
Auto 10 Mar
Ford non sta solamente lavorando all'elettrificazione della flotta dei suoi veicoli perché si sta impegnando pure nello sviluppo di inedite soluzioni di guida assistita. Il costruttore americano ha annunciato la prossima disponibilità del nuovo sistema BlueCruise che permette di viaggiare in autostrada senza dover tenere le mani sul volante. La casa dell'ovale blu ha lavorato moltissimo per arrivare a svilupparlo.
La nuova piattaforma di guida assistita è stata sottoposta ad uno sviluppo lungo complessivamente ben 500 mila miglia (circa 804 mila km). In particolare, per la convalida finale, i tecnici hanno effettuato quello che il costruttore ha definito un "Mother of All Road Trips", cioè un tour di 110 mila miglia (177 mila km) attraverso gli Stati Uniti e il Canada per sperimentare il nuovo sistema BlueCruise in tutte le condizioni possibili di guida. I test sono stati effettuati su 5 pickup F-150 e su 5 SUV elettrici Mustang Mach-e.
Saranno proprio queste autovetture a poter disporre della nuova soluzione nella seconda parte del 2021 a patto di avere già il Co-Pilot360 Active 2.0 Prep Package. La novità si potrà ricevere attraverso un aggiornamento OTA. Sarà offerta a pagamento, per il momento, solo in America. Le lunghe prove sulle strade hanno permesso di sperimentare l'affidabilità del nuovo BlueCruise in tutti i possibili scenari di guida, anche in condizioni meteo estreme. Si tratta di un aspetto fondamentare per poter proporre ai clienti un sistema di guida assistita sicuro.
Ma come funziona? Come accennato all'inizio, BlueCruise permette alle persone di poter viaggiare in autostrada senza dover tenere le mani sul volante. La nuova soluzione sfrutta radar e telecamere in combinazione con Intelligent Adaptive Cruise Control con Stop-and-Go, Lane Centering e Speed Sign Recognition. Inoltre, una telecamere interna rivolta verso il conducente controlla che mantenga sempre l'attenzione sulla strada.
Quando l'auto si trova in autostrada e il sistema rileva le condizioni adatte per la guida senza mani, il conducente sarà avvisato della possibilità attraverso un avviso all'interno della strumentazione. Non è necessario mettere le mani sul volante di tanto in tanto come richiedono altri sistemi di guida assistita. Ford fa sapere che più avanti BlueCruise arriverà su altri suoi modelli. In futuro, il costruttore americano conta di evolverlo ulteriormente introducendo il Lane Change Assist, cioè la possibilità per il veicolo di cambiare corsia con un semplice tocco dell'indicatore di direzione e il Predictive Speed Assist che regolerà la velocità automaticamente nelle curve e nelle rotatorie.
MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
Commenti
Tu cosa faresti? Cerchi di fermarti dove c'è spazio.
Poi ovvio che ancora siamo agli albori di quello che può essere fatto, pensa ad un protocollo car2x dove lo scuolabus fermo può comunicare alle auto circostanti che i suoi sensori hanno rilevato un bambino che sta per sbucare..
Però da qualche parte bisogna iniziare e finché non si passa alle prove pratiche non c'è vero progresso
ma sei serio??? livello 5??.... forse tra 120 mesi
Ahahah grazie. Ci voleva una bella risata. E' dal 2016 che Tesla avrà il livello 5 "tra qualche mese".
Doveva dimostrare un viaggio completamente autonomo, ricarica inclusa, da Los Angeles a New York, nel 2017. Hai visto qualcosa tu? :)
Ci sarebbero essere un milione di Tesla Robotaxi nelle strade nel 2020 secondo Elon. Si sa più niente? :)
tra qualche mese tesla rilascerà il livello 5 al pubblico, quindi ciaone alla concorrenza che ci arriverà tra non meno di 5 anni, il problema più che altro sono gli stati che devono approvare i vari livelli, in italia manco il 3 si può usare
A dimostrazione che i video di Tesla non sono nulla.di che e che il loro è solo un Cruise adattivo
Ma basta che non ci siano le righe ben segnate per terra, o 200 righe vecchie una sopra l'altra..
Io mi cacccherei addosso, mi fido solo del mio cervelletto
È un altro film quello
Be$temi@ e tira dritto come tutti
"La nuova piattaforma di guida assistita è stata sottoposta ad uno
sviluppo lungo complessivamente ben 500 mila miglia (circa 804 mila km)" penso siano i km che analizza tesla in una sola giornata nel solo territorio US...
Le AI vengono programmate anche per questo, con la virtualizzazione puoi preparare il sistema per casistiche praticamente infinite.
Poi ovviamente ci sono i test "reali"
Mi hanno detto che Tesla è 10 anni avanti a tutti.
Quindi immagino che sulle Tesla si possa usare l'Autopilot senza mani da 10 anni...
Come dite? Ah.. non si può? E' il fatto che possa scorreggiare a metterla 10 anni davanti a tutti? Ok......
"semplici buche"?? ti mando qualche foto
si, come no..
Una IA non ha limiti sul "vedere" le cose, tutto dipende da quanti sensori/telecamere ci sono collegati. Se viene implementato anche un gps e il tutto viene gestito da un server apposito e comune, per esempio, potrebbe anche "vedere" che due auto si dirigono verso lo stesso incrocio "cieco" a 100km/h evitando il "classico" schianto agli incroci!!!
Per fare un esempio, il pilota automatico degli aerei che grazie al TCAS evita anche le collisioni. A quel che so gli incidenti aerei il più delle volte sono errori umani e a volte malfunzionamenti di apparecchi.
Sicuramente i cieli (forse) sono meno trafficati e con meno variabili di una strada ed infatti la guida autonoma per le strade è ancora in sviluppo.
e tornando al tuo ultimo esempio...non ci riuscirebbe comunque nessuno a tenere sotto controllo tutto quel che hai descritto...;)
Si ma questa super intelligenza che sta evitando il pericolo di sinistra svoltando a destra vede la bimba a pochi metri di distanza sul marciapiede che sta scappando dalla madre immettendosi sulla corsia ? Capisce che la bimba sta per entrare in strada ? Io rimango perplesso
A cosa serve il bidè se tanto devi ricac@are
Io non capisco tutti sti articoli sulla guida senza mani...sono decenni ormai che guido senza mani tenendo il volante col solo ginocchio...le prime volte son stato costretto perché non riuscivo a mandare gli SMS con una mano sola...servendomi due mani sul telefono non potevo certo tenerne una sul volante. Poi ho imparato a inviare SMS con una mano, ma ormai che so guidare col ginocchio l'altra la uso per tenere la birra.
IO PENSO che una IA (dotata di sensori/telecamere in ogni dove) riesca a tenere sotto controllo tutto quel che hai menzionato meglio di te, di me e di chiunque altro. Altro discorso se parliamo di un eventuale malfunzionamento che, comunque, equivarrebbe all'attuale distrazione di un conducente....quindi....preferisco le IA rispetto a certi cani che si trovano in giro al volante.
a cosa serve la guida senza mani se comunque bisogna guardare la strada ed essere attenti ? mah
ma la sindaca non aveva portato roma al 3021?
Tu pensi alle semplici buche - io vorrei sapere cosa succede quando una moto ti supera a destra (vietato) e davanti c'è un auto che svolta a sinistra - oppure quando davanti ad un certo punto trovi tutti fermi l'IA che fa inchioda? Se lo fa guarda la situazione dietro per non prendere l'auto dietro nel c**o ? guarda la situazione a destra dove si dovrebbe cercare di andare per non andare nel c**o di quello davanti ?
Fa la manovra dell'alce
io ancora non ho capito che succede quando una macchina a guida automatica trova una buca sulla strada. vivendo a Roma è l'argomento che mi interessa di più
Io guidavo senza mani già quando avevo 6 anni in bici