
Auto 18 Mag
Ford ha presentato ufficialmente il suo nuovo pickup elettrico F-150 Lightning. Un modello molto importante per il costruttore americano visto il grande successo commerciale che ha ottenuto nel corso degli anni la variante endotermica. Per realizzare la versione a batteria, il costruttore non ha lasciato nulla al caso e il risultato è un veicolo dotato di specifiche davvero molto interessanti che mettono in luce le sue grandi potenzialità.
Il design di questo modello lo conoscevamo già visto che Ford aveva deciso di mostrare il suo pickup elettrico durante la visita del Presidente Biden al Rouge Electric Vehicle Center che si trova nel Michigan. Il nuovo F-150 Lightning riprende le linee del modello endotermico. Le maggiori differenze si trovano a livello del frontale che è stato rivisto. Come avevamo avuto modo già di vedere, davanti sono presenti fari collegati tra loro da una striscia a LED. Anche la griglia è stata rivista ed è chiusa visto che non c'è un motore endotermico.
Ford sottolinea di aver ritoccato alcuni aspetti del design per migliorare l'aerodinamica e quindi l'efficienza. Lo spazio interno non è cambiato rispetto al modello endotermico. Anche la maggior parte degli accessori realizzati per l'F-150 sono compatibili con la variante a batteria. Da sottolineare la presenza di un ampio bagagliaio anteriore che presenta una capacità di ben 400 litri. Questo vano di carico è dotato di 4 prese elettriche e di 2 prese USB.
Il telaio è stato rinforzato per gestire l'aumento del peso dovuto alla presenza della batteria. Anche le sospensioni posteriori sono state riviste per migliorare il comfort. A seconda delle versione scelta, il nuovo F-150 Lightning offre un carico utile sino a circa 900 kg e una capacità di traino sino a 4.535 kg. Il cassone presenta una lunghezza di circa 1,7 metri.
Nell'abitacolo è presente anche tanta tecnologia. La strumentazione è digitale e può contare su di uno schermo da ben 12 pollici. L'infotainment è sostanzialmente quello visto all'interno della Ford Mustang Mach-E. Spicca, infatti, un display verticale da 15,5 pollici dotato della piattaforma SYNC 4. Supporta Apple CarPlay, Android Auto, Amazon Alexa e gli aggiornamenti OTA "Ford Power-Up". Grazie all'app FordPass sarà possibile gestire il pickup da remoto oltre a poter avere accesso ad una grande rete per la ricarica del veicolo mentre si è in viaggio.
Il pickup dispone anche di alcune soluzioni intelligenti. Per esempio, è presente una sorta di "bilancia integrata" che sfruttando una serie di sensori effettua una stima del carico trasportato da comunicare poi al conducente. Questo dato permetterà all'auto di calcolare meglio anche l'autonomia residua. E per gestire meglio la guida con rimorchio, è disponibile la funzione Pro Trailer Hitch Assist.
Il nuovo Ford F-150 Lightning dispone anche dell'interessante Ford Intelligent Backup Power che lo trasforma in una fonte di energia di backup per la casa. In caso di blackout, attraverso la speciale wallbox Ford Charge Station Pro da 80 A e un sistema di gestione che Ford aiuta ad installare, il veicolo potrà alimentare tutti i dispositivi elettrici della casa sino al ripristino dell'energia elettrica (sino ad una potenza di 9,6 kW). Visto che il consumo medio di un'abitazione è di 30 kWh al giorno, Ford stima che il suo veicolo con batteria di maggiore capacità potrà fornire energia per 3 giorni che salgono a 10 razionalizzando i consumi.
Il pickup può anche alimentare dispositivi elettrici collegati alle sue prese di corrente. Che si tratti di un mini frigo da auto o di uno strumento di lavoro, il nuovo modello a batteria di Ford sarà in grado di fornire energia per il funzionamento.
Tutto questo è possibile grazie alle batterie del pickup. Purtroppo, Ford non ha voluto ancora condividere dettagli sugli accumulatori. Al momento, si sa che il nuovo Ford F-150 Lightning sarà proposto nelle versioni "Standard-Range Battery" e "Extended-Range Battery". L'autonomia stimata secondo il ciclo EPA arriva, rispettivamente, sino a 230 e 300 miglia (370 e 482 km). In corrente continua è possibile ricaricare entrambi gli accumulatori ad una potenza massima di 150 kW. In corrente alternata sino a 11,3 kW (19,2 kW la versione Extended). Visti i tempi di ricarica (41 minuti 0-80% DC a 150 kW per la Extended), è lecito immaginare che la capacità delle batterie sarà particolarmente elevata.
Parlando del powertrain, abbiamo uno schema con due motori elettrici, uno per asse. Presente, dunque, la trazione integrale. La potenza è di 318 kW con 1.051 Nm di coppia (Standard) e di 420 kW con sempre 1.051 Nm (Extended). Pochi i dettagli sulle prestazioni. Ford si è limitata a dire che modello più performante è in grado di accelerare da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) in un intervallo compreso tra i 4 e i 5 secondi. A disposizione del conducente, 4 modalità di guida: Normal, Sport, Off-Road eTow/Haul.
Sul fronte degli ADAS, il pickup dispone della tecnologia Ford Co-Pilot360. Non manca nemmeno BlueCruise che consente una vera guida a mani libere su 100 mila miglia di autostrade americane e canadesi.
Il pickup elettrico Ford F-150 Lightning può già essere preordinato lasciando una caparra di 100 dollari. Sarà disponibile nella varianti XLT, Lariat e Platinum. Arriverà nella primavera del 2022. Ci sarà anche una versione per le flotte per puro uso lavorativo. Per quanto riguarda i prezzi, si parte da 39.974 dollari (versione per le flotte) o da 52.974 dollari (allestimento XLT).
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Materie prime: il Governo vuole riaprire le miniere per ridurre la dipendenza dalla Cina
Commenti
lo carichi sul cassone e via tranqui con il range extended
se intendi Tesla col Cybertruck o il Semi li han fatto il passo più lungo della gamba
E quelle altre case che invece ci mettono quasi 5 anni?
Su un pickup non credo proprio che si usino acciai più Economici.... devono trasportare del peso extra per antonomasia
ha senso visto i problemi di approvvigionamento delle parti elettroniche, con gli ordini che ricevono possono stimare la produzione e organizzarsi
Si certamente, ma se ci fai installare i pedali (optional) quando la batteria e scarica pedalando con l'alternatore la ricarichi.
Così se devi cambiare l'auto decidi di aspettare ancora un'anno per prendere questo.
Io francamente, me ne infischio.
[Cit.]
;)
certo che se fosse vero, meno di 500km di autonomia con 180kWh di capacità...
https://media3.giphy.com/me...
"stiamo migliorando la'erodinamica" frontale squadrato con cx di un rimorchiatore...
Non proprio perché devi tenere conto anche del fatto che sarà usato per lavoro con carichi.
Se dicono 500km, la EPA lo resterà e se risultano 500 saranno confermati. Poi bisogna vedere con carico o rimorchio quanto scendono.
Ma che significa presentare un auto adesso e poi la commercializzano dopo più di 1 anno?
-visto il decadimento di prestazioni che hanno le elettriche normali in autostrada
-visto il probabili cx di questo affare
-ma soprattutto vista la SEZIONE FRONTALE certa di questo muretto a secco su 4 ruote
l'unico modo di fargli fare 500km di autostrada secondo me è in discesa.
o tu ne sai una meno :)
https://uploads.disquscdn.c...
Ma tu ne sai una più dei survivalisti! ;)
quelli furbi in caso di apocalisse zombie hanno un toyota hilux che funziona anche a piscio :) altro che gruppi elettrogeni.
Il moto lo si ottiene consumando elettricità, se assorbi energia tramite un alternatore dal moto del veicolo consumerai ancora più elettricità. Quella eventualmente generata dall'alternatore è molta meno di quella che consumeresti in più
Giusto per curiosità, visto che non me ne intendo molto, anche se off topic: questi veicoli elettrici non usano l'alternatore come nei motori termici? Almeno col moto si autoricaricherebbero le batterie......
Mi piace il bagagliaio anteriore da 400 litri
Quelli furbi hanno un gruppo elettrogeno a bordo e serbatoi extra. ;)
sì, dopo 300km non ha più batteria e sei morto. Non sei un granchè come survivalista eh
l'elettrico è sicuramente il futuro, peccato per l'autonomia e la lenta ricarica, cercherò di farmi durare il mio "puzzoso" 2.0 diesel euro 6b il più possibile per cambiarlo quando l'elettrico sarà maturo.....
Ora che hai avuto conferma di esserti sbagliato dovresti delle scuse.
Per conosce tutti i dettagli della batteria non serve smontare l'auto, basta un OBD2:
https://uploads.disquscdn.c...
L'azione che hai fatto nell'andare a cercare i loro dati nel sito e poi cercar conferme in altri siti, spammer Tesla è come loro fanno marketing. Pensi che le varie testate si mettano a contar le celle una a una?
un grande e grosso powerbank per tutti gli usi
Quindi hanno messo quella luce continua avanti e dietro e il tablet del e-mach dentro? Facile
Come detto sopra, progettare e costruire un pickup è molto più semplice di una 500
In proporzione sì, ma con i pickup è un "ti piace vincere facile". Hanno sempre un costo proporzionale inferiore a vetture normali poichè usano telai a longheroni e acciai più economici, oltre a sistemi di sospensioni più elementari in genere, finiture più approssimative e così via. Poi inserire un pacco batterie su un mezzo del genere, dal punto di vista ingegneristico è una barelletta in confonto a 500 o altre vetture compatte
tasse quanto saranno? 20%? sempre tanto costa la 500 elettrica...
è sempre un ottimo prezzo comparato alla fiat 500 elettrica ahahhahh! Tasse escluse che sia...
a 39k$ + Tasse compri la versione per flotte che non credo vendano se non ne compri minimo un tot.
Il problema non è la manodopera ma la scelta dei materiali, alcuni materiali, per esempio la gomma del volante, secondo mio modestissimo parere, sono stati scelti appositamente per la loro scarsa resistenza, nel mio caso specifico, auto ritirata a maggio 2019, a luglio 2019 avevo la parte superiore del volante completamente scavata, con pezzi di gomma che si staccano. Inutile dire che al service, mi hanno detto che non è un problema in garanzia in quanto dipende dall'utilizzo della macchina.
(inutile dire che 8 ore al giorno rimane in garage in ufficio, e in casa invece viene parcheggiata sotto un albero).
Anche le levette dei finestrini sono completamente consumate (anche sul ranger).
credo che sia ancora perfetto il buon termico in queste catastrofi, l'eletricco è ancora immaturo anche se ha corso parecchio
Occhio che i prezzi delle auto USA sono senza tasse incluse
Ti riferisci a Tesla?
Se riesci a trovare la capacità in kWh sul loro sito fai pure uno screen.
Da un giorno all'atro hanno consegnato Model 3 LR con batteria più grande (82 kWh) senza cambiamenti sul sito, poco dopo è aumentata l'autonomia dichiarata.
Dichiarano la potenza solo sulle nuove Model S e Model X, non su Model 3, Model Y, Cybertruck e Roadster.
"Non dichiarare kWh della batteria, infastidisce anche me, protrerebbe essere un vizio preso da Tesla (che non dichiara neppure i cv)."
Dove le leggi queste barzellette? E' la cosa più sbandierata nel sito insieme all'accelerazione e alla capienza delle batterie...
il prezzo soprattutto è spettacolare, neanche una fiat 500 elettrica compri qua con 39k $
E le Fiesta le costruiscono in Germania. Ti puoi immaginare che qualità abbiano le auto costruite negli USA.
Non ha alcun senso. Alimenti la il capanno, e poi a casa come ci torni se sei in mezzo al bosco? :D
Quella autonomia mi sembra bassina per gli spostamenti negli Stati Uniti. O no?
'hanno migliorato l'aerodinamica'. Ha l'aerodinamica di un muretto di cemento armato. Ottimo lavoro.
Comunque considerando l'efficienza energetica di una casa media americana, probabilmente la alimenti per un paio d'ore :D
questo è un pick up elettrico funzionale con una forma tradizionale quanto pratica, peccato solo per la riduzione dei tasti per gestirlo anche con i guanti.
in generale non ho ancora capito perchè le elettriche debbano avere linee a led che uniscono i fari sia davanti che dietro. a mio parere sono pacchiane e non stanno bene sulle auto piccole. su questo ford almeno è ben integrada anche se ha uno spessore abnorme!
però sta moda di unire i fari anteriori con una striscia a led spero muoia presto...troppo fastidioso
Il veicolo ideale per i survivalisti americani pronti a qualsiasi catastrofe.
Come se non ce ne fosse già una... :\