cambio manuale perché l'automatico è poco macho".
Capisco quando si tratta di possibilità (costo d'acquisto e possibilità di ricarica in garage), ma oltre a questo non c'è partita, gli EV sono superiori.
Ford? Non credo proprio.
Questa si che sarà un auto U.S.A. e getta
Si certo..Come tutti i lampioni che mancano nelle periferie e internet inesistente nell'entroterra di tutte le regioni italiane.
Da 15 sono diventate 30. Ho sentito che per Natale ne metteranno un'altra, arrivando a 31!
Parlate di ste colonnine come di chissà cosa da costruire... Manco fossero la muraglia cinese. Tolte le super fast, che hanno assorbimenti importanti e vanno pianificate, le colonnine standard per la grande mobilità urbana sono 3 fili attaccati ad un totem.
Mah.. io nel mio paese (in prov. di VE) ho il problema contrario: ci sono quasi 40 stalli attivi + un'altra ventina gia' pronti e non ancora allacciati. In pratica, non sanno piu' dove metterli.. :-D :-D
Sicuro?....
Nello specifico, al 30 settembre 2021, siamo arrivati a 24.794 punti di ricarica suddivisi in 12.623 colonnine e dislocati su 10.019 location accessibili al pubblico. A fine dicembre 2020 sfioravamo le 20.000 e a marzo eravamo a 20.757 dislocati su 10.531 infrastrutture. A giugno erano invece 23.275 i punti di ricarica.
Più che altro l'importante è informarsi.
L'importante come sempre è crederci :)
Le colonnine in Italia sono quasi raddoppiate in 18 mesi.
magari. ma se restiamo con le colonnine che ci sono ora le auto non adranno a corrente ma ad amore ed aria compressa.
I mercati di EV in tutto il mondo stanno raddoppiando ogni anno. Forse Ford arriva in tempo per una buona fetta?
In Cina, UK, Francia, Germania, stanno al 15% di EV pure e quasi altrettanto di plug in.
I prossimi 2-3 anni saranno pazzeschi.
Oltre Ford, anche GM è pronta in USA, ma pure Rivian.
E c'è ancora chi parla di "mercato di nicchia" quando parla di elettriche. Nel giro di 5 anni le auto a combustione si dovranno cercare col lanternino nei listini.
Scendono in campo i "pezzi grossi" (per chi non lo sapesse, l'F150 è l'auto più venduta in USA...)